9 Erbe utili in caso di ansia, stress e depressione
In presenza di situazioni che ci causano ansia, stress e depressione, il corpo mette in atto tre risposte:
- allarme: che determina un aumento del battito cardiaco e un aumento della pressione sanguigna;
- resistenza: ovvero l'organismo tende ad adattarsi alla nuova condizione;
- esaurimento: si verifica un esaurimento dei meccanismi di difesa, che determina l'insorgere della malattia.
I sintomi più comuni che si riscontrano sono: insonnia, depressione, agitazione, stanchezza, mal di testa, disturbi digestivi, irritazione, malattie da immunodeficienza, ipertensione, irregolarità mestruali, sindrome pre-mestruale, malattie cardiovascolari e altri ancora.
Come possiamo sconfiggere l'ansia, lo stress e la depressione in modo naturale? ( se vuoi scoprire quali sono i rimedi naturali per sconfiggere ansia e stress, leggi i post che ho scritto a riguardo https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2025/05/fiori-di-bach-per-sconfiggere-lansia.html; https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2022/04/ansia-come-vincerla-con-laiuto-degli.html).
Come sempre Madre Natura ci fornisce tutto ciò di cui abbiamo bisogno per ritornare ad uno stato di equilibrio psico-fisico ed emotivo, che ci permette di vivere in una condizione di benessere interiore.
Ci sono 9 erbe officinali rilassanti che possiamo utilizzare in caso di ansia, stress e depressione: Melissa, Biancospino, Rosolaccio, Valeriana, Tiglio, Passiflora, Escolzia, Rodiola rosea e Iperico.
Scopriamo insieme le proprietà di ciascuna pianta.
MELISSA
La Melissa officinalis è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Labiate.
Le sue principali proprietà sono: sedative, antispasmodiche, aromatiche e digestive. Proprio per le sue proprietà sedative, è indicata in caso di stress, nervosismo, ansia e irritabilità.
In caso sia presente uno di questi stati emotivi, vi consiglio di assumere la Melissa da sola o con altre erbe rilassanti, almeno 3 volte al giorno.
L'infuso della pianta fresca è particolarmente gradevole e ha uno spiccato gusto di limone, che purtroppo si perde notevolmente se la pianta viene essiccata.
Se l'ansia sfocia in crisi di panico, è molto utile assumere al momento 3 gocce di olio essenziale di Melissa su uno zuccherino.
E' una pianta adatta anche ai bambini, pertanto la si può utilizzare tranquillamente anche per loro.
Poiché la Melissa è una delle piante più rilassanti presenti in commercio, la si trova in qualunque erboristeria. Oltre all'erba sfusa, è possibile acquistare anche l'olio essenziale, l'estratto idroalcolico, la tintura madre, le capsule e le compresse. La si trova anche in opercoli, associata ad altre erbe rilassanti come la Valeriana, il Biancospino e la Passiflora.
BIANCOSPINO
Il Biancospino, il cui nome botanico è Crataegus oxyancntha L., è un arbusto di sottobosco, appartenente alla famiglia delle Rosacee.
Le foglie, le gemme e i fiori hanno proprietà rilassanti, vasodilatatrici e ansiolitiche.
Questa pianta, associata al Magnesio, è un rimedio particolarmente indicato nei casi di ansia e di crisi di panico.
Il Biancospino, tra l'altro, è ottimo da usare in caso di ipertensione, in quanto ha anche proprietà ipotensive, e quindi è indicato per abbassare la pressione arteriosa. A tal fine, vi consiglio di associarlo con erbe diuretiche come i peduncoli di Ciliegia e con altre erbe ipotensive come le foglie di Olivo.
Poiché è tra le erbe più utilizzate in Fitoterapia, è facile da reperire in commercio (se vuoi scoprire che cos'è la Fitoterapia e perché è consigliabile curarsi con le erbe, leggi il post che ho scritto https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2022/08/che-cose-la-fitoterapia-perche-curarsi.html.)
In erboristeria, trovate fiori e foglie essiccate, il macerato glicerico delle giovani gemme, l'estratto idroalcolico, la tintura madre, lo sciroppo, il succo, le compresse in polvere e gli opercoli di estratto secco polverizzato.
ROSOLACCIO
Il Rosolaccio, il cui nome botanico è Papaver Rhoeas L., è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Papaveracee.
Il Papavero Rosolaccio è noto per le sue proprietà sonnifere (è un narcotico leggero), antispasmodiche ed emollienti.
I suoi petali vengono usati per preparare un infuso ottimo per favorire il sonno. Per aumentare l'efficacia dell'infuso, il Rosolaccio può essere associato all'Escolzia, un'altra pianta della famiglia delle Papaveracee.
Nella maggior parte delle erboristerie, è possibile reperire i petali del Papavero Rosolaccio. In ogni caso, sono presenti anche numerosi prodotti contenenti questa pianta, come gli estratti secchi, le compresse di polvere e le tinture madri.
VALERIANA
La Valeriana officinalis è una pianta perenne, appartenente alla famiglia delle Valerianacee.
Di essa si usa la radice che abbia almeno due anni. E' nota per le sue proprietà rilassanti, antispastiche, leggermente ipotensive, cardio-toniche e ansiolitiche.
Con la sua radice si prepara il decotto che va assunto anche più volte al giorno e si prepara portando ad ebollizione 300 ml di acqua, dopo aver immerso un cucchiaino di radici triturate. Dopo dieci minuti, si spegne il fuoco e si lascia riposare per altri dieci minuti.
In commercio, i preparati di Valeriana sono davvero numerosi. Troviamo la tintura madre, l'estratto idroalcolico, l'estratto secco in opercoli, la polvere di radice in opercoli o compresse.
La si trova anche, in composti liquidi o secchi, in associazione ad altre erbe rilassanti quali il Biancospino, la Melissa e la Passiflora.
TIGLIO
Il Tiglio è un albero appartenente alla famiglia delle Tiliacee. Con il nome Tiglio vengono indicate diverse varietà: Tilia europea L., che comprende diversi alberi che crescono spontaneamente nei nostri boschi, Tilia americana L., che è una varietà coltivata a scopo ornamentale, e Tilia Tomentosa Moench, che è originaria dell'Europa orientale.
Il Tiglio è noto per le sue proprietà rilassanti, antispasmodiche, emollienti, diuretiche e antinfiammatorie.
Il suo infuso è indicato per favorire il sonno e per rilassare. In particolare, il macerato glicerico delle gemme è molto apprezzato per la sua azione rilassante e antispasmodica. E' una pianta molto adatta anche ai bambini.
L'infuso si prepara mettendo in infusione, per circa 10 minuti, 4 grammi di fiori con brattee essiccati in 200 ml di acqua bollente.
Poiché è una pianta molto utilizzata, la si trova facilmente in erboristeria. In particolare, è facile trovare i fiori con le brattee essiccati e il macerato glicerico delle gemme.
PASSIFLORA
La Passiflora, il cui nome botanico è Passiflora incarnata L., è una pianta erbacea rampicante perenne, appartenente alla famiglia delle Passifloracee.
E' conosciuta per le sue proprietà ansiolitiche, antispasmodiche, sedative e sonnifere. Si utilizza in infuso, anche associata alla Melissa, alla Valeriana e ad altre erbe rilassanti. La si può assumere anche più volte al giorno, senza correre alcun rischio di assuefazione.
E' possibile reperire la pianta essiccata in qualunque erboristeria. Inoltre, in commercio, si trovano numerosi preparati in opercoli, sciroppi o estratti liquidi, sia semplici sia composti da più erbe aventi proprietà simili.
ESCOLZIA
L'Escolzia, il cui nome botanico è Escholtzia Californica, è una pianta erbacea annuale o perenne, appartenente alla famiglia delle Papaveracee.
Gli alcaloidi contenuti in essa agiscono come rilassanti, pertanto questa pianta è molto utile in caso di agitazione, insonnia e irritabilità.
Poiché possiede anche proprietà antispasmodiche sulla muscolatura liscia intestinale e sull'apparato respiratorio, è indicata anche in caso di tosse e in presenza di spasmi intestinali, causati dalla colite, disturbo molto frequente in chi soffre di ansia e di stress.
E' ottimo l'infuso che si prepara mettendo un cucchiaio di pianta essiccata, in infusione per circa 10 minuti, in 200 ml di acqua bollente.
In caso di insonnia, vi consiglio di assumere l'infuso in tardo pomeriggio e mezz'ora prima di andare a letto. Potete assumere questa pianta tranquillamente in quanto non dà assuefazione neanche se viene usata per molto tempo.
Come rimedio rilassante antispastico, può essere associata alla Valeriana, alla Passiflora, alla Melissa, al Rosolaccio e ad altre erbe rilassanti.
Poiché è molto utilizzata, è facile reperire in erboristeria la pianta essiccata ma anche la tintura madre, l'estratto idroalcolico, le capsule di estratto secco e le compresse di polvere.
RODIOLA ROSEA
La Rodiola rosea, nota come "radice d'oro", è una pianta grassa perenne, appartenente alla famiglia delle Crassulacee.
E' nota per le sue proprietà adattogene, antidepressive, toniche e immunostimolanti.
E' particolarmente indicata per le persone stressate, che soffrono di attacchi d'ansia e di depressione.
E' una pianta che stimola anche il sistema immunitario e alza i livelli di serotonina, è dunque particolarmente utile per le persone che attraversano un periodo di forte stress e di depressione.
Di essa si utilizza la radice con cui si prepara il decotto. E' sufficiente far bollire un abbondante cucchiaio di radice tagliuzzata in 500 ml di acqua per circa 10 minuti. Dopo averla lasciata riposare per altri 10 minuti, si filtra e si consuma durante la giornata.
In erboristeria, si trova la radice in opercoli di estratto secco, in opercoli di radice polverizzata, la tintura madre, nonché l'estratto idroalcolico. E' possibile trovare anche dei preparati dalle proprietà antidepressive in cui la Rodiola è associata all'Iperico.
IPERICO
L'Iperico, il cui nome botanico è Hypericum perforatum L., è un'erba perenne, nota anche come Erba di San Giovanni, appartenente alla famiglia delle Ipericacee.
L'ipericina e i flavonoidi, contenuti nella pianta, svolgono un'attività sui neurotrasmettitori cerebrali responsabili della regolazione dell'umore, quali serotonina, dopamina e noradrenalina, conferendo all'Iperico proprietà antidepressive, ansiolitiche, sedative e antispasmodiche.
Questa pianta aumenta, inoltre, la secrezione notturna di melatonina, favorendo il sonno di chi la assume.
Qualunque preparato si scelga, l'Iperico va assunto almeno due volte al giorno e la sua azione antidepressiva inizierà solo 10 o 15 giorni dopo la prima assunzione.
In erboristeria, è facile trovare preparati a base di Iperico. Sono infatti reperibili le sommità fiorite essiccate per preparare gli infusi, la tintura madre, le capsule di polvere, le capsule di estratto secco e l'estratto liquido.
A differenza delle altre piante di cui vi ho parlato, con l'Iperico occorre prestare attenzione in quanto, se assunto in dosi eccessive, può provocare convulsioni e crisi epilettiche, oltre ad avere un'azione fotosensibilizzante, anche se assunto per uso interno.
L'Iperico, inoltre, interferisce con molti farmaci, in particolare con la pillola anticoncezionale e con numerosi farmaci antidepressivi.
Pertanto, prima di assumerlo, consultate il vostro medico, se state assumendo già altri farmaci o in caso di patologie preesistenti.
A proposito di questa pianta, c'è una curiosità che dovete sapere: Nel Medioevo era considerata un'erba magica e veniva utilizzata nei riti per scacciare i diavoli e le streghe. Davanti ad ogni uscio di casa, veniva appeso un mazzetto di Iperico, raccolto rigorosamente durante la notte di San Giovanni, tra il 23 e il 24 giugno.
Per concludere vi do le ricette di due miscele: la prima è ottima per l'ansia e lo stress, mentre la seconda è ottima in caso di depressione.
Miscela per ansia e stress: 25 g di Melissa, 25 g di Biancospino, 25 g di Passiflora e 25 g di Valeriana.
La Valeriana è da preparare a parte perché di essa si usa la radice, che deve essere fatta bollire.
Per preparare questa miscela, sarà sufficiente far bollire la Valeriana in acqua fredda per circa 10 minuti, dopodiché prendete un pugnetto delle altre quattro erbe e mettetele in infusione dentro l'acqua. Lasciatele in infusione per 20 minuti, dopodiché filtrate e bevete la vostra bevanda.
Affinché queste erbe possano esplicare bene le loro proprietà rilassanti, occorre bere almeno 3 tazze di preparato al giorno.
Miscela in presenza di depressione: un cucchiaino di radice di Rodiola rosea, 30 g di Iperico, 30 g di Biancospino, 30 g di Melissa e 10 g di Passiflora.
Prima di tutto, fate bollire in acqua fredda un cucchiaino di radice di Rodiola per 10 minuti. Poi prendete un cucchiaio delle altre quattro erbe e mettetele in infusione dentro l'acqua. Lasciate riposare per 10 minuti, dopodiché filtrate e bevete la vostra bevanda.
La Natura ci ha donato tutto ciò che ci serve per guarirci. Sta a noi scegliere un benessere naturale per riportare il nostro corpo e la nostra mente in armonia.
Commenti
Posta un commento