Aloe vera: il potere rigenerante di una pianta che nutre in profondità



L'Aloe vera, il cui nome botanico è anche Aloe barbadensis, è una pianta grassa perenne, appartenente alle famiglie delle Liliacee.

Ciò che caratterizza questa pianta sono le foglie grasse, lanceolate, spesse, seghettate e spinose che si sviluppano a spirale: una meraviglia della Natura di un colore verde brillante.

Una volta l'anno, nella stagione più calda e solo per pochi giorni, si possono ammirare i suoi fiori che hanno la forma di una campana allungata, e il cui colore va dal bianco fino al giallo, arancione e rosso. 

Dell'Aloe vera si utilizza il gel contenuto nelle foglie, una sostanza gelatinosa verde trasparente, dal sapore amaro. 

MITI E LEGGENDE

Sin dai tempi antichi, l'Aloe vera è stata utilizzata per i disturbi della pelle e dei capelli. 

Nella Bibbia si trovano spesso citazioni su questa pianta.

Si raccolta anche che Alessandro Magno conquistò l'isola di Socotra per poter prendere con sé grandi quantità di Aloe, al fine di poter usare il succo di questa pianta per curare le ferite e le malattie dei suoi soldati durante le conquiste. 

Nell'antico Egitto, era considerata la pianta dell'immortalità ed era annoverata tra i regali funerari ai Faraoni. Inoltre, era l'ingrediente principale della cura di bellezza quotidiana di Cleopatra.

COME SI RICAVA IL GEL DA UNA FOGLIA DI ALOE

Le proprietà dell’Aloe vera sono principalmente racchiuse nel gel che, rinchiuso dalla verde cuticola, appare come un cristallo di quarzo bianco dalla consistenza molle e acquosa.

Per estrarre il gel da una foglia occorre prima di tutto tagliare la porzione esterna dove ci sono gli spini; dopodiché si procede incidendo, con un taglio superficiale in senso verticale, la cuticola ed infine si procede a sbucciare la foglia, togliendo la cuticola verde in senso orizzontale, dalla parte più grossa alla punta.

PROPRIETA' FITOTERAPICHE DELL'ALOE VERA

All'Aloe vera vengono attribuite proprietà disintossicanti, antinfiammatorie e antiossidanti. Per uso esterno, è anche un ottimo cicatrizzante e rigenerante in caso di piaghe, ulcere, escoriazioni, ustioni e brufoli. 
E' utile anche in caso di micosi, contusioni, tendiniti, distorsioni e spasmi muscolari. 

Il gel agisce come lassativo e come rinforzante del sistema immunitario. E' utilizzato soprattutto in caso di malattie degenerative, nonché in presenza di malattie infettive virali e batteriche. La barbaloine e l'acido aloetico esercitano un'azione antibiotica e antibatterica, che permette alle foglie di questa fantastica pianta di limitare i processi flogistici della pelle. 

Il gel viene utilizzato anche per la detersione della pelle e dei capelli, e per l'idratazione. Deterge e rinfresca la pelle, fornendo il corretto apporto di vitamine, stimolando l'irrorazione sanguigna, garantendo una migliore ossigenazione e una più rapida espulsione delle tossine. 

Poiché l'Aloe stimola i sistemi di difesa contro i radicali liberi e contro l'invecchiamento della pelle, ha la capacità di levigare, idratare e rendere più elastica la pelle. 

Le proprietà cicatrizzanti e ri-epitelizzanti sono dovute in parte alla presenza di acemannano, aminoacidi, vitamine e sali minerali che favoriscono una perfetta cicatrizzazione, senza che rimangano segni permanenti sulla pelle. 

Il gel di Aloe è ottimo da utilizzare anche se vogliamo mantenere in salute il nostro cuoio capelluto e i nostri capelli. I suoi nutrienti, facilmente assimilabili, hanno infatti la capacità di rinforzare e stimolare la ricrescita. 

UTILIZZO E PREPARAZIONI IN COMMERCIO

In erboristeria e in tutti i negozi che vendono prodotti naturali, è facile trovare il succo, l'estratto secco e il gel per uso interno, nonché pomate e unguenti per uso esterno. 

Il gel, appena estratto dalle foglie, può essere ingerito o applicato sulla pelle. E' ottimo da applicare per uso esterno sulle parti del corpo colpite da psoriasi

In commercio, è possibile trovare anche l'oleolito che può essere applicato direttamente sulla pelle come trattamento idratante e rigenerante, ma che può essere usato anche come base per produrre creme, oli per il corpo e shampoo. 

Sicuramente la maniera più efficace di utilizzare l'Aloe come trattamento di bellezza è di usare direttamente il gel senza operare alcuna trasformazione. Per fare ciò, basta rimuovere la cuticola verde e utilizzare il gel direttamente per preparare creme, shampoo e maschere per il viso. 

E' ottimo da distribuire in modo uniforme anche sui capelli umidi, dopo essersi cosparsi le mani: in questo modo il capello manterrà la piega desiderata e verrà nutrito in profondità.

Altro modo di utilizzare il gel è di realizzare una maschera per il viso o per i capelli. In questo caso, si applicherà questo impasto vischioso e lucido su tutto il viso o sui capelli.

Sul viso, per evitare che si asciughi troppo in fretta, si può spruzzare dell'Acqua aromatica di Rosa o un'altra acqua aromatica a piacimento. Si può anche procedere con un delicato massaggio soprattutto delle parti dove si accumula maggiormente il sebo o dove le rughe iniziano a solcare la pelle. 

Se abbiamo la pelle molto secca, possiamo aggiungere alla nostra maschera anche un po' di olio di Jojoba.

La maschera deve essere lasciata in posa per circa 10-15 minuti, non di più. Trascorso il tempo, si risciacqua la pelle con abbondante acqua fresca. 

Se invece si desidera realizzare una maschera per i capelli si procede nello stesso modo, ma il tempo di posa si allunga fino a 30 minuti. 

Per riassumere, quindi possiamo usare l'Aloe vera per rigenerare e nutrire in profondità la pelle, in presenza di rughe, ma anche in caso di perdita dei capelli, ferite, ascessi, dermatite o piaghe.

CONTROINDICAZIONI

L'Aloe vera contiene l'aloina, una sostanza antrachinonica che ha un forte potere lassativo ed irritante. Proprio per questo motivo, va usata con estrema cautela sia in caso di colon irritabile sia durante la gravidanza. Non c'è però da preoccuparsi perché in commercio si trova il gel al quale è stata estratta questa sostanza.

MESSAGGIO DELLA PIANTA 

“MI basta poco, mi serve poco e posso dare tanto: questa è la mia gioia, questo è il mio lento esserci silenzioso”.

La pianta è primariamente lunare (il suo gel), e secondariamente marziana, vista la presenza degli spini e il suo sapore amaro. 

L'Aloe porta con sé un messaggio di resistenza:pur temendo il gelo, può resistere e sopravvivere fino a qualche grado sotto zero. E' una pianta che sa resistere e può nutrire in profondità con la sua potente energia vitale. E' una pianta fortemente rigenerante, in grado di riportare, con la sua frequenza vibrazionale, ad una qualità di vita superiore chi si è lasciato consumare da ritmi serrati, da abitudini errate, da alimenti morti e da ambienti inquinati. 

Ciò che caratterizza l'Aloe è la sua fluidità che è impressa nel suo gel morbido e fresco, la stessa fluidità che lascia alla pelle, ai capelli e al nostro procedere nella vita. 

Dunque, il messaggio che l'Aloe porta con sé è di non arrendersi mai, perché c'è sempre un briciolo di vita che può generare altra vita, c'è sempre un'energia proveniente dall'Universo da assorbire in sé, da trasformare e da cedere a chi ne ha bisogno. 


 



Commenti