Corallo rosso: un vero e proprio amuleto di protezione



Il Corallo rosso non è una pietra, bensì un animale che cresce e si riproduce solo in acque pulite e limpide. 

Pur non essendo un cristallo, viene utilizzato in Cristalloterapia, dove viene impropriamente considerato una pietra, proprio come la Perla e l'Ambra.

MITI E LEGGENDE

In diverse società del mondo, il Corallo rosso ha un profondo significato culturale, spesso intrecciato con credenze, tradizioni e mitologia. 

La parola "Corallo" per alcuni deriva dal termine greco Koraillon che significa "scheletro duro", proprio perché possiede uno scheletro durissimo. Secondo altri, invece, deriva dalla parola "kura-halos" che vuol dire "forma umana", in quanto sembrerebbe ricordare la forma di una persona. 

Il Corallo rosso è avvolto da numerose leggende, spesso legate alla sua origine mitologica e alle sue presunte proprietà protettive. Sin dai tempi antichi, infatti, è stato considerato un talismano di protezione contro le forze del male. Si riteneva che avesse il potere di respingere gli spiriti maligni e di aiutare a mantenere la salute e la sicurezza. 

Una delle leggende più note è quella narrata da Ovidio nelle Metamorfosi, secondo la quale Perseo tagliò la testa a Medusa, il cui sangue sgorgò sulle alghe e le pietrificò, facendo loro assumere il colore rosso.

Nell'antichità, il Corallo rosso era considerato un amuleto. Nel corso dei secoli, gli sono stati attribuiti poteri sia terapeutici che magici. 

Nell'antico Egitto, faceva parte del corredo funerario ed era utilizzato nei riti religiosi, mentre in Grecia e nell'antica Roma era noto per le sue virtù curative. 

Anche alcune tribù di nativi americani usavano il Corallo rosso nelle loro cerimonie, attribuendogli poteri curativi. 

Nell'antica Roma era, inoltre, apprezzato per la sua bellezza e per i suoi poteri protettivi contro gli spiriti maligni e il malocchio. 

Era utilizzato anche nelle culture celtiche, dove era associato alla dea Brigid e si riteneva che avesse proprietà curative e protettive. 

Tutt'oggi, in Italia il Corallo rosso viene considerato un simbolo di fortuna e protezione, soprattutto per i bambini, e viene indossato come collana o bracciale. 

E' molto utilizzato anche nelle culture mediorientali, dove si ritiene che porti prosperità e fortuna. Viene spesso utilizzato in gioielli e oggetti religiosi. 

In India, il Corallo rosso è associato al Pianeta Marte e si ritiene che sia benefico per chi è nato sotto questo Pianeta. Viene anche indossato come amuleto di protezione

In Cina, viene considerato simbolo di felicità, fortuna e longevità. Viene utilizzato anche nella Medicina tradizionale cinese per i suoi poteri curativi. 

Nella tradizione cristiana, il Corallo rosso ha assunto ulteriori significati simbolici, rappresentando il sangue di Cristo e quindi la vittoria del bene sul male.

E' ampiamente utilizzato in gioielleria, in cui è molto apprezzato per il suo colore brillante. I gioielli di Corallo rosso, in ogni società, sono sempre stati considerati simbolo di prestigio sociale, oltre che di raffinatezza e bellezza. 

PROPRIETA' SOTTILI

Poiché non è un cristallo, il Corallo rosso non ha una struttura cristallina, è quindi amorfo. Proprio per questo, è un talismano perfetto per ricostruire la nostra vita, migliorare il presente e lasciare andare il passato, sia a livello sentimentale sia a livello lavorativo. 

Se in particolare volete ottenere risultati a livello lavorativo o se siete in cerca di ispirazione, vi consiglio di portarlo al collo.

A livello spirituale, aiuta a riequilibrare le energie dona protezione creando intorno alla persona che lo indossa uno scudo energetico che protegge dalla negatività. Proprio per la sua origine marina, ci aiuta ad armonizzarci con la Natura e a sintonizzarci con il suo ritmo. 

Per ottenere protezione, vi consiglio di indossare una collana o un bracciale di Corallo rosso, in modo da proteggervi dalle energie negative  e vivere una vita serena. 

Se invece volete proteggere la vostra casa, potete appendere un bel cornetto di Corallo rosso vicino alla porta. Assicuratevi, però, che sia vero!

A livello mentale, aiuta a combattere la negatività favorendo pensieri positivi e ottimistici. 

A livello emotivo, rafforza l'affetto e  favorisce la sensualità. Risveglia anche la passione e l'attrazione sessuale, agendo quindi anche sul chakra sacrale (se vuoi saperne di più in merito ai chakra, leggi il post che ho scritto https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2021/07/i-chakra-cosa-sono-e-come-ripulire.html). 

Rafforza, inoltre, la personalità e stimola l'intuizione. 

PROPRIETA' FISICHE

A livello fisico, il Corallo rosso cura in caso di anemia, in presenza di disturbi cardio-circolatori, nonché in caso di inappetenza. Aiuta, inoltre, a regolarizzare il ciclo mestruale, a rinforzare il sistema osseo, a combattere il blocco delle articolazioni e favorisce la circolazione sanguigna. 

UTILIZZO IN CRISTALLOTERAPIA

In Cristalloterapia, viene utilizzato per rimuovere i blocchi energetici e per favorire l'accettazione dei cambiamenti. 

Viene anche utilizzato per riequilibrare il chakra della radice, proprio perché aiuta a superare i conflitti tra emozioni e istinti, donando equilibrio. Se volete riarmonizzare questo centro energetico, sarà sufficiente posizionare, durante la seduta, il Corallo rosso sul primo chakra (se vuoi scoprire come riequilibrare il primo chakra anche con gli oli essenziali, ti consiglio di leggere il post che ho scritto a riguardo https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2024/02/riequilibrare-il-primo-chakra-con-gli.html).

PURIFICAZIONE E RICARICA

Pur non essendo una pietra, il Corallo rosso deve essere comunque purificato e ricaricato. Per purificarlo, lo si può immergere nell'acqua del mare, il suo habitat naturale. Se non vivete al mare, ovviamente sarà sufficiente immergerlo in acqua fredda salata. In alternativa, lo si può ricaricare con il Reiki (per chi ha ricevuto l'attivazione, anche solo di primo livello).

Per ricaricarlo e quindi restituirgli vitalità, lo si può poggiare su una drusa di Ametista o di Cristallo di Rocca oppure lo si può esporre alla luce lunare o alla luce del sole (in quest'ultimo caso no luce diretta). 

E' vero il Corallo rosso non è un cristallo, ma ciò non significa che non possa essere utilizzato in Cristalloterapia. Io lo uso sia personalmente sia durante le sedute con i miei clienti e vi assicuro che esplica bene la sua funzione protettiva, ma anche la sua funzione di riequilibrio del chakra della radice e del chakra sacrale. Quindi, non esitate ad utilizzarlo!!!!






 

Commenti