Curcuma: la regina delle spezie
La Curcuma viene definita la regina delle spezie.
Conosciuta anche come lo Zafferano delle Indie, è per molti una spezia miracolosa.
Si tratta di una pianta erbacea perenne originaria dell'Asia meridionale, appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae, il cui nome botanico è Curcuma Longa.
Fin dall'antichità, è stata utilizzata nell'ambito della Medicina tradizionale cinese e ayurvedica.
In India, la Curcuma è da sempre utilizzata come rimedio per curare i disturbi dello stomaco e del fegato, nonché come cura ad uso topico per guarire le ferite, grazie alle sue proprietà antimicrobiche.
In generale, in Oriente viene utilizzata nell'alimentazione ed è l'ingrediente principale per preparare il curry indiano e molte salse.
Questa pianta è molto apprezzata anche in Occidente, non solo in ambito culinario, ma anche in ambito erboristico e fitoterapico, per le proprietà che le vengono attribuite, in gran parte riconducibili al suo contenuto di curcumina.
In Occidente, ha suscitato talmente tanto interesse che, da alcuni anni, si stanno facendo delle ricerche per avvalorare il suo impiego anche per la cura di melanoma, fibrosi cistica, Alzheimer e alcuni tipi di tumore che colpiscono l'apparato digerente, in particolare il colon-retto e il pancreas.
Di questa pianta, si utilizza la radice che cresce su un fusto carnoso chiamato rizoma, di forma cilindrica e di colore arancione.
Scopriamo insieme quali sono le proprietà di questa meravigliosa spezia.
PROPRIETA' DELLA CURCUMA
La Curcuma ha proprietà ipocolesterolemizzanti, antiepatotossiche, antiossidanti, antivirali, antifungine, antibatteriche, digestive, diuretiche, antivirali, disintossicanti, nonché coloranti.
Questa fantastica spezia deve la maggior parte delle sue proprietà ad una molecola attiva, che si chiama curcumina, la cui azione antitumorale viene esaltata quando associata alla piperina, contenuta nel pepe nero: l’associazione di curcumina e piperina crea una potente sinergia in grado di contrastare le neoplasie..
L'azione antitumorale si esplica soprattutto sugli organi dell'apparato digerente. L'effetto è ancor più evidente quando viene associata al consumo di verdure che appartengono alla famiglia delle Brassicacee, ovvero tutta la famiglia dei cavoli e broccoli.
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e antivirali, la Curcuma è in grado di rinforzare le difese immunitarie, grazie alla sua azione immunostimolante. E' utile quindi consumare questa spezia in caso di malanni di stagione e per prevenire diverse malattie a carico dell'apparato respiratorio.
La sua azione antinfiammatoria si esplica anche in presenza di artriti, artrosi e infiammazioni muscolari.
La Curcuma esercita anche una forte'azione depurativa e disintossicante soprattutto sul fegato, il che ne migliora la funzionalità.
Ha, inoltre, proprietà antiossidanti in grado di rallentare l'invecchiamento cellulare e di trasformare i radicali liberi in sostanze inoffensive per il nostro organismo.
E' nota anche per le sue proprietà protettive nei confronti dell'apparato cardiovascolare, sia perché rinforza il tessuto che riveste i vasi sanguigni, sia perché evita che si accumuli il colesterolo negativo, soprattutto nelle arterie carotidee. Grazie alle sue proprietà coleretiche-colagoghe, che favoriscono la produzione della bile e il suo deflusso nell'intestino, questa spezia, oltre a contribuire a migliorare la salute del fegato, contribuisce ad eliminare gli eccessi di colesterolo e facilita la digestione di pasti abbondanti e ricchi di grassi
La Curcuma ha anche proprietà cicatrizzanti. In India viene utilizzata per curare ferite, scottature, punture di insetti e malattie della pelle. Per le malattie della pelle, come eczema, varicella e herpes zoster, viene utilizzato comunemente il succo fresco della pianta.
E' indicata anche per rimuovere le impurità della pelle, soprattutto in caso di acne e pelle grassa: a tal fine viene impiegata per preparare degli impacchi a base di Curcuma grattugiata, che viene poi spalmata sopra le parti tumefatte.
La sua radice è anche un ottimo colorante naturale sia nell'ambito dell'alimentazione, dove trova largo impiego in pasticceria, sia per le stoffe, la lana e i capelli.
COSA SI TROVA IN COMMERCIO
In commercio, la si trova senza alcuna difficoltà nelle erboristerie e nei negozi di prodotti naturali sotto forma di: tintura madre, estratto idroalcolico, olio essenziale, radice polverizzata, in taglio tisana, in compresse e in opercoli, anche associata ad altre erbe.
Quando la si acquista, occorre scegliere preferibilmente la radice fresca da tagliare a fettine o da grattugiare con una grattugia a denti fini.
Mi raccomando indossate sempre dei guanti in lattice, poiché il giallo intenso macchia le mani e non solo.
RICETTA PER UNA TISANA AL PROFUMO DI CURCUMA
Vi do la ricetta per preparare una tisana alla Curcuma che potete assumere quando avete il raffreddore o mal di gola. E' un toccasana per le vie respiratorie.
Se si utilizza la Curcuma in polvere, si procede nel seguente modo:
- far bollire in mezzo litro di acqua, per circa 5 minuti, un cucchiaino di bacche di pepe nero (in alternativa si può utilizzare il pepe nero in polvere: in tal caso far bollire l'acqua, spegnere il fuoco e aggiungere una punta di cucchiaino di pepe nero)
- spegnere il fuoco e aggiungere due cucchiaini di Curcuma in polvere e un cucchiaio di succo di limone
- filtrare e bere la tisana calda.
Se, invece, si utilizza la radice fresca di Curcuma, si procede nel seguente modo:
- sbucciare prima la radice di Curcuma fresca, raschiando delicatamente con un coltellino, poi grattugiarne 5 grammi e farla bollire per 5 minuti in 250 ml di acqua, insieme ad un cucchiaino di bacche di pepe nero
- spegnere il fuoco e lasciare in infusione per altri 5 minuti
- filtrare e bere la tisana calda.
Volendo, per chi lo desidera, la tisana può anche essere dolcificata con un cucchiaino di miele.
CONCLUSIONE
La Curcuma è davvero una spezia miracolosa, introdurla nella nostra quotidianità per preparare delle tisane speziate o per condire i nostri piatti in cucina, non potrà far altro che migliorare la nostra salute, rinforzare le nostre difese immunitarie, proteggere il nostro apparato digerente e tenere lontano dal nostro organismo le malattie.
E voi utilizzate questa meravigliosa spezia in cucina? Fatemelo sapere nei commenti, vi leggo con piacere.
Commenti
Posta un commento