Spesso un cattivo stile di vita, una dieta sbilanciata e la mancanza di esercizio fisico influenzano in modo negativo il drenaggio dei liquidi in eccesso e l'eliminazione delle tossine dal corpo.
Ciò può portare alla manifestazione di problematiche quali:ritenzione idrica, cellulite, ristagni edematosi, pesantezza degli arti, stasi linfatica o gonfiore.
Cosa possiamo fare per aiutare il nostro corpo a drenare i liquidi in eccesso?
Anche in questo caso, ci viene in soccorso Madre Terra che, con la sua infinita benevolenza, ci ha donato erbe e spezie drenanti e diuretiche che, grazie ai principi attivi in esse contenuti, aiutano a depurare il corpo e ad eliminare le scorie e le tossine, favorendo l'apporto di importanti nutrienti, come i sali minerali, fondamentali per il corretto svolgimento delle funzioni vitali delle cellule.
Perché è importante introdurre le erbe e le spezie diuretiche nella nostra dieta?
Le erbe e le spezie diuretiche rappresentano un valido supporto per combattere la ritenzione idrica, il gonfiore, la stasi linfatica, la cellulite e, più in generale, l'accumulo di tossine nell'organismo.
Queste piante agiscono su più fronti, in quanto migliorano la funzionalità degli organi emuntori del corpo e garantiscono una funzione diuretica efficace, in grado di drenare le scorie e le tossine presenti nell'organismo.
Scopriamo insieme quali sono le erbe e le spezie diuretiche che ci aiutano ad eliminare scorie e tossine dal nostro organismo. Qui parleremo in particolare di: Semi di Finocchio, Lavanda, peduncoli di Ciliegio, foglie di Betulla e foglie di Tarassaco.
SEMI DI FINOCCHIO
In seguito alla fioritura della pianta del Finocchio, la Feniculum vulgare, che nasce spontanea nell'area del Mediterraneo, si raccolgono quelli che comunemente vengono chiamati semi di Finocchio.
Dal punto di vista botanico, occorre precisare che non si tratta propriamente di semi ma di frutti.
I semi di Finocchio costituiscono una spezia naturale che viene usata non solo come rimedio naturale ma anche come spezia in cucina per arricchire di sapore i piatti.
Sono ricchi di proprietà e apportano molti benefici, che possono essere sfruttati preparando una tisana al Finocchio da bere dopo i pasti o prima di colazione.
Questi piccoli semi contengono al loro interno sostanze utili al nostro organismo tra cui vitamine, in particolare vitamine del gruppo B, minerali, tra cui calcio, potassio e fosforo, fibre e olio essenziale.
I semi di Finocchio hanno non solo proprietà diuretiche e sgonfianti, ma anche proprietà digestive. Sono, inoltre, antiossidanti, antinfiammatori e possono aiutare a regolare la pressione e a tenere a bada il colesterolo.
Con i semi di Finocchio si possono preparare sia tisane calde sia bevande estive rinfrescanti, dall'effetto sgonfiante e diuretico. Per avere un effetto rinfrescante, soprattutto in questo periodo che fa molto caldo, possiamo aggiungere anche delle foglie di Menta, che renderanno la nostra bevanda deliziosa e perfetta per fronteggiare il caldo. In questo caso, basterà far bollire in mezzo litro di acqua, per circa 4 minuti, un cucchiaino di semi di Finocchio, spegniamo poi il fuoco e mettiamo in infusione per circa 3-4 minuti mezzo cucchiaino di foglie di Menta. Una volta pronta, possiamo bere la nostra tisana calda oppure lasciarla raffreddare per poi conservarla in frigorifero.
In alternativa, possiamo preparare una tisana diuretica ai semi di Finocchio, aggiungendo lo Zenzero. In questo caso facciamo bollire in mezzo litro di acqua, per circa 4 minuti, un cucchiaino di semi di Finocchio e due fettine di Zenzero fresco, spegniamo il fuoco e lasciamo in infusione per altri 5-6 minuti. Filtriamo e, se desideriamo, possiamo dolcificare con un cucchiaino di miele. La possiamo bere sia calda che fredda.
LAVANDA
La Lavanda, Lavanda angustifolia, è una pianta della famiglia delle Lamiaceae, diffusa nella tradizione popolare grazie alla sua fragranza delicata e persistente e da sempre utilizzata per profumare la biancheria e il corpo.
Oltre ad essere nota per le sue
proprietà olfattive, in Aromaterapia è infatti utilizzata per il suo effetto calmante e rilassante, la
Lavanda è oggi conosciuta soprattutto per le
proprietà fitoterapiche dei suoi
oli essenziali e dei suoi
fiori essiccati, ideali per la preparazione di
tisane ed
infusi dal gusto morbido e dai numerosi
benefici diuretici (se vuoi conoscere tutte le proprietà della Lavanda, puoi leggere il mio post a riguardo
https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2021/05/la-lavanda-un-prezioso-tesoro-della.html).
La Lavanda ha molteplici proprietà: favorisce la digestione; aiuta ad eliminare il senso di pesantezza dopo i pasti; combatte i problemi intestinali, come flatulenza e coliti; esercita un effetto antispastico a livello della muscolatura liscia del tratto gastrointestinale; contrasta la formazione di gonfiori e fermentazioni intestinali ed è anche diuretica e disinfettante delle vie urinarie.
Combatte anche il mal di testa, poiché esercita un'azione equilibrante del sistema nervoso centrale, oltre che un'azione al contempo tonica e sedativa. Quindi, una tazza di tisana alla Lavanda può essere un ottimo rimedio naturale per combattere le cefalee, oltre che per calmare l'ansia, l'agitazione e il nervosismo.
Se vogliamo preparare una tisana diuretica alla Lavanda, basterà far bollire in mezzo litro di acqua, per circa 4 minuti, due fettine di Zenzero fresco, dopodiché spegniamo il fuoco e aggiungiamo un cucchiaino di fiori di Lavanda, che lasciamo in infusione per circa 4-5 minuti. Trascorso il tempo di infusione, filtriamo e, se desideriamo dolcificare la nostra tisana, possiamo aggiungere un cucchiaino di miele.
La tisana diuretica alla Lavanda è una bevanda che può essere gustata calda ma anche fredda e fa bene a tutto l'organismo.
Nota bene: la tisana alla Lavanda è sconsigliata durante la gravidanza e l'allattamento o in caso di ipersensibilità. Avendo un aroma intenso potrebbe anche influire sulla produzione del latte.
PEDUNCOLI DI CILIEGIO
I Peduncoli o piccioli di Ciliegio sono utilizzati contro la ritenzione idrica e come coadiuvanti nel trattamento della cellulite, proprio per le loro spiccate proprietà diuretiche e drenanti, conferite dalla presenza nel fitocomplesso di grandi quantità di sali di potassio.
Si utilizzano i peduncoli dei frutti ancora acerbi del ciliegio. Se consumiamo le ciliegie, possiamo tenere i piccioli, farli essiccare per qualche giorno all'aria, farli asciugare bene, dopodiché li possiamo tritare o anche conservare interi in un vasetto di vetro con una chiusura ermetica.
La tisana preparata con i piccioli di Ciliegio è diuretica, drenante e depurativa. Per prepararla, versiamo in un pentolino una tazza di acqua fredda, uniamo due cucchiai di peduncoli di Ciliegio sminuzzati ed essiccati e portiamo ad ebollizione l'acqua. Facciamo bollire per circa 3 minuti, dopodiché spegniamo il fuoco e copriamo. Lasciamo in infusione per circa 10 minuti. Possiamo bere la nostra tisana sia calda che fredda.
Se vogliamo che la nostra tisana, oltre ad esplicare un'azione diuretica, esplichi anche un'azione snellente, possiamo far bollire in mezzo litro di acqua, per circa 4 minuti, due cucchiaini di piccioli di Ciliegio, un cucchiaino di semi di Finocchio e 10 fettine di Zenzero fresco. Spegniamo poi il fuoco e filtriamo. Possiamo bere la nostra tisana sia calda che fredda.
FOGLIE DI BETULLA
La pianta di Betulla è diffusa in Europa e viene utilizzata in fitoterapia in tutte le sue parti: foglie, succo delle foglie, gemme, corteccia e linfa.
Le foglie di Betulla sono ricche di flavonoidi, tannini e vitamina C. Vengono utilizzate per le loro proprietà diuretiche e per la loro azione antinfiammatoria e antibatterica. I flavonoidi contenuti nelle foglie e la quercetina in particolare accelerano e stimolano la produzione di urina favorendo la minzione. Oltre alle foglie, è consigliato utilizzare anche la linfa di Betulla, per la sua azione drenante e disintossicante dell'organismo, in particolare ve ne consiglio l'uso in primavera per smaltire le tossine accumulate durante l'inverno. La linfa di Betulla, così come anche il succo di Betulla, sono degli ottimi coadiuvanti per trattare la cellulite. E' infatti un efficace drenante linfatico naturale, ottimo per ridurre i gonfiori degli arti inferiori, per stimolare il microcircolo, contrastare la formazione della pelle a buccia d'arancia e ridurre i pannicoli tipici del disturbo.
Le
foglie essiccate di Betulla possono essere utilizzate in abbinamento ad altre
erbe diuretiche per combattere la ritenzione idrica (se vuoi conoscere i rimedi naturali per combattere la ritenzione idrica, leggi il mio post
https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2021/06/la-ritenzione-idrica-che-sfida-la.html). Sono infatti utilizzate all'interno di ogni valida
tisana diuretica e drenante anticellulite, perché sono utilissime ad eliminare i noduli fibroconnettivali ed estremamente benefiche per le gambe.
Le proprietà diuretiche delle foglie di Betulla favoriscono anche l'attività dell'apparato urinario con un'azione antinfiammatoria e antibatterica.
Per preparare la tisana diuretica di foglie di Betulla, facciamo bollire per circa 4 minuti 200 ml di acqua, dopodiché spegniamo il fuoco e lasciamo le foglie in infusione per circa 10 minuti, avendo cura di coprire il pentolino. Trascorso il tempo di infusione, filtriamo. Possiamo bere la nostra tisana a temperatura ambiente, né calda né fredda. Si consiglia di consumare dalle 2 alle 3 tazze al giorno, preferibilmente non dolcificate.
Nota bene: per drenare i liquidi, aiutare la diuresi e favorire la depurazione, vi consiglio di consumare una tazza di questa tisana 15 minuti prima dei pasti principali.
FOGLIE DI TARASSACO
Del Tarassaco si utilizza tutta la pianta, dalla radice alle parti aeree, che possono essere i fiori e le foglie. I fiori di Tarassaco contengono flavonoidi, minerali, acidi fenolici e sostanze amare. Queste sostanze, ed in particolare i principi amari, sono responsabili delle proprietà benefiche del Tarassaco.
Il Tarassaco è infatti una pianta capace di aumentare la produzione di bile e stimolare il flusso biliare, migliorando così l'attività del fegato, la digestione e favorendo la diuresi. Sono proprio i flavonoidi e i sali di potassio che stimolano la diuresi favorendo l'eliminazione dei liquidi in eccesso. L'assunzione della tisana preparata con le foglie di Tarassaco, pertanto, è indicata anche in caso di lievi infiammazioni del tratto urinario, come adiuvante nei disturbi urinari minori.
Diuretica per eccellenza, la foglia di Tarassaco agisce in particolare sui reni e sulla loro funzionalità, favorendo anche il dimagrimento. Il nome popolare di questa pianta è "piscialetto", il quale allude chiaramente alle proprietà diuretiche delle foglie, dovute appunto all'elevato contenuto di potassio e alla presenza di flavonoidi.
Per preparare una tisana diuretica al Tarassaco, facciamo bollire in mezzo litro di acqua, per circa 4 minuti, un cucchiaino di radice essiccata di Tarassaco e un cucchiaino di semi di Finocchio, Poi spegniamo il fuoco e aggiungiamo un cucchiaino (se vogliamo anche un cucchiaio) di foglie di Tarassaco e mezzo cucchiaino di foglie di Menta. Lasciamo in infusione per circa 10 minuti, coprendo il pentolino. Filtriamo e beviamo la nostra tisana. Possiamo consumarla sia calda sia a temperatura ambiente. E' preferibile non aggiungere dolcificanti.
In questo periodo in cui, per l'eccessivo caldo, è facile avere le gambe gonfie - parlo soprattutto per noi donne - può essere molto utile integrare nella nostra giornata quelli che io chiamo "momenti tisana" per aiutare i nostri organi emuntori ad eliminare le tossine e drenare le scorie presenti nel nostro organismo.
Madre Terra ci ama talmente tanto da averci messo a disposizione moltissime erbe e spezie in grado di aiutare il nostro corpo a depurarsi e a disintossicarsi. Facciamo diventare il "momento tisana" una dolce e sana abitudine nella nostra vita.
Commenti
Posta un commento