Post

Mimulus: il fiore del coraggio

Immagine
Oggi vi parlo di Mimulus , il fiore del coraggio , che il Dott. Edward Bach ha inserito nel primo gruppo di rimedi,vale a dire  " Quelli contro la paura ". Mimulus appartiene alla famiglia delle Scrofulariacee, una famiglia di piante prevalentemente erbacee, poco arbustive e con rari alberi, che vive nelle zone temperate. Le piante di questa famiglia si caratterizzano per i fiori dai colori sgargianti. Sono piante che amano i suoli umidi e i luoghi luminosi, alcune specie abitano anche paludi o stagni, è possibile incontrarne altre in alta montagna. Hanno per lo più fiori tubolari a simmetria bilaterale, poco odorosi, variopinti e dalle forme più varie. Tra le sostanze bioattive che la famiglia produce vi sono: saponine, amari e glucosidi tossici, come quelli della digitale, che agiscono soprattutto sul cuore.  Mimulus guttatus è originario dell'ovest degli Stati Uniti ed è arrivato in Europa il secolo scorso. E' una delicata pianta erbacea infestante che si è diffus...

La mappa della felicità e della salute

Immagine
Possiamo davvero essere felici? Ha senso cercare la felicità ad ogni costo? La felicità esiste davvero? Quante volte ci siamo posti queste domande? Almeno una volta nella vita tutti ci siamo domandati: "che cos'è la felicità?". La felicità  è lo stato d'animo positivo di chi è riuscito a soddisfare tutti i propri desideri . Questa è la definizione che viene data.  E' davvero così? E' sufficiente soddisfare tutti i propri desideri per essere felici? Nel mondo moderno siamo abituati a pensare che la felicità sia strettamente legata al denaro, al possesso di beni materiali, al successo che conseguiamo nel lavoro e al soddisfacimento di ogni nostro desiderio. Sicuramente tutte queste cose sono importanti, saremmo bugiardi a negarlo, ma il concetto di felicità non dipende solo da questi fattori.  Voglio iniziare ricordando gli  insegnamenti di Buddha proprio in merito alla felicità.  Ecco i quattro principi che racchiudono, secondo questo grande Maestro, il segret...

I chakra: cosa sono e cosa possiamo fare per mantenere puliti questi importanti centri di energia vitale

Immagine
L'Universo è composto da vorticanti ruote di energia. Se osserviamo i fiori, i tronchi degli alberi, i pianeti, ci accorgiamo che tutti sono composti da piccole ruote interne, che ruotano a loro volta sulla grande ruota della Terra. Nel nucleo interno di ciascuno di noi ruotano sette centri principali di energia che vengono chiamati chakra. Ogni essere vivente, compresa la Terra, possiede dei chakra.  I sette chakra principali, nel loro insieme, sono l'espressione di una completezza che integra Mente, Corpo e Spirito. Oggi vi parlo di questi importantissimi centri energetici perché dal loro equilibrio dipende il nostro benessere fisico, emozionale, mentale e spirituale. Dobbiamo, dunque, imparare a prendercene cura giornalmente. Possiamo definire i chakra come centri di attività per la ricezione, l’assimilazione e la trasmissione dell’energia vitale. Ho preso questa definizione dal libro "Chakra ruote di vita"  di Anodea Judith, vi consiglio di leggerlo perché è davve...