Achillea millefoglie: proprietà fitoterapiche e proprietà energetiche


L'Achillea millefoglie, il cui nome botanico è Achillea millefolium, appartiene alla famiglia delle Composite ed è una pianta erbacea perenne dal profumo aromatico. 

I suoi fiori sono capolini di colore bianco o rosato, quelli che crescono nelle regioni montane, e di colore bianco o grigiastro, quelli che crescono in pianura. I capolini sono raggruppati in densi corimbi e l'effetto è quello dei pizzi lavorati con il cotone più fitto. 

E' una pianta che cresce nei pascoli o lungo i sentieri, e fiorisce tra giugno e settembre. I suoi fiori, che somigliano a merletti d'altri tempi, conservano la loro bellezza anche fino alle porte dell'inverno e, se la stagione fredda è mite, riescono a superare le gelate indenni. 

MITI E LEGGENDE

L'Achillea millefoglie è la pianta vulneraria di Achille, da cui appunto prende il nome. Questa pianta porta il suo nome perché, come racconta Plinio, il guerriero greco la usava durante l'assedio di Troia per curare le ferite dei suoi soldati, avendo appreso da Chirone le sue virtù medicinali

In origine, inoltre, gli steli di Achillea venivano utilizzati per interpretare l'oracolo dei I Ching.

PROPRIETA' ERBORISTICHE

Dell'Achillea millefoglie si utilizzano, nell'ambito della Fitoterapia, le sommità fiorite (se vuoi sapere che cos'è la Fitoterapia, leggi il post https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2022/08/che-cose-la-fitoterapia-perche-curarsi.html). 

Mentre, in cucina, in primavera si possono utilizzare le giovani foglie per aromatizzare le insalate.

L'Achillea ha proprietà: tonico-venose, emostatiche, antiemoragiche, emmenagoghe e amaro stimolanti. Per uso esterno, ha anche proprietà antiemorroidali, antiulcerose e cicatrizzanti. 

In generale, possiamo dire che questa pianta ha la capacità di ridurre la permeabilità capillare, di disinfiammare e cicatrizzare, riportando la pelle in condizioni di normalità quando è sollecitata da eventi esterni. 

Ha infatti proprietà rigenerative dei tessuti e interviene in modo efficace anche sulla pelle acneica (se vuoi scoprire quali sono le erbe utili per sconfiggere questo fastidioso inestetismo, leggi il post https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2022/05/acne-quali-sono-le-erbe-per-sconfiggere.html).

Come la Camomilla, contiene azulene che si mostra durante la distillazione, colorando di un blu oltremare l'estratto ottenuto in corrente di vapore. Già solo il colore rappresenta un primo impulso verso le sue qualità calmanti per le pelli arrossate e irritate (se vuoi conoscere le proprietà della Camomilla, leggi il post https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2025/07/camomilla-la-pianta-della-serenita.html ). 

UTILIZZO E PREPARAZIONI IN COMMERCIO

Possiamo utilizzare questa pianta in caso di: pelle irritata, pelle arrossata, acne, capillari fragili, vene varicose, emorroidi, couperose e cellulite.

Le sommità fiorite, che sono facilmente reperibili in erboristeria, sono molto utilizzate sia come tonici-venosi sia per le loro proprietà aperitive e digestive. 

Nei problemi di circolazione venosa, è meglio utilizzare i preparati in cui l'Achillea millefoglie è associata ad altre erbe che hanno le medesime proprietà, come l'Amamelide virginiana, la Vite rossa, la Centella asiatica e il Rusco, e ad erbe che hanno proprietà diuretiche come la Betulla e la Pilosella. 

Si può utilizzare l'Achillea anche come digestivo: in questo caso va assunta dopo i pasti preferibilmente in infuso e senza zucchero.

In caso di emorroidi e ragadi, sono molto efficaci i cataplasmi preparati con foglie fresche contuse.

Di questa pianta in commercio troviamo: la tintura madre, le compresse di polvere, l'estratto secco in opercoli o l'estratto liquido, l'oleolito, l'olio essenziale e l'acqua aromatica. 

L'oleolito può essere utilizzato negli oli per il corpo o direttamente per migliorare la microcircolazione ed evitare arrossamenti. E' ottimo quindi in caso di couperose, capillari fragili, vene varicose, emorroidi m anche per trattamenti al cuoio capelluto, in caso di caduta eccessiva o caduta stagionale dei capelli. 

E' molto efficace anche in presenza di cellulite, in quanto lavora bene sulla microcircolazione e ha proprietà antinfiammatorie e calmanti.

L'oleolito può essere inoltre applicato sulla pancia, sotto l'ombelico, magari associato all'olio essenziale di Lavanda, per favorire un rilassamento profondo di questa zona (se vuoi conoscere le proprietà dell'olio essenziale di Lavanda, leggi il post: che ho scritto sul mio blog https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2021/05/la-lavanda-un-prezioso-tesoro-della.html).

Applicato in questa parte del corpo, lavora molto bene su tutto il sistema energetico corrispondente al chakra sacrale ed è molto efficace per le donne che lamentano forti tensioni al ventre (se vuoi conoscere i chakra, leggi il post che ho scritto nel mio blog https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2021/07/i-chakra-cosa-sono-e-come-ripulire.html). 

L'Achillea concentra tutto il suo potere di pianta guaritrice nell'olio essenziale. E' un olio difficile da ottenere per la bassa quantità nella resa, ma è un toccasana se applicato su pelli provate, arrossate, su cicatrici di ogni genere, nonché in caso di pelli impure e acneiche.

Come tonico per la pelle, è ottima anche l'acqua aromatica che presenta le stesse proprietà dell'olio essenziale e che può quindi costituire un efficace ingrediente da aggiungere a creme, lozioni, shampoo e deodoranti. 

PROPRIETA' ENERGETICHE E MESSAGGIO DELL'ACHILLEA 

L'Achillea millefoglie è governata in primo grado da Venere e in secondo grado da Mercurio. E' una pianta particolarmente vicina al segno dei Gemelli che esprime le qualità dell'elemento Aria. In essa predominano, dunque, le forze di questo Elemento, il che è evidente già nel suo rituale di crescita: le foglie, infatti, nella loro crescita salgono una dopo l'altra, dando luogo ad una lunghissima fioritura, che si alza verso il cielo. 

A livello sottile, questa pianta porta con sé un messaggio di presenza e protezione: l'Achillea ci protegge quando, diventando aperti e sensibili, rischiamo di disperdere e consumare la nostra energia vitale.

E',' inoltre, intrisa naturalmente di semplicità e rigore, di mobilità e tenacia: apre laddove c'è chiusura e chiude laddove l'apertura è eccessiva. Stimola il movimento e lo spinge fino a dove avvengono gli scambi: nasce, cresce e fiorisce per estendersi in tutto lo spazio possibile e raccoglie tutta l'aria che serve per garantire fluidità e vivacità di pensiero. 

Inoltre, sia a livello fisico sia a livello energetico, questa meravigliosa pianta rattoppa e ricuce i tagli e riempie gli spazi vuoti con la luce.

Con il suo fiore bianco, un merletto d’altri tempi, sembra voler ricordare un tempo fuori dal tempo, uno spazio grande e luminoso fatto di cavalieri bianchi che, con la loro forza e la loro gentilezza, si ergono a difensori del bene. 

































Commenti