Post

Celestina: proprietà spirituali e terapeutiche

Immagine
  PROPRIETA' ENERGETICHE E SPIRITUALI La Celestina è,  a mio parere, una delle pietre più belle in assoluto, il suo colore azzurro cielo è molto rilassante. Già solo ad un primo sguardo regala calma e pace interiore .  Ed è proprio questo che fa la Celestina : regala calma e dona un profondo senso di leggerezza , aiutandoci a liberare la mente dai pensieri ricorrenti e dalle preoccupazioni.  A livello mentale , dona chiarezza, la quale permette di vedere le cose così come sono realmente e di affermare la propria verità interiore  con serenità.  Agisce anche a  livello emotivo , aiutando ad incanalare la rabbia in modo costruttivo. A livello energetico , vibra a frequenze molto elevate. E', infatti, una pietra angelica che ha la capacità di rigenerare e allineare i corpi energetici , di curare i corpi eterici , emotivi, mentali e spirituali , di chiudere i buchi presenti nell'aura e, se indossata, di creare uno scudo di luce protettivo attraverso cui...

Luppolo: la pianta dell'armonia, della crescita e del benessere femminile

Immagine
Il Luppolo , il cui nome botanico è Humulus Lupulus , è una pianta rampicante perenne, appartenente alla famiglia delle Cannabaceae. Cresce tendenzialmente in luoghi umidi e spesso ombrosi, dove sono presenti piante arboree, come ad esempio il Salice e il Nocciolo, sulle quali può arrampicarsi. Le sue foglie cuoriformi sono di colore verde scuro.  E' una specie dioica , ovvero a sessi separati: esistono infatti piante femmine e piante maschio. Gli individui maschi hanno fiori piccoli bianco-giallognoli, riuniti in pannocchie; mentre gli individui femminili hanno fiori, che sono degli amenti penduli, chiamati strobili, di colore verde chiaro, che fioriscono in estate e ricordano le pigne delle conifere.  Il fiore è protetto da brattee ovato-acuminate e bratteole che contengono ghiandole giallastre secernenti una sostanza resinoso-aromatica , che concentra tutto l'aroma e le proprietà del Luppolo .  L'odore è fortemente aromatico, amaro e frizzante per la presenza di oli...

Aloe vera: il potere rigenerante di una pianta che nutre in profondità

Immagine
L' Aloe vera , il cui nome botanico è anche Aloe barbadensis , è una pianta grassa perenne, appartenente alle famiglie delle Liliacee. Ciò che caratterizza questa pianta sono le foglie grasse, lanceolate, spesse, seghettate e spinose che si sviluppano a spirale: una meraviglia della Natura di un colore verde brillante. Una volta l'anno, nella stagione più calda e solo per pochi giorni, si possono ammirare i suoi  fiori  che hanno la forma di una campana allungata, e il cui colore va dal bianco fino al giallo, arancione e rosso.  Dell' Aloe vera  si utilizza il gel contenuto nelle foglie, una sostanza gelatinosa verde trasparente, dal sapore amaro.  MITI E LEGGENDE Sin dai tempi antichi, l' Aloe vera è stata utilizzata per i disturbi della pelle e dei capelli.  Nella Bibbia si trovano spesso citazioni su questa pianta. Si raccolta anche che Alessandro Magno conquistò l'isola di Socotra per poter prendere con sé grandi quantità di Aloe , al fine di poter u...

Betulla: simbolo di rinascita e di nuovo inizio

Immagine
  La Betulla è un albero dall'aspetto elegante, che si erge in tutta la sua bellezza fino a toccare il cielo con la sua bellissima chioma verde, arrivando a toccare anche i 25 metri di altezza. E' slanciata e la si riconosce da lontano proprio per il colore della corteccia del tronco, bianca come la neve.  Il suo nome botanico è Betula Alba  e appartiene alla famiglia delle Betulacee. Oggi si distinguono due specie: la Betula pubescens e la Betula verrucosa , anche se in natura si trovano incroci tra di loro.  Chiamata anche la Signora del Nord , la Betulla si distingue dagli altri alberi proprio per la sua corteccia bianco-cartaceo a strisce orizzontali, caratterizzata da segni neri a forma diamantata. La sua chioma è folta e luminosa, si erge in cielo in tutta la sua fierezza, lasciandosi ondeggiare ad ogni refolo d'aria.  Predilige i terreni acidi delle Alpi e degli Appennini, dove la terra è scura e fredda. In particolare, la  Betula pubescens cresce...

Achillea millefoglie: proprietà fitoterapiche e proprietà energetiche

Immagine
L' Achillea millefoglie , il cui nome botanico è Achillea millefolium , appartiene alla famiglia delle  Composite  ed è una pianta erbacea perenne dal profumo aromatico.  I suoi fiori sono capolini di colore bianco o rosato, quelli che crescono nelle regioni montane, e di colore bianco o grigiastro, quelli che crescono in pianura. I capolini sono raggruppati in densi corimbi e l'effetto è quello dei pizzi lavorati con il cotone più fitto.  E' una pianta che cresce nei pascoli o lungo i sentieri, e fiorisce tra giugno e settembre. I suoi fiori, che somigliano a merletti d'altri tempi, conservano la loro bellezza anche fino alle porte dell'inverno e, se la stagione fredda è mite, riescono a superare le gelate indenni.  MITI E LEGGENDE L' Achillea millefoglie è la pianta vulneraria di Achille, da cui appunto prende il nome. Questa pianta porta il suo nome perché, come racconta Plinio , il guerriero greco la usava durante l'assedio di Troia per curare le ferite...

Camomilla: la pianta della serenità, della solarità e dell'equilibrio emotivo

Immagine
La Camomilla , il cui nome botanico è Matricaria Chamomilla , appartiene alla famiglia delle Composite ed è una pianta annuale dal caratteristico profumo dolce e aromatico.  In greco viene chiamata  Khamaimelon , che significa "mela di terra", per la fragranza dei fiori che ricordano appunto le mele dolci.  E' sempre stata considerata un' erba magica , capace di far innamorare le persone, di tenere lontano gli influssi negativi e di purificare gli ambienti.  Cresce come pianta selvatica su terreni asciutti, ai bordi di sentieri, prati, su suoli poveri, sabbiosi e argillosi, rifuggendo l'ombra e l'umidità. Di questa pianta si utilizzano i fiori, ovvero i capolini raccolti all'inizio della fioritura.  PROPRIETA' ERBORISTICHE E TRASFORMAZIONE DELLA CAMOMILLA La Camomilla ha proprietà antispasmodiche, antinfiammatorie del tratto gastrointestinale, digestive, cicatrizzanti, vermifughe, leggermente astringenti, schiarenti e analgesiche. L' oleolito  pr...

Vite rossa: un prezioso aiuto dalla Natura per la circolazione

Immagine
  La Vite rossa , il cui nome botanico è Vitis vinifera , è una pianta perenne, rampicante, originaria del Sud Europa e dell'Asia, appartenente alla famiglia delle Vitaceae . E' caratterizzata da infiorescenze pendenti a pannocchia e da infruttescenze a grappolo, ovvero l'uva. Il suo nome trae origine dalle foglie rosse, che vengono raccolte in autunno proprio quando assumono le tipiche sfumature rossastre.  ORIGINI E MITI La Vite rossa ha origini antiche, la sua coltivazione risale ai Sumeri che la consideravano un simbolo sacro delle divinità femminili, donatrici di giovinezza e immortalità.  In Occidente, la diffusione della Vite rossa e del vino si deve agli Etruschi e poi ai Greci. Per la mitologia greca, invece, la Vite rossa  e il vino che si poteva ottenere da essa erano ritenuti un dono degli dei, portato da Dionisio agli uomini. I medici greci utilizzavano il vino per curare diverse malattie, tra cui anche le vene varicose. Lo stesso Ippocrate, famoso med...

Mirto: proprietà fitoterapiche e proprietà energetiche

Immagine
Il Mirto , il cui nome botanico è Myrtus communis , appartiene alla famiglia delle Mirtacee. E' un arbusto originario del Mediterraneo, ma lo si trova anche in Asia e in Africa, nelle zone climatiche temperate.  MITI E LEGGENDE Nella mitologia greca, la pianta è sempre stata associata a divinità femminili . Secondo il mito, Afrodite, della dell'amore, quando emerse dalla spuma del mare, si nascose dietro un cespuglio di Mirto. Questa pianta compare in diverse leggende a lei dedicate, con un significato positivo di buon augurio e di protezione divina.  In generale, il  Mirto è sempre stato considerato espressione dell'animo femminile e, proprio per questo suo legame con la femminilità , è sempre stato considerato anche simbolo di fecondità e di vita ricca di affetti , nonché espressione dell'amore  nelle sue varie manifestazioni: amore passionale, amore coniugale, amore casto e e amore spirituale.  Il Mirto è sempre stato considerato anche simbolo della gioia...

Curcuma: la regina delle spezie

Immagine
  La Curcuma viene definita la regina delle spezie .  Conosciuta anche come lo Zafferano delle Indie , è per molti una spezia miracolosa.  Si tratta di una pianta erbacea perenne originaria dell'Asia meridionale, appartenente alla famiglia delle  Zingiberaceae,  il cui nome botanico è Curcuma Longa .  Fin dall'antichità, è stata utilizzata nell'ambito della Medicina tradizionale cinese e   ayurvedica .  In India, la Curcuma è da sempre utilizzata come rimedio per curare i disturbi dello stomaco e del fegato, nonché come cura ad uso topico per guarire le ferite, grazie alle sue proprietà antimicrobiche .   In generale, in Oriente viene utilizzata nell' alimentazione  ed è l'ingrediente principale per preparare il curry indiano e molte salse.  Questa pianta è molto apprezzata anche in Occidente, non solo in ambito culinario, ma anche in ambito erboristico e fitoterapico, per le proprietà che le vengono attribuite, in gran parte ...