Sinergia Aromaterapica per aumentare il nostro potere della visione
Una potente Sinergia aromaterapica per il chakra del Terzo occhio (ovvero il sesto chakra), è un mix di tre oli essenziali che migliora la concentrazione, dona chiarezza di pensiero e favorisce la visione: olio essenziale di Litsea, olio essenziale di Incenso e olio essenziale di Wintergreen.
Il chakra del Terzo occhio, ovvero Ajna, è localizzato nel centro della fronte, tra gli occhi, ed è associato alla chiaroveggenza, alla visione, all'intuizione e all'immaginazione (se vuoi conoscere i sette chakra principali, leggi il post che ho scritto a riguardo https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2021/07/i-chakra-cosa-sono-e-come-ripulire.html).
Si chiama Terzo occhio proprio perché ci dà la capacità di vedere o di percepire altre dimensioni, dove il tempo non è lineare. In esso siamo distaccati da quello che è percepibile attraverso i nostri cinque sensi, vediamo dunque dal nostro occhio interiore.
Questo centro energetico è influenzato da pensieri e sentimenti relativi al futuro, ovvero al desiderio o alla riluttanza che mostriamo nel percepire chiaramente che cosa è previsto per noi, ma anche al passato, ovvero la visione di eventi dolorosi e tragici che abbiamo attraversato in questa vita o in vite precedenti, e ancora alle credenze che abbiamo sul mondo spirituale.
Questo chakra è simbolo di conoscenza dell'intelletto e intuizione, una sinergia perfetta per entrare in contatto con la nostra interiorità e che stimola le nostre facoltà psichiche superiori.
Scopriamo ora insieme quali sono le proprietà sottili ed energetiche di questi tre meravigliosi oli essenziali che ci possono aiutare ad aumentare il nostro potere di visione: Litsea, Incenso e Wintergreen.
OLIO ESSENZIALE DI LITSEA
La Litsea, nella tradizione popolare vietnamita, è anche conosciuta con il nome di May Chang che significa "richiamo dell'Angelo": secondo questa tradizione popolare, la Litsea ha infatti proprietà spirituali tali da creare un legame con gli Angeli.
Il suo olio essenziale si ottiene dalle piccole bacche di questo albero tropicale, mediante il metodo di estrazione in corrente di vapore.
Nota aromatica di testa, l'olio essenziale di Litsea ha un profumo citrato, fresco, intensamente dolce, e agrumato., che ricorda il Lemongrass. Ha un colore giallo paglierino e un'energia yang.
L'elemento in Natura di quest'essenza è l'Aria per la sua volatilità e leggerezza.
Sul piano sottile ed energetico, l'olio essenziale di Litsea aiuta a combattere le paure, le ansie, le fobie, l'insonnia e il nervosismo, risvegliando la voglia di vivere (se vuoi sapere quali sono gli oli essenziali specifici per superare paure e ansie, leggi il post che ho scritto a riguardo https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2021/08/oli-essenziali-per-superare-le-paure-e.html).
Viene utilizzato nell'ambito dell'Aromaterapia energetica ed emozionale per alzare l'umore, per aiutare a ritrovare l'ottimismo, per calmare gli stati d'ansia e di agitazione, nonché per favorire la calma e la serenità. A tal fine, è molto utile diffonderlo con un diffusore d'essenze nell'ambiente di casa.
A livello mentale, contrasta la stanchezza e favorisce la concentrazione. I suoi principi attivi agiscono infatti sull'ipofisi, stimolando la produzione di endorfine e serotonina. E', dunque, molto utile durante la stagione fredda, soprattutto per le persone che passano gran parte della propria giornata in ambienti chiusi, anziché stare all'aria aperta a contatto con la Natura.
Per la sua capacità di detergere l'aria, l'olio essenziale di Litsea ha il potere di creare un'atmosfera cristallina e positiva. E' quindi consigliata la diffusione nell'ambiente proprio perché allontana la stanchezza e la letargia, aiuta ad apprezzare la vita e la quotidianità, favorisce un atteggiamento paziente e riduce le tensioni nelle persone che vivono in uno stato di perenne urgenza e agitazione.
A livello energetico, lavora sul chakra del Terzo occhio e aiuta ad avere chiarezza mentale, poiché chiarifica i pensieri, aprendo ad una maggiore comprensione. Per questa ragione, è ottimo anche da diffondere nell'ambiente durante la pratica della meditazione.
E' anche un ottimo olio essenziale per favorire il risveglio, soprattutto per quelle persone che al mattino si svegliano stanche e prive di energia.
Come già detto, quest'essenza può essere diffusa nell'ambiente, ma la si può utilizzare anche per fare dei bagni aromaterapici rigeneranti: in questo caso, è sufficiente qualche goccia di olio essenziale, diluita in sale o miele, da disciogliere nell'acqua. Può essere utilizzato anche per fare massaggi in corrispondenza dei chakra da trattare.
Come tutti gli oli essenziali, salvo alcune eccezioni, va sempre diluito in olio vegetale. Non va utilizzato puro sulla pelle, perché può essere irritante e sensibilizzante, pertanto conviene sempre diluirlo in olio vettore. In ogni caso, non va mai utilizzato a contatto con le mucose, su tagli o ferite.
Inoltre, poiché è fotosensibilizzante, non ci si deve esporre al sole o alle lampade solari per almeno 12-24 ore dopo il suo utilizzo sulla pelle. Pur essendo atossico, è da evitare in gravidanza e durante l'allattamento.
Per quanto concerne l'utilizzo orale, è necessario richiedere il consulto di uno specialista.
Poiché è infiammabile, va tenuto fuori dalla portata dei bambini.
OLIO ESSENZIALE DI INCENSO
L'Incenso è utilizzato da secoli per le cerimonie religiose, praticamente da tutti i popoli e da tutte le civiltà antiche. Veniva utilizzato per i cerimoniali sacri e religiosi poiché era legato alla preghiera e alle offerte in sacrificio agli dei.
La parola Incenso è legata al verbo "incedere" che significa fiammeggiare, bruciare e risplendere.
L'Incenso è stato infatti sempre associato al Fuoco e alla divinità: era usanza diffusa bruciare, davanti al dio, questa resina che produce fumi profumati, al fine di facilitare il legame tra l'umano e il divino.
Questa resina veniva già impiegata 5000 anni fa dagli Egizi per le fumigazioni e per uso cosmetico e medicinale (se vuoi scoprire il potere della fumigazione, leggi il post che ho scritto https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2023/09/fumigazioni-pulire-lenergia-della.html).
Gli Ebrei, a loro volta, appresero l'uso dell'Incenso durante il periodo di permanenza sul Mar Rosso e lo introdussero nei loro rituali religiosi.
Questa preziosa resina è stata associata anche alla nascita di Gesù, in quanto è stata offerta in dono dai Re Magi assieme a oro e mirra, come simbolo della sua divinità.
Era, inoltre, ampiamente conosciuto e usato nella Roma Imperiale e in Grecia, dove veniva bruciato durante i culti misterici.
Il suo profumo è da sempre collegato ad ambiti sacri, religiosi e magici: veniva infatti bruciato per purificare l'aria, per proteggere l'ambiente da forze malefiche, nonché per creare un tramite con il divino e per stimolare le facoltà psichiche superiori.
Il suo olio essenziale è un'oleoresina estratta con il metodo della distillazione in corrente di vapore della resina della pianta. La resa in olio essenziale è piuttosto bassa, il che rende questa essenza molto pregiata.
Nota aromatica di base, l'Incenso ha un profumo molto intenso, balsamico, ha un aroma quasi terroso, con una nota pungente. Il suo aroma forte evoca memorie olfattive legate ai cerimoniali religiosi ed ecclesiastici. Proprio per questo motivo lavora molto bene sulla sfera spirituale ed emozionale; favorisce inoltre il raccoglimento interiore, la meditazione e la preghiera.
Il suo elemento in Natura è il Fuoco per la sua forza e la sua proprietà bio-attivante. Ha un colore giallo e la sua energia è moderatamente yang.
Poiché ha la capacità di rendere il respiro più lento e profondo, l'olio essenziale di Incenso è un olio che predispone alla calma, alla meditazione e alla preghiera.
Sia la fumigazione che l'inalazione del suo aroma esercitano un effetto distensivo sulla sfera psico-emotiva. Pertanto, è molto utile in caso di stress, ansia, paure e pensieri ossessivi.
Quest'olio essenziale ha inoltre la capacità di recidere i legami con il passato, specialmente quando questi costituiscono un ostacolo per la crescita spirituale. In tal caso, è utile aggiungere qualche goccia di olio essenziale di Incenso, disciolta nel sale o nel miele, nell'acqua del bagno per "lavar via" ogni vecchio legame.
E' molto utile, invece, diffonderlo nell'ambiente o applicarlo su alcuni punti del corpo - polsi e nuca - con un lieve massaggio, quando si vuole rilassare la mente e facilitare il contatto con la propria interiorità e con la propria parte spirituale.
Quest'essenza è davvero molto potente, essendo una nota di base piena di fuoco e calore. La sua resina vischiosa e radicante, lavorando sul chakra della radice, spinge l'Anima a svolgere un grande lavoro interiore e, lavorando sul chakra del Terzo occhio, apre e aiuta a mantenere la mente chiara e ad elevare lo Spirito, alzando la frequenza vibratoria della persona e aumentando la sua consapevolezza e la sua saggezza.
L'olio essenziale di Incenso lavora anche sul chakra della corona, favorendo la meditazione e la preghiera e aiutando a trovare la pace interiore e uno stato di profonda calma (se vuoi sapere come ritrovare la pace interiore con l'aiuto dei cristalli, leggi il post che ho scritto https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2023/10/ritrovare-la-pace-interiore-con-laiuto.html).
Come già detto, può essere utilizzato per diffusione ambientale. Occorre però fare attenzione se si soffre di asma, in quanto le persone asmatiche mostrano una grande sensibilità verso gli odori Pertanto, è un'essenza che va utilizzata solo se risulta gradita alla persona; in caso contrario, se l'aroma risulta sgradito, il risultato potrebbe essere controproducente.
Se lo si utilizza sulla pelle per massaggi, occorre ricordarsi di diluirlo sempre in oli vegetali. Mentre se si vuole purificare l'ambiente con questa resina, è sufficiente bruciare i grani di Incenso con l'utilizzo dei carboncini.
Come quasi tutti gli oli essenziali, ci sono delle precauzioni d'uso da rispettare. In primis, non va utilizzato in gravidanza, durante l'allattamento e per i bambini al di sotto dei 6 anni.
Pur non essendo tossico, né irritante, né sensibilizzante, occorre comunque prestare attenzione nell'utilizzo orale, in quanto può causare danni ai polmoni, quindi è fondamentale consultare uno specialista prima di assumerlo per uso interno.
Inoltre, non va mai utilizzato a diretto contatto con la pelle, le mucose, su ferite e tagli, e va sempre diluito in olio vettore. Essendo infiammabile, va tenuto fuori dalla portata dei bambini.
OLIO ESSENZIALE DI WINTERGREEN
Le applicazioni medicinali dell'olio essenziale di Wintergreen erano ampiamente conosciute dai Nativi americani, che usavano le foglie per trattare le infezioni delle vie respiratorie.
Alcune tribù aborigene del Nord America scoprirono che l'uso della pianta di Wintergreen era benefico per alleviare i disturbi respiratori, per combattere la stanchezza e la debolezza fisica, nonché per lenire infiammazioni e dolori.
Da centinaia di anni, questa pianta è usata anche per il suo effetto energizzante, per la sua capacità di aumentare le difese immunitarie, di migliorare la circolazione, nonché di ridurre la ritenzione di liquidi, i gonfiori e i crampi.
L'uso di quest'olio essenziale si è tramandato fino ai giorni nostri, diventando una delle essenze più utilizzate dopo la pratica sportiva. E' considerato infatti come un pronto sollievo per gli sportivi: è perfetto per massaggi post allenamento, soprattutto quando i muscoli sono stanchi e doloranti.
L'olio essenziale di Wintergreen si ricava dalle foglie mediante il metodo di distillazione per corrente di vapore.
Si tratta di una nota aromatica di testa, ha un profumo fresco, mentolato, intenso, forte e stimolante, ma allo stesso tempo dolce, caldo e avvolgente. Ha un colore che varia dal giallo-rosato, se viene distillato durante la stagione delle piogge, ad una tonalità rossastra, se distillato all'inizio dell'inverno. Ha un'energia yang.
Il suo elemento in Natura è il Fuoco per la sua forza e la sua proprietà bio.-attivante.
A livello sottile, l'olio essenziale di Wintergreen aiuta a rilassarsi e a risollevare l'umore. Il suo aroma dolce e mentolato favorisce l'aumento della percezione sensoriale, aiuta a liberarsi degli stati d'animo negativi, dallo stress e dalla pressione mentale, favorendo la concentrazione e un maggior equilibrio emotivo.
E' un'essenza che ha proprietà rivitalizzanti, quindi è ideale per aumentare l'energia soprattutto nei momenti di stanchezza e fiacchezza. Il mio consiglio è di massaggiare qualche goccia di questo meraviglioso olio essenziale, dopo averlo diluito in olio vegetale, sul collo, sul petto e sui polsi quando volete combattere i sintomi della sonnolenza o se desiderate superare i momenti di affaticamento cronico. E' un'essenza che aiuta a ritrovare la carica e l'energia.
A livello mentale, aiuta ad alleviare lo sforzo mentale e il nervosismo, migliora l'attenzione e la concentrazione, e libera la mente dai pensieri ossessivi e confusi, donando chiarezza (se desideri eliminare la confusione mentale con l'aiuto dei cristalli, leggi il post ho scritto a riguardo https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2024/05/confusione-mentale-eliminarla-con.html)
Poiché contiene il salicilato di metile, che è estremamente tossico, non va assolutamente ingerito, è quindi da evitare l'uso per via orale. Poiché è tossico anche se usato in piccole quantità, va sempre diluito in olio vegetale prima del suo utilizzo. Non va utilizzato a diretto contatto con la pelle e le mucose, né su ferite e tagli.
Può essere utilizzato per massaggi sulla pelle e per diffusione ambientale, ma con moderazione. Lo si può usare anche per bagni rilassanti, sciogliendo qualche goccia nel sale o nel miele.
Non deve essere usato durante la gravidanza o durante l'allattamento, e neanche nei bambini di età inferiore ai sei anni, né in soggetti allergici all'aspirina e ai salicilati in generale e neanche sulle persone trattate con farmaci anticoagulanti o nelle persone che hanno problemi cardiaci o digestivi.
Essendo infiammabile, va tenuto fuori dalla portata dei bambini.
In ogni caso se si assumono farmaci o si stanno seguendo delle cure mediche specifiche, prima di utilizzare quest’olio essenziale si consiglia di consultare il proprio medico.
COME UTILIZZARE QUESTA SINERGIA AROMATERAPICA
Questa Sinergia aromaterapica ci aiuta a vedere e a percepire con chiarezza, aumentando il nostro potere della visione.
Il sesto chakra è l’energia del Terzo Occhio, ovvero la nostra capacità di vedere oltre il mondo materiale.
Questa miscela di oli essenziali ci aiuta, energeticamente, a portare il nostro prana e la nostra consapevolezza verso l’alto e al nostro interno.
Emotivamente e mentalmente, ci trasmette la chiarezza che ci serve per guardare dentro di noi, mettendoci in contatto con la nostra interiorità e aiutandoci a prendere consapevolezza delle nostre facoltà psichiche superiori.
Trovate questa meravigliosa Sinergia aromaterapica presso Olfattiva, è la Sinergia Ajna. Il loro consiglio è dii massaggiare 2-3 gocce di quest'essenza sui palmi delle mani, di portare la mani sul viso e di praticare la respirazione Nadi Shodhana, ovvero la respirazione a narici alternate.
Concentratevi sulla respirazione e ascoltate l'energia che sorge in voi, ne trarrete un grande beneficio.
Commenti
Posta un commento