Assoluta di Gelsomino: essenza che stimola la creatività

 


Il Gelsomino, con i suoi meravigliosi e profumatissimi fiori bianchi, è un'essenza preziosa. Originario delle zone del Medio e dell'Estremo Oriente, è una pianta arbustiva perenne, rampicante, adatta ai climi miti. 

In Oriente, sua patria di origine, ha sempre occupato un ruolo di rilievo. Gli Indù lo chiamano "chiaro di luna nel boschetto". I suoi fiori sono, inoltre, sacri a Visnù e vengono offerti nelle cerimonie religiose. Anche i fedeli buddhisti hanno l'usanza di riempire ciotole di fiori di Gelsomino come offerta nei riti sacri. 

Considerato il re dei fiori, il Gelsomino, insieme alla rosa e al giacinto, viene spesso citato nella letteratura araba come simbolo dell'amore  e della spiritualità

Una leggenda araba narra che i fiori di Gelsomino sono stelle precipitate sulla terra. Secondo una credenza araba, inoltre, il paradiso profuma di Gelsomino, poiché questo fiore simboleggia l'Amore divino

Nel linguaggio dei fiori e delle piante, il Gelsomino ha diversi significati: in Spagna ad esempio simboleggia la sensualità, nei paesi arabi simboleggia l'Amore divino, mentre in Italia è simbolo di amore e felicità per gli sposi. 

Nel nostro Paese, il primo ad avere esemplari di Gelsomino nel suo giardino fu Cosimo I de' Medici, il quale si innamorò a tal punto di questo candido fiore profumato che vietò ai suoi giardinieri di portare via dal suo giardino persino i ramoscelli recisi. Tale ordine venne rispettato per molti anni, fino a quando un giovane giardiniere decise di regalarne un rametto alla sua fidanzata. La giovane donna apprezzò molto il dono e decise di interrare il rametto nel suo orto. Il rametto germogliò e rifiorì durante la primavera seguente. La ragazza continuò a curare la pianta che divenne forte e robusta, tanto da poter essere riprodotta. Le persone, osservando la splendida pianta profumatissima, iniziarono a richiederla alla ragazza che fece così la sua fortuna e quella del suo sposo. 
La leggenda narra che, da quel rametto di Gelsomino, preso dalla residenza de' Medici, nacquero tutte le piante di Gelsomino presenti in Italia. Da allora, in Toscana, la tradizione vuole che le spose aggiungano un rametto di Gelsomino al bouquet di nozze come segno di buon augurio e fortuna. 

Dopo aver parlato della sua storia, scopriamo insieme le proprietà dell'Assoluta del Gelsomino.

Nota aromatica di cuore, il Gelsomino ha un profumo floreale intenso, dolce, caldo e profondo, che richiama all'amore sensuale e romantico. Il suo elemento in natura è l'Acqua per la forza femminile che trasmette, nonché per la sua delicatezza e dolcezza. 

L'essenza di Gelsomino in commercio non è propriamente un olio essenziale, bensì un'essenza assoluta, ottenuta dai fiori, delle meravigliose stelline di colore bianco panna.

Si tratta di un'essenza molto costosa, a causa dell'enorme quantitativo di fiori necessari per ottenerla: per ricavare un chilo di preziosa assoluta, sono infatti necessari ben 8 milioni di fiori di Gelsomino, colti a mano prima dell'aurora. 

Scopriamo allora quali sono le proprietà energetiche e sottili di questa meravigliosa essenza. 

Il Gelsomino agisce in modo particolare a livello psico-emotivo: è efficace in caso di disturbi psicosomatici, aiuta a rilasciare la tensione nervosa, migliora l'umore, tonifica la mente ed è molto indicato soprattutto in caso di depressione. 

A livello emotivo, il Gelsomino esplica un'azione armonizzante e una sorta di alchimia psichica: calma in caso di ansia e agitazione, e al contempo rafforza, rende più fermo il carattere, aumenta la forza di volontà, aiuta a superare l'inerzia, l'apatia e il senso di sfiducia, induce all'ottimismo e al pensiero positivo.

A livello mentale, agisce rendendo la mente più sveglia, più aperta e creativa anche sul piano artistico.

Quest'essenza spinge inoltre a spiritualizzare la sessualità, ovvero armonizza l'amore sessuale del chakra sacrale con l'amore divino del chakra del cuore (se vuoi saperne di più in merito ai chakra, leggi il mio post https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2021/07/i-chakra-cosa-sono-e-come-ripulire.html). 

L'essenza di Gelsomino stimola anche la creatività. Ha un profumo carico e molto rotondo, che è vibrante e profondamente vitale. La sua nota profumata, dolce e intensa, risveglia immagini di distese di fiori, di piacere e di amore. 

Il suo profumo dolce e inebriante ha la capacità di stimolare la nostra immaginazione. Inoltre, poiché ha proprietà rilassanti e calmanti, aiuta a liberare la mente da tensioni e preoccupazioni, permettendo così alla creatività di fluire liberamente. 

Poiché è un'essenza che può portarci verso la dimensione del piacere, ci permette di risvegliare la creatività. Con il Gelsomino possiamo infatti recuperare la sensazione di piacere interiore e fisico. Respirando il profumo di questa essenza, i nostri sensi si risvegliano e si attiva la parte del cervello legata all'immaginazione e alla creatività

Possiamo usare l'Assoluta di Gelsomino in sinergia con l'olio essenziale di Bergamotto: insieme, queste due essenze ci aiutano a recuperare il senso del piacere, che è fondamentale affinché la creatività si risvegli in noi (se vuoi saperne di più sull'olio essenziale di Bergamotto, leggi il mio post a riguardo https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2023/08/olio-essenziale-di-bergamotto-proprieta.html).

Quando dentro di noi sentiamo il desiderio di essere creativi, possiamo usare queste due essenze in sinergia proprio perché sono essenze il grado di risvegliare il piacere. 

Possiamo creare qualcosa solo quando quel qualcosa ci piace, laddove invece non proviamo piacere per qualcosa, facciamo tantissima fatica ad andare avanti. Quindi il segreto per diventare sempre più creativi è dar spazio, nella nostra vita, ad esperienze che ci danno piacere. 

Abbiamo bisogno di provare piacere per ciò che facciamo, altrimenti il rischio è di impoverirsi interiormente e di fare le cose in modo arido. Tutto ciò alla lunga ci rende più deboli, infelici e ci porta ad ammalarci. 

Andare verso qualcosa che ci fa provare un piacere profondo è il primo atto di pura creatività che possiamo compiere per essere felici. Inoltre, non dimentichiamo che il piacere è contagioso: quindi, quando proviamo piacere per ciò che facciamo, contagiamo anche chi ci circonda. E' quindi un servizio che facciamo anche agli altri. 

Scopriamo insieme le modalità di utilizzo dell'essenza di Gelsomino. 

E' sconsigliato utilizzare quest'essenza per le donne in gravidanza e per i bambini al di sotto dei sei anni. Ricordiamoci che, come quasi tutti gli oli essenziali, anche l'Assoluta di Gelsomino non deve essere utilizzata pura ma deve essere sempre diluita in olio vettore. 
Deve essere, inoltre, utilizzata solo per uso esterno. Data la sua concentrazione, è sconsigliato l'uso interno, in quanto potrebbero essere presenti residui tossici dovuti ai solventi utilizzati per l'estrazione. 

Si può utilizzare l'essenza di Gelsomino nell'acqua del bagno, oppure per massaggi o come profumo personale (diluita in alcool o in olio vegetale da applicare sui polsi, sulle tempie con un lieve massaggio).

L'Assoluta di Gelsomino, come tutte le assolute, ha un profumo molto intenso, sono quindi sufficienti 1-2 gocce di essenza per aromatizzare 50 ml di olio vettore. 

Poiché è anche afrodisiaca, è consigliato l'uso di quest'essenza anche nei bagni e nei massaggi di coppia, agendo in particolare a livello del bacino (zona lombare e addominale). 

Si possono anche aggiungere 2-3 gocce di essenza a 100 ml di olio di jojoba per ottenere un meraviglioso prodotto profumato, dopo bagno. L'essenza di Gelsomino è infatti un prezioso ausilio per la cura e la bellezza della pelle: ha una benefica azione rivitalizzante e distensiva, previene le rughe, tonifica la pelle, attenua le screpolature e gli arrossamenti. 

Si può usare quest'essenza anche in diffusione ambientale: in tal caso sono sufficienti due gocce per una stanza di circa 20 mq. 

Se vogliamo ritrovare il piacere e risvegliare la creatività, vivendo una vita appagante e gioiosa, l'assoluta di Gelsomino ci può dare una mano. 

Madre Natura ci ha donato questo meraviglioso fiore a forma di stellina che, con il suo profumo intenso e seducente, ci rimette in contatto con i nostri sensi e ci permette di accedere alla dimensione del piacere, risvegliando la creatività e facendoci ritrovare l'ispirazione, passi fondamentali per vivere la vita dei nostri sogni. 

Non ci rimane che acquistare questa meravigliosa essenza e farne buon uso!


 


Commenti