L'Ylang Ylang, il cui nome botanico è Cananga odorata, appartiene alla famiglia delle Annonacee. E' una pianta esotica originaria del Madagascar e delle isole dell'Oceano Indiano.
In Indonesia, sia nell'antichità sia ancora oggi, il fiore dell'Ylang Ylang era ed è utilizzato in occasione dei matrimoni perché veniva e viene considerato di buon auspicio per gli sposi. I fiori di questa meravigliosa pianta vengono sparsi sul letto degli sposi in quanto all'olio essenziale è riconosciuto un grande potere afrodisiaco, legato al suo profumo dolce ed esotico, che viene percepito come inebriante e voluttuoso.
Nota aromatica di cuore, l'Ylang Ylang ha infatti un profumo dolce, fiorito, caldo, inebriante e seducente, che richiama alla memoria sensazioni positive di piacere e desiderio. E' un'essenza che ci parla di armonia, amore e passione.
Il suo olio essenziale viene ottenuto attraverso la distillazione in corrente di vapore dei fiori freschi. I fiori devono essere raccolti nelle ore fresche e subito avviati alla distillazione. Con il solvente, vengono poi estratte sia la concreta sia l'assoluta.
Il suo Elemento in natura è l’Acqua per la sua delicatezza, la sua femminilità e la sua dolcezza. Ha dunque un'energia yin.
L'olio essenziale di Ylang Ylang, dal punto di vista terapeutico, è antispasmodico, antinfiammatorio, ipotensivo e antisettico. Calma, inoltre, il cuore e il sistema nervoso.
Per le sue proprietà terapeutiche, può essere utilizzato in caso di depressione, insonnia, tensione nervosa, ipertensione, tachicardia, palpitazioni e respirazione accelerata. E' ottimo anche per la cura della pelle e dei capelli, nonché in caso di frigidità, astenia sessuale e infiammazioni genitali.
Si tratta di un'essenza molto dolce e carnale, che porta con sé una vibrazione sessuale molto forte. E' infatti considerato un potente afrodisiaco maschile.
L'olio essenziale di Ylang Ylang trasmette, inoltre, serenità e gioia di vivere. Il suo profumo dolce ed esotico dona sensazioni piacevoli, che fanno apprezzare le cose belle della vita. Poiché stimola il sistema nervoso centrale e agisce come antidepressivo, è un'essenza molto indicata per combattere la depressione, l'ansia e per scacciare la tristezza interiore.
Aiuta anche le persone troppo chiuse e troppo rigide con se stesse a sbloccarsi, ad aprirsi agli altri e a manifestare in modo sincero i propri sentimenti.
A livello energetico, l'olio essenziale di Ylang Ylang promuove ed esalta la forza e la bellezza femminile, cura con dolcezza le ferite legate alla femminilità e aiuta a sbloccarsi dal punto di vista sessuale e spirituale, aiutando a manifestare la propria dolcezza, la propria bellezza, nonché la propria sensualità.
Proprio perché porta con sé una nota di dolcezza fiorita, l'essenza di Ylang Ylang è indicata anche per il chakra del cuore, poiché aiuta a sbloccare le situazioni di rigidità del cuore.
Quest'essenza è dunque un inno alla gioia e all'amore per se stessi e per gli altri. Aiuta a dare e a ricevere con equilibrio.
L'olio essenziale di Ylang Ylang è considerato anche un ingrediente fondamentale nella produzione di profumi di pregio: aggiunge infatti una dolce nota floreale, esotica e speziata. E' ottimo da utilizzare come profumo personale soprattutto dalle donne che desiderano attirare l'attenzione su di sé: sembra infatti che sia in grado di creare intorno a chi lo porta un alone ipnotico e persuadente.
Come tutti gli oli essenziali, ha delle precauzioni d'uso che vanno rispettate per un utilizzo in piena sicurezza.
Scopriamo insieme quali sono le modalità di utilizzo.
Quest'essenza può essere utilizzata per diffusione ambientale, per massaggi in corrispondenza del chakra sacrale e del chakra del cuore (sarà sufficiente una goccia di Ylang Ylang diluita in olio vettore), per bagni rilassanti (sarà sufficiente qualche goccia di olio essenziale disciolta in sale o miele) o anche come profumo personale da preparare utilizzando alcool alimentare. Non si può utilizzare per via orale, ma solo per via esterna. Va sempre diluito in quanto può causare irritazioni cutanee e non va utilizzato a diretto contatto con la pelle, le mucose, su ferite o tagli.
L'olio essenziale di Ylang Ylang è sconsigliato in gravidanza e sui bambini al di sotto dei sei anni. Inoltre, essendo infiammabile va tenuto fuori dalla portata dei bambini.
Vi consiglio, inoltre, di usarlo con moderazione perché l'intensità del profumo può causare cefalea. In ogni caso, è fondamentale rispettare sempre i dosaggi che sono minimi.
L'olio essenziale di Ylang Ylang è dunque un'essenza che ci conduce al piacere, al vivere con gioia, dando voce ai nostri sentimenti e alle nostre emozioni e lasciandole fluire liberamente. Ci aiuta a vivere con serenità e in armonia, e a liberarci da tutte le rigidità del cuore, favorendo l'apertura e la manifestazione di sentimenti sinceri. Ci aiuta ad addolcirci, a ritrovare la nostra bellezza, la femminilità e la sensualità che portiamo dentro di noi.
Io mi sono innamorata di quest'essenza profumata, l'adoro e non ne posso più fare a meno. Fatemi sapere cosa ne pensate voi.
Commenti
Posta un commento