Camomilla: la pianta della serenità, della solarità e dell'equilibrio emotivo

La Camomilla, il cui nome botanico è Matricaria Chamomilla, appartiene alla famiglia delle Composite ed è una pianta annuale dal caratteristico profumo dolce e aromatico. 

In greco viene chiamata  Khamaimelon, che significa "mela di terra", per la fragranza dei fiori che ricordano appunto le mele dolci. 

E' sempre stata considerata un'erba magica, capace di far innamorare le persone, di tenere lontano gli influssi negativi e di purificare gli ambienti. 

Cresce come pianta selvatica su terreni asciutti, ai bordi di sentieri, prati, su suoli poveri, sabbiosi e argillosi, rifuggendo l'ombra e l'umidità.

Di questa pianta si utilizzano i fiori, ovvero i capolini raccolti all'inizio della fioritura. 

PROPRIETA' ERBORISTICHE E TRASFORMAZIONE DELLA CAMOMILLA

La Camomilla ha proprietà antispasmodiche, antinfiammatorie del tratto gastrointestinale, digestive, cicatrizzanti, vermifughe, leggermente astringenti, schiarenti e analgesiche.

L'oleolito preparato con questa pianta ha proprietà ammorbidenti, lenitive e disinfiammanti della pelle, quindi è ottimo per riequilibrare un eccesso di Fuoco, come ad esempio in caso di arrossamenti, eritema solare, calore o rossore.

L'oleolito costituisce una delle preparazioni più importanti di Camomilla come base di creme, oli e detergenti. Può essere utilizzato anche per massaggi rilassanti e decongestionanti. Preparato con l'olio di mandorle, è efficace su pelle secca e arrossata. 

Inoltre, gli impacchi con l'oleolito sono utili in caso di tendiniti e di infiammazione dei tronchi nervosi.

Un'altra trasformazione molto utile di questa pianta è il suo olio essenziale. La distillazione è molto laboriosa e lunga e viene fatta dalla parte aerea, i capolini, a fine fioritura. La resa è bassa e la distillazione richiede circa 12-13 ore, però tutto questo lavoro è compensato dal prodotto finale, un concentrato del cuore di questa pianta dal bellissimo colore blu, da cui trasudano le sue proprietà calmanti, decongestionanti e lenitive. 

Nell'olio essenziale si concentra la qualità addolcente della Camomilla, capace di lenire e proteggere la pelle sensibile e chiara, di rinforzare i capelli biondi e fragili, di rilassare la muscolatura in tensione, di decongestionare e proteggere senza aggressività.

Tra l'altro l'olio essenziale, diluito in olio vegetale (va benissimo l'olio di mandorle) è ottimo anche da passare dopo la rasatura o la depilazione, per evitare irritazioni. Basta infatti un tocco di olio essenziale, veicolato in olio di mandorle, per preparare un semplice ma efficace trattamento che evita irritazioni dopo la rasatura o la depilazione.
 
Un'altro utilizzo della Camomilla è l'acqua aromatica, che costituisce un tonico speciale per la pelle sensibile e con couperose. E' in grado di trasmettere con l'acqua l'aspetto più yin della pianta. 

Un'altra trasformazione utile di questa pianta è il collirio, che si ottiene aggiungendo una piccola quantità di sale all'acqua aromatica, e che è un ottimo rimedio da usare in caso di arrossamento, bruciore o per mantenere la bellezza e il benessere degli occhi chiari e delicati. 

La Camomilla è, dunque, in grado di riportare l'equilibrio quando la pelle è turbata da agenti esterni, da condizioni avverse che dipendono da fattori ambientali o esogeni. E' una pianta efficace soprattutto sulla pelle chiara, sulla pelle sensibile e delicata, nonché sulla pelle che si arrossa facilmente.

L'aggiunta di un tocco di questa meravigliosa pianta in oli, creme, shampoo, idrolati e tonici, oltre a calmare, addolcire, ammorbidire e lenire la pelle, produce un fantastico effetto calmante anche sulla psiche della persona, in quanto ha il potere di riportare ad un senso di profonda pace interiore (se vuoi scoprire come ritrovare la pace interiore con l'aiuto dei cristalli, leggi il post che ho scritto https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2023/10/ritrovare-la-pace-interiore-con-laiuto.html).

COSA SI TROVA IN COMMERCIO E UTILIZZO

La Camomilla è un'erba utilizzata da sempre. La possiamo trovare in tutte le erboristerie e nei negozi specializzati, ma anche al supermercato. 
Viene utilizzata sia in Fitoterapia sia in Cosmesi, ma anche nei prodotti di pulizia. 

I prodotti più comuni per uso interno sono: fiori essiccati taglio tisana, tintura madre, olio essenziale, estratto idroalcolico e oleolito. 

Per uso interno, è molto diffuso l'utilizzo dell'infuso dei capolini, ottimo rimedio per disinfiammare l'apparati digerente. 
E' un rimedio efficace anche per i dolori mestruali: in tal caso si assume in infuso o in estratto, almeno due volte al giorno, iniziando 10 giorni prima della presunta comparsa del ciclo e si prosegue per 3 mesi. 

La Camomilla, associata ai semi di Finocchio, è indicata anche per alleviare i dolori addominali dei lattanti.

L'infuso dei capolini può essere utilizzato anche per uso esterno, come tonico, per le pelli arrossate e con couperose. 

Il vapore del decotto dei capolini può essere, invece, inalato per curare irritazioni della gola e in caso di tosse secca e stizzosa dei bambini. 

PROPRIETA' ENERGETICHE DELLA CAMOMILLA

La parola chiave di questa pianta è "eccesso di fuoco": la Camomilla infatti è efficace per la couperose, per gli occhi arrossati, dovuti ad un colpo d'aria o alla congiuntivite, ma anche per la pelle del neonato esposta ai primi freddi, ed è un ingrediente fondamentale delle creme dopo sole, proprio per la sua azione lenitiva.

Oltre a spegnere il fuoco che si manifesta con irritazioni della pelle, provocate da fattori esterni, spegne anche il fuoco interiore, disinfiammando gli organi governati dal Plesso solare (se vuoi saperne di più in merito ai chakra, leggi il post che ho scritto in merito https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2021/07/i-chakra-cosa-sono-e-come-ripulire.html).

Dal punto di vista energetico, è una pianta che calma la mente, riequilibra le emozioni, rilassa e riporta alla quiete, donando armonia e pace interiore.

CONCLUSIONE

La Camomilla è una pianta dalle molteplici proprietà fitoterapiche ed energetiche. Il dolce e aromatico profumo che emana ci parla di serenità, solarità, positività ed equilibrio emotivo. 

Quando siamo in preda ad alti e bassi emotivi, quando il cuore è in una tempesta emozionale, il messaggio d'amore di questa meravigliosa pianta diventa importante, proprio perché ci avvolge in un dolce abbraccio che scioglie ogni tensione presente nel plesso cardiaco e nel plesso solare, invitando ad allentare, a lasciar andare e a fluire con gli eventi in modo armonioso e in uno stato di totale calma. 

La Camomilla ci riporta, dunque, all'armonia, squarciando le nuvole in modo tale che il sole possa tornare a splendere sulla nostra vita e su ogni cosa. 




















Commenti