Mirto: proprietà fitoterapiche e proprietà energetiche



Il Mirto, il cui nome botanico è Myrtus communis, appartiene alla famiglia delle Mirtacee. E' un arbusto originario del Mediterraneo, ma lo si trova anche in Asia e in Africa, nelle zone climatiche temperate. 

MITI E LEGGENDE

Nella mitologia greca, la pianta è sempre stata associata a divinità femminili. Secondo il mito, Afrodite, della dell'amore, quando emerse dalla spuma del mare, si nascose dietro un cespuglio di Mirto. Questa pianta compare in diverse leggende a lei dedicate, con un significato positivo di buon augurio e di protezione divina. 

In generale, il Mirto è sempre stato considerato espressione dell'animo femminile e, proprio per questo suo legame con la femminilità, è sempre stato considerato anche simbolo di fecondità e di vita ricca di affetti, nonché espressione dell'amore nelle sue varie manifestazioni: amore passionale, amore coniugale, amore casto e e amore spirituale. 

Il Mirto è sempre stato considerato anche simbolo della gioia di vivere: vi era infatti la credenza che nel suo tronco scorresse la gioia e che dal suo legno emanassero radiazioni vitali. Per questo motivo, presso alcune culture, un ramo di Mirto veniva usato per toccare i bambini appena nati, al fine di donare loro la gioia di vivere, ma anche per toccare il cuore degli sposi, al fine di garantire loro una vita insieme all'insegna dell'amore. 

Questa pianta era, però, considerata anche una pianta funeraria e il suo compito era di accompagnare l'uomo dalla nascita alla morte, simboleggiando sia la luce che le tenebre e rappresentando il prolungamento della vita nell'aldilà. 

PROPRIETA' FITOTERAPICHE

Del Mirto si utilizzano le foglie e i frutti. Le foglie sono antisettiche, balsamiche, espettoranti e digestive. I frutti sono astringenti e aromatici

Nell'ambito della Fitoterapia, le foglie di Mirto vengono utilizzate per preparare infusi molto utili in caso di tosse, sinusite e bronchite (se vuoi scoprire quali sono i rimedi utili in caso di malattie da raffreddamento, leggi il post che ho scritto a riguardo https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2021/11/malattie-da-raffreddamento-i-rimedi.html).

In erboristeria, è possibile trovare anche l'olio essenziale di Mirto, che può essere utilizzato per preparare balsami e unguenti da spalmare sui bronchi e sulle zone affette da reumatismi. Quest'essenza ha infatti proprietà antinfiammatorie, espettoranti, mucolitiche, anticatarrali, antisettiche e antispasmodiche. Per le sue proprietà terapeutiche, è quindi indicato in particolar modo in caso di affezioni delle vie respiratorie.

Poiché ha anche proprietà diuretiche, decongestionanti delle vene e del sistema linfatico, astringenti e sebonormalizzanti, può essere utilizzato anche per chi soffre di vene varicose ed emorroidi, nonché per chi ha la pelle grassa e acneica.

Il Mirto viene impiegato anche in liquoreria per preparare un gradevole liquore dal gusto aromatico e dalle proprietà digestive e balsamiche. Il Mirto di Sardegna, ad esempio, è ottenuto dalle foglie e dai fiori (Mirto chiaro), nonché dai frutti (Mirto scuro). 

Nell'ambito della profumeria, si sfrutta la nota un po’ evanescente di questa pianta per la preparazione di acque di colonia.

PROPRIETA' ENERGETICHE DELL'OLIO ESSENZIALE DI MIRTO

L'olio essenziale di Mirto viene estratto con il metodo della distillazione in corrente di vapore delle foglie e delle sommità fiorite. 

La sua acqua aromatica, ovvero l'acqua distillata ottenuta nel corso del processo di distillazione dell'olio essenziale, in passato veniva chiamata "l'Acqua degli Angeli" ed era considerata benefica per la carnagione e, in generale, per la bellezza del viso. 

Nota aromatica di cuore, quest'essenza ha un profumo fresco, aromatico e intenso. Il suo profumo  evoca immagini della macchia mediterranea nel periodo estivo, quando il caldo fa evaporare parte dell'olio essenziale contenuto nella pianta, sprigionando un aroma che dona una sensazione di benessere, apertura e freschezza. Ha in sé tutta l'energia della terra del Mediterraneo, un'energia calda e intensa.

Il suo elemento in natura è l'Aria per la sua leggerezza e freschezza, ma anche l'Acqua per il suo potere armonizzante. 

L'olio essenziale di Mirto esercita il suo potere sottile soprattutto sul chakra del cuore, apre all'amore per se stessi e all'amore verso gli altri, aiuta a lavorare in profondità sul concetto di amore universale e sul concetto di purezza di cuore (se vuoi scoprire cosa sono i chakra e perché è importante prendersene cura, leggi il post che ho scritto https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2021/07/i-chakra-cosa-sono-e-come-ripulire.html). 

E' un'essenza legata anche al concetto di  bellezza e purificazione profonda. 

Con il suo profumo fresco e il suo effetto balsamico, quest'essenza rende l'atmosfera armoniosa e dona pace interiore, chiarezza e lucidità mentale, soprattutto nei periodi di cambiamento e trasformazione (se vuoi scoprire come ritrovare la chiarezza e la lucidità mentale anche con l'aiuto dei cristalli, leggi il post che ho scritto https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2025/02/fluorite-e-labradorite-sinergia.html).

E' un'essenza che aiuta anche in caso di comportamenti ossessivi, come la gelosia, perché ci aiuta ad elevare la nostra frequenza vibratoria, rendendoci più amorevoli, più morbidi e gentili sia nel pensiero che nei comportamenti (se vuoi scoprire una sinergia aromaterapica per elevare la tua frequenza, leggi il post che ho scritto in merito https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2024/10/sinergia-aromaterapica-per-lelevazione.html). 

Oltre a riequilibrare il chakra del cuore, l'olio essenziale di Mirto riequilibra energeticamente anche il chakra della gola, in quanto promuove la libertà di espressione e facilita la comunicazione. Inoltre, il suo effetto balsamico chiarifica e pulisce a livello sottile e fisico (se vuoi scoprire come riequilibrare il chakra della gola anche con l'aiuto dei cristalli, leggi il post che ho scritto in merito https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2025/04/5-cristalli-per-riequilibrare-il-chakra.html). 

MODALITA' DI UTILIZZO

L'olio essenziale di Mirto può essere utilizzato per diffusione ambientale per purificare l'aria, soprattutto negli ambienti dove si fuma. 
Lo si può utilizzare anche per effettuare massaggi: sarà sufficiente diluire una goccia di Mirto in olio vegetale e massaggiare in corrispondenza del chakra da trattare. Può essere utile anche massaggiare le tempie. 
Con quest'essenza si può essere anche vaporizzare l'aura: in tal caso sarà sufficiente aggiungere qualche goccia di olio essenziale di Mirto nell'idrolato di Lavanda e spruzzare intorno all'aura. 
Altro impiego può essere quello di mettere una goccia di quest'essenza su un fazzoletto da portare con sé durante la giornata e annusare all'occorrenza. 
Lo si può utilizzare anche per via orale, ma in tal caso è necessario consultare prima uno specialista. In ogni caso, va evitato l'uso interno se si soffre di gastrite, di ulcera o di altre patologie a carico dell'apparato digerente. 

Come per quasi tutti gli oli essenziali, ci sono delle precauzioni d'uso di cui tenere conto. Scopriamole insieme. 

PRECAUZIONI D'USO

E' sconsigliato utilizzare l'olio essenziale di Mirto durante la gravidanza e l'allattamento, nonché sui bambini al di sotto dei sei anni. 
Poiché è infiammabile, va tenuto fuori dalla portata dei bambini. 
Non va inoltre utilizzato a diretto contatto con la pelle e le mucose, né su ferite e tagli. Deve pertanto essere sempre diluito.

CONCLUSIONE

Il Mirto, sia per le sue proprietà fitoterapiche sia per le proprietà sottili del suo olio essenziale, è una pianta meravigliosa. 

Io utilizzo molto il suo olio essenziale per il suo profumo fresco e aromatico, che mi trasmette un senso di profondo benessere e avvolge il mio cuore in un abbraccio d'amore.  
Mi è di grande aiuto soprattutto nei momenti di stress e ansia, poiché mi aiuta a rimanere in un'energia di amore, a  respirare profondamente e alleggerisce la mia mente, riportandomi in poco tempo ad uno stato di quiete interiore.

Se deciderete di provarlo, fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate. 



Commenti