Sinergia Aromaterapica della volontà: oli essenziali di Rosmarino, Cipresso, Bergamotto e Lemongrass

 

Oggi vi voglio parlare di una Sinergia Aromaterapica molto efficace per ritrovare la forza di volontà e passare all'azione. Si tratta di un mix di quattro oli essenziali che donano dinamismo, portano espansione, spingono all'azione e fanno emergere la forza di volontà che è insita in ognuno di noi. 

Questa sinergia si compone di: olio essenziale di Rosmarino (cineolo), olio essenziale di Cipresso, olio essenziale di Bergamotto e olio essenziale di Lemongrass. 

E' la Sinergia della volontà: alimenta il dinamismo e la forza di volontà, scioglie i blocchi, rilassa la mente, infonde positività, allontana le tensioni e il nervosismo e stimola la nuova direzione. 

Proprio perché stimola la forza di volontà, agisce sul chakra del Plesso solare (se vuoi saperne di più in merito ai chakra, leggi il mio post https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2021/07/i-chakra-cosa-sono-e-come-ripulire.html), ovvero il centro energetico associato all'assimilazione delle esperienze fisiche ed emotive, nonché alla trasformazione. 

Vediamo quali sono le caratteristiche di ciascuno di questi oli essenziali che compongono questa Sinergia.

Olio essenziale di Rosmarino (cineolo)

Il Rosmarino, il cui nome botanico è Rosmarinus officinalis, fin dall'antichità, è stato considerato una pianta sacra, proprio per questo motivo veniva piantato vicino a luoghi di culto e veniva utilizzato in tutti i cerimoniali religiosi. 

Si tratta di una pianta che favorisce una grande connessione spirituale con la Madre Terra, quindi è molto utile anche per il radicamento, in quanto ha un'elevata energia radicante. 

Nota aromatica di testa, l'olio essenziale di Rosmarino ha un profumo forte, fresco, aromatico, leggermente balsamico, con una caratteristica nota legnosa. E' un profumo che stimola e dona una sensazione che è al contempo di leggerezza, dinamicità, protezione e sicurezza. 

Il suo elemento in natura è il Fuoco, per il suo potere bio-attivante e stimolante, e ha un'energia yang.

Sul piano sottile, il Rosmarino ha delle vibrazioni energetiche molto potenti, lavora sull'autoaffermazione. E' un grande purificatore, fortifica la consapevolezza del poter fare e del realizzare i progetti di vita. Rafforza la voglia di affermarsi, di guarire e rinascere, riequilibrando il rapporto tra Spirito e materia. Rafforza il senso di identità, accresce la vitalità e la fiducia in se stessi, rinnova l'entusiasmo e accresce la forza spirituale.

Il suo profumo è particolarmente indicato per le persone che hanno una scarsa considerazione di se stesse, che dubitano delle proprie azioni e hanno poca determinazione nel perseguire i propri scopi: tutti atteggiamenti che determinano una grande perdita di energia vitale. Il Rosmarino è indicato in questi casi proprio perché aiuta ad avere fiducia nelle proprie potenzialità, restituisce la voglia di agire e di rischiare, agendo in tal modo sul terzo chakra, ovvero il Plesso solare, rimettendo in circolazione le energie vitali. 

Quest'essenza agisce anche sui corpi energetici mentale ed emozionale purificando e favorendo la lucidità e la centratura, spingendo ad andare alla radice del dolore e della rabbia, aiutando a rielaborare i traumi e ad andare oltre. Solo se curiamo le nostre ferite e lasciamo andare il carico emozionale che ci portiamo dietro possiamo ritrovare la gioia di vivere, perseguire i nostri obiettivi e realizzare i nostri sogni.

E' un olio essenziale che agisce anche sul sesto chakra perché riporta alla consapevolezza del proprio percorso interiore, donando chiarezza e centratura mentale. 

L'olio essenziale di Rosmarino può essere utilizzato per fare massaggi sotto la pianta del piede e lungo le gambe. Si può anche mettere una goccia di olio essenziale su un fazzoletto da portare con sé e annusare all'occorrenza. E' efficace anche vaporizzare l'aura con idrolato di lavanda e l'aggiunta di qualche goccia di Rosmarino. Non è consigliata invece la diffusione nell'ambiente. 

E' sconsigliato anche l'uso in gravidanza, durante l'allattamento e nei bambini al di sotto dei sei anni. E' inoltre sconsigliato per le persone epilettiche, per le persone che soffrono di ipertensione o che hanno malattie del fegato o diabete. E' sconsigliato l'uso anche durante il ciclo mestruale. Non va utilizzato puro in quanto può dare ipersensibilità cutanea, va quindi sempre diluito in olio vettore e non va mai utilizzato a diretto contatto con la pelle, le mucose, su ferite e tagli. Essendo infiammabile, va tenuto fuori dalla portata dei bambini.

Olio essenziale di Cipresso

Il Cipresso, il cui nome botanico è Cupressus sempervirens, nell'antichità veniva utilizzato per purificare l'aria, e il suo legno era utilizzato sia per costruire i sarcofaghi egiziani sia per essere bruciato nell'ambiente. E' una pianta che è sempre stata utilizzata per onorare i defunti, era quindi piantata vicino ai cimiteri proprio per questo motivo. 

E' sempre stato considerato simbolo di immortalità e longevità, grazie alle sue foglie sempre verdi e al legno resistente.

Il mito collegato al Cipresso, narrato da Ovidio, racconta che un giovane, di nome Ciparisso, viveva in compagnia di un grande cervo dalle corna d'oro, sacro alle ninfe e addomesticato. Un giorno, per errore, mentre il giovane stava giocando con un giavellotto acuminato, colpì a morte il cervo. Apollo, che amava il ragazzo, cercò di consolarlo, ma Ciparisso rivolse agli dei un voto, ovvero poter mostrare un lutto eterno. Per questo motivo, venne trasformato in un albero, il Cipresso appunto. 

Nota aromatica di base, l'olio essenziale di Cipresso ha un profumo caldo, balsamico, legnoso e resinoso. Proprio perché è rinfrescante e balsamico, trasmette una sensazione di pace e armonia. 

Il suo elemento in natura è la Terra, per il suo potere radiante e stabilizzante, e ha un'energia yin-yang.

L'olio essenziale di Cipresso esercita un'azione calmante e stabilizzante, è quindi indicato in presenza di uno stato di agitazione o di una sensazione di confusione. Aiuta a liberare l'energia interiore bloccata nei momenti in cui si avverte la necessità di prendere una nuova direzione nella propria vita, ma si è frenati dai dubbi. Agisce quindi sul Plesso solare, aiutandoci ad individuare la nuova direzione. 

Quest'essenza permette inoltre di attingere alle proprie risorse interiori, dona maggior chiarezza e serenità nel prendere decisioni, aiuta a prendere coscienza dei bisogni realmente essenziali, distogliendo da ciò che è superfluo e poco importante. 

E' un olio che spinge la persona a spostare la propria attenzione dal fuori al dentro di sé, favorendo così una condizione di ritiro momentaneo e di raccoglimento necessario per integrare le esperienze della vita più difficili e per cogliere le nuove opportunità. E' considerata infatti la pianta del silenzio, del raccoglimento e della forza spirituale. E' stato anche soprannominato "il prete vegetale", in quanto si pensava che potesse per così dire "dialogare" con l'individuo che gli si avvicinava, trasmettendogli forza e serenità.

E' un'essenza che ci supporta quando abbiamo bisogno di una pausa interiore per metabolizzare ed integrare dei passaggi della vita in cui si vive una profonda trasformazione o dei cambiamenti importanti. E' un'essenza, dunque, che promuove la trasformazione profonda, la consapevolezza del proprio percorso sulla Terra e la comunicazione con il Sé superiore. 

Poiché ha un profondo potere di purificazione, di trasformazione, nonché di radicamento, agisce sulla psiche ad un livello superiore di coscienza. E' un'essenza che nutre in profondità, conducendo la persona ad una maggiore consapevolezza e fiducia in se stessa. 

Quest'essenza può essere utilizzata solo per uso esterno. E' sconsigliata la diffusione ambientale. Può essere utilizzata per fare dei massaggi, con una goccia diluita in olio vettore, in corrispondenza dei vari punti energetici. E' controindicata per soggetti affetti da epilessia, è inoltre sconsigliata in tutti i casi di tumore o patologia ormonale. Non va inoltre utilizzata in gravidanza, durante l'allattamento e in caso di febbre. Non va utilizzata per lunghi periodi di tempo e va sempre diluita in olio vettore. Non va utilizzata a contatto con la pelle, le mucose, su tagli o ferite. Essendo infiammabile, è da tenere fuori dalla portata dei bambini.

Olio essenziale di Bergamotto

Il Bergamotto, il cui nome botanico è Citrus bergamia, per il suo profumo agrumato, fresco e acidulo,  è sempre stato usato sin dall'antichità per deodorare e rinfrescare oggetti e luoghi (se vuoi saperne di più in merito all'olio essenziale di Bergamotto, leggi il mio post https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2023/08/olio-essenziale-di-bergamotto-proprieta.html).

Nota aromatica di testa, il Bergamotto ha un profumo fresco, fruttato, acidulo, con una nota fiorita molto delicata. E' un'essenza che sa di pulito e freschezza; il suo aroma evoca sensazioni di grande benessere, dona armonia sia alla mente che allo Spirito.

Il suo elemento in natura è l'Aria, per la sua volatilità e la sua leggerezza, e la sua energia è moderatamente yang. 

Dal punto di vista energetico, l'olio essenziale di Bergamotto è il più potente degli oli essenziali che agisce sul terzo chakra. Ha una forza vibrante che deriva dal suo colore e che incarna il calore e la luce del sole. Il suo profumo favorisce la produzione di endorfine, regalando così una sensazione di grande benessere e positività.

Agisce molto bene sul Plesso solare in quanto migliora la fiducia in se stessi e l'autostima. Dona buonumore, rilassa la mente, aiuta a ritrovare la calma interiore, scioglie i blocchi e stimola la capacità di vivere le emozioni con equilibrio. E' anche antidepressivo, infonde gioia e lenisce i dolori affettivi. 

A livello psicologico, chiarifica la mente in caso di confusione e dona la forza e il coraggio di affrontare e superare le sfide della vita. Viene considerato un olio magico, poiché ha il potere di aiutare a raggiungere il successo. C'è anche chi dice che una goccia di Bergamotto applicata sul portafoglio servirebbe ad attrarre il denaro.

L'olio essenziale di Bergamotto può essere utilizzato per diffusione ambientale, per massaggio, nonché per fare dei bagni rilassanti. E' un'essenza che va utilizzata sempre diluita in olio vettore. Se la si utilizza per bagni rilassanti, si può sciogliere qualche goccia di Bergamotto in sale o miele. Si può anche mettere in un fazzoletto una goccia di olio essenziale e respirare all'occorrenza. No va utilizzato per via orale. Essendo infiammabile, va tenuto fuori dalla portata dei bambini.

Per la presenza dei terpeni, può essere irritante per la pelle e le mucose, va quindi diluito ampiamente. E' fototossico, quindi può provocare sensibilizzazione e pigmentazione cutanea a seguito dell'esposizione solare nelle ore successive all'applicazione. Non va quindi applicato prima di esporsi al sole o alle lampade abbronzanti, e non bisogna esporsi al sole o alle lampade solari per almeno 12 ore dopo il suo utilizzo sulla pelle. E' inoltre sconsigliato in gravidanza e durante l'allattamento, e non va utilizzato a contatto diretto con la pelle, le mucose, su tagli e ferite. 

Olio essenziale di Lemongrass

Il Lemongrass, il cui nome botanico è Cymbopogon citratus, ebbe la sua massima diffusione in Oriente, dove venne usato per combattere la febbre e le malattie infettive. E' stato impiegato e lo si impiega tuttora anche come aromatizzante di cibi, bevande e dolci, nonché in svariati prodotti di profumeria.

Nota aromatica di testa, l'olio essenziale di Lemongrass ha un profumo fresco, erboso, con una marcata nota di limone. L'odore ricorda molto quello del limone o degli agrumi in genere, con una nota erbacea. 

Il suo elemento in natura è l'Aria, per la sua volatilità e leggerezza, e ha un'energia yang.

Il suo profumo fresco e agrumato, sul piano mentale ed emotivo, ha la capacità di riequilibrare il sistema nervoso in caso di depressione, tensione nervosa e somatizzazioni legate allo stress. Allontana la stanchezza, favorisce la concentrazione, la chiarezza e la lucidità mentali, aiuta ad avere maggior fiducia in se stessi e aiuta a dare brio alla propria vita.

Quest'essenza può essere utilizzata per bagni aromatici e per diffusione nell'ambiente. Alcune gocce di quest'olio essenziale su un fazzoletto di carta da annusare ogni tanto aiuta ad alleviare la stanchezza, in quanto ha un effetto benefico e ristoratore. Occorre fare attenzione in quanto può causare irritazione o sensibilizzazione, pertanto va utilizzato sempre diluito in olio vettore. Non va utilizzato a diretto contatto con la pelle e le mucose, su ferite e tagli. 

Essendo fototossico, può causare sensibilizzazione e pigmentazione cutanea a seguito dell'esposizione solare nelle ore successive l'applicazione. Non va quindi applicato prima di esporsi al sole o alle lampade abbronzanti, e non bisogna esporsi al sole o alle lampade solari per almeno 12 ore dopo il suo utilizzo sulla pelle. Si sconsiglia l'utilizzo anche durante la gravidanza, l'allattamento e sui bambini di età inferiore ai sei anni. Occorre fare attenzione perché l'inalazione prolungata può causare tachicardia, per cui è sconsigliato l'uso sulle persone cardiopatiche o che soffrono di tachicardia. Essendo infiammabile, va tenuto fuori dalla portata dei bambini.

Questa Sinergia Aromaterapica è molto efficace, annusare il suo aroma attiva energeticamente il nostro prana più solare, che ci stimola ad agire, ed emotivamente ci fa sentire più forti. 

Agisce in modo potente sul nostro Plesso solare, che è la sede del nostro fuoco, rendendoci più vitali, più sicuri delle nostre capacità, più forti e coraggiosi per affrontare e superare le sfide della vita. Ci rende inoltre consapevoli delle risorse interiori che possediamo, facendoci prendere coscienza del fatto che siamo in grado di realizzare i nostri progetti di vita. 

E' una sinergia che lavora anche sul primo chakra, il chakra radice, poiché favorisce una grande connessione spirituale con la Madre Terra. E' solo quando siamo connessi a Lei che ci sentiamo sicuri e al sicuro e abbiamo fiducia nella vita e possiamo raggiungere qualsiasi obiettivo.

Non vi rimane che provarla!!!

 

Commenti