Una meravigliosa Sinergia di oli essenziali per il nostro cuore: Vaniglia, Lavanda e Geranio

 


Oggi vi parlo di una Sinergia aromaterapica davvero potente per il nostro Chakra del cuore, un mix di tre oli essenziali che uniscono cuore e mente, permettendoci di sperimentare la forza dell'amore incondizionato e l'armonia con il tutto. Questa Sinergia si compone di: olio essenziale di Vaniglia, olio essenziale di Lavanda e olio essenziale di Geranio. Queste tre essenze, insieme, creano un abbraccio profondo che cura le ferite dell'Anima, trasmette un senso di profonda pace e di amore incondizionato. 

Vediamo quali sono le proprietà di ciascuno di questi oli essenziali.

Olio essenziale di Vaniglia

La Vaniglia, il cui nome botanico è Vanilla planifolia, appartiene alla famiglia delle Orchidacee. Fin  dall'antichità la Vaniglia veniva utilizzata per profumare e aromatizzare. E' un'essenza molto particolare perché il fiore viene impollinato solo da poche specie di uccelli e insetti. Il processo di ottenimento di quest'olio essenziale è molto laborioso in quanto l'impollinazione deve essere effettuata a mano dall'uomo, che provvede a spargere con le dita il polline sullo stimma del fiore. Fa eccezione l'olio essenziale di Vaniglia prodotto in Messico, dove a provvedervi ci sono i colibrì. E' dunque un'essenza molto rara e preziosa. Purtroppo, è frequentemente adulterata.

L'essenza di Vaniglia si ottiene dai frutti della Vanilla planifolia, detti anche stecche o baccelli. La maturazione dei frutti impiega circa 8 mesi, il baccello viene poi raccolto, fatto essiccare e riscaldare sino a quando la vanillina si accumula sulla superficie sotto forma di cristalli bianchi .La parte aromatica dell'essenza di Vaniglia è data proprio da questa sua molecola chiamata "vanillina", ampiamente riprodotta in laboratorio come aromatizzante ed utilizzata nell'industria alimentare, per produrre dolci, gelati, cioccolato e bevande. 
La Vaniglia viene utilizzata anche in profumeria, soprattutto per la formulazione di fragranze ambrate e orientali. 

Il metodo di estrazione dell'essenza di Vaniglia è tramite solvente, normalmente si usa l'alcool. I baccelli devono essere lavorati a lungo prima dell'estrazione dell'essenza. 

Nota aromatica di cuore, l'olio essenziale di Vaniglia si caratterizza per il suo profumo dolce e morbido, caramellato e molto ricco. Il suo aroma è seducente, carnale e afrodisiaco, dona una sensazione di grande benessere e favorisce l'abbandonarsi  alla sensualità, all'amore e all'armonia. 

L'elemento in Natura di quest'essenza è l'acqua proprio per la sua dolcezza e il suo carattere sensuale. 
L'olio essenziale di Vaniglia ha un colore marrone scuro, ha un'energia yin, ovvero un'energia femminile. 

L'olio essenziale di Vaniglia è aromatizzante, addolcente, antidepressivo e digestivo. Dal punto di vista terapeutico, è indicato in caso di depressione, stress e fame nervosa. In quest'ultimo caso, quando la ricerca di cibo, soprattutto di dolci, viene utilizzata come compensazione di una sensazione di vuoto o carenza affettiva, l'utilizzo di quest'essenza, con tutto il suo potere evocativo, può appagare e nutrire attraverso l'olfatto, stimolando emozioni e sensazioni antiche e riducendo così il bisogno di riempirsi di cibo. E' dunque un'essenza da utilizzare quando si ha bisogno di dolcezza, per compensare i vuoti affettivi. Essa nutre al di là del cibo.

Quest'essenza esercita la sua azione prevalentemente sulla sfera emotiva e si esplica soprattutto attraverso la via olfattiva, per le relazioni esistenti tra il senso dell'odorato e la psiche. 
Il suo aroma dolce e delicato, diffuso nell'ambiente attraverso il diffusore di essenze o utilizzato per bagni aromatici, per massaggi o come profumo, riporta ai piaceri e al senso di appagamento della fase orale della prima infanzia. Si tratta insomma di una benefica regressione che può aiutare a rilassare, a consolare e ad allentare le tensioni quando l'atmosfera è tesa. 

Associato ad oli intensi e speziati, può anche esercitare un effetto afrodisiaco, risvegliando la sensualità, la passione, il romanticismo, i sentimenti d'amore e il divertimento. 

Sul piano sottile, la Vaniglia evoca sensazioni di abbondanza, dolcezza, desiderio e sensualità. E' un'essenza carnale e lussuriosa e, con la sua dolcezza, scioglie le rigidità del chakra sacrale (per saperne di più sui chakra, leggi il mio post https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2021/07/i-chakra-cosa-sono-e-come-ripulire.html). A livello sottile, aiuta a riscoprire il piacere per la vita e la bellezza delle piccole cose.
E' un'essenza stimolante e appagante, addolcisce e aiuta a superare ogni conflitto, placa la rabbia, la frustrazione, l'inquietudine e l'ansia, donando un profondo senso di calore, abbondanza e tenerezza. 

Nelle relazioni interpersonali, l'olio essenziale di Vaniglia favorisce lo scioglimento delle tensioni e delle incomprensioni, aiutando a superare ogni conflitto e difficoltà. Aiuta anche ad eliminare il senso di abbandono e di solitudine e rinforza la consapevolezza di sé. Agisce quindi molto bene sul chakra del cuore (quarto chakra) come armonizzante e riequilibrante. 
Simbolicamente, rappresenta il rapporto con la madre, in relazione al nutrimento e all'amore. 

L'olio essenziale di Vaniglia aiuta anche a ridestare le ambizioni tenute soffocate nel profondo dell'animo, spingendo verso l'autoaffermazione e il successo. 

Quest'olio essenziale è anche molto indicato quando si ha difficoltà ad affrontare i cambiamenti e ad inserirsi in nuove situazioni. E' adatto anche per i bambini quando ad esempio devono inserirsi in una nuova scuola o in ambienti vari che possono in qualche modo destabilizzarli. 

Vediamo quali sono le modalità di utilizzo di quest'olio essenziale.

Lo si può utilizzare per diffusione ambientale, in questo caso è sufficiente mettere nel diffusore alcune gocce di quest'essenza. Lo si può usare anche per fare dei massaggi in corrispondenza dei punti energetici da trattare: in tal caso è sufficiente una goccia di Vaniglia diluita in olio vettore. 
Può risultare molto efficace per il nostro benessere anche fare dei bagni rilassanti con qualche goccia di Vaniglia disciolta in sale o miele.
Quest'olio essenziale può essere utilizzato anche come profumo, unito ad un olio vettore, oppure si può mettere qualche goccia su un fazzoletto e respirare di tanto in tanto durante il giorno. Per quanto riguarda l'utilizzo per via orale, è necessario consultare uno specialista. 

Come per tutti gli oli essenziali, ci sono delle precauzioni d'uso che è fondamentale conoscere. 

L'olio essenziale di Vaniglia è sconsigliato in gravidanza e sui bambini al di sotto dei 6 anni. Si consiglia di utilizzarlo solo per uso esterno, mentre per utilizzo orale è necessario il consulto di uno specialista. Quest'essenza non si deve utilizzare pura sulla pelle, è necessario sempre procedere prima alla diluizione in olio vettore, in quanto può creare sensibilizzazioni alla cute e alle mucose. Non si deve utilizzare quindi a diretto contatto con la pelle, le mucose, su tagli e ferite. 
Essendo infiammabile, va tenuto fuori dalla portata dei bambini. 

Olio essenziale di lavanda

La Lavanda, il cui nome botanico è Lavandula angustifolia, appartiene alla famiglia delle Labiate (se vuoi saperne di più in merito alla lavanda, puoi leggere il mio post https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2021/05/la-lavanda-un-prezioso-tesoro-della.html).

Il nome Lavanda deriva dal latino lavandus, il gerundio di lavare, ed è in relazione con termini che indicano il lavare e la biancheria. Il fiore veniva utilizzato, sin dall'antichità, per aromatizzare l'acqua per lavarsi e per lavare gli ambienti, per profumare, ma anche per tenere lontani gli insetti dalla biancheria appena lavata. Durante l'epoca dei Romani, veniva usata, oltre che per la pulizia, anche come calmante e come purificante dell'aria. Ancora oggi, il suo profumo lieve viene usato per impregnare lenzuola e asciugamani e viene associato alla purezza, alla pulizia e al candore. Il delicato colore blu-lilla dei suoi fiori trasmette un profondo senso di serenità e freschezza. 

La Lavanda è stata anche messa in relazione alla virtù e alla purezza dell'Anima e al battesimo. La sua spiga veniva considerata un amuleto per proteggere dalle disgrazie e un talismano per propiziare prosperità e fecondità. 
Il tradizionale utilizzo dei sacchettini profumati di Lavanda nei corredi delle spose è legato, non solo alle sue note proprietà insettifughe e aromatizzanti, ma anche ad un significato più profondo, in quanto la Lavanda è una pianta che esercita una particolare influenza a livello della personalità femminile. Avendo infatti la segnatura della Luna, essa è una pianta molto adatta alle donne. Le sue spighe delicate di fiorellini chiusi (così come vengono raccolti) richiamano l'immagine della donna dalla personalità ancora in boccio, così come erano le giovani che un tempo andavano in spose e passavano, ancora quasi adolescenti, dalla casa del padre a quella del marito, dove avrebbero dovuto, nel più breve tempo possibile, maturare dal punto di vista fisico, affettivo e sessuale, assumendo il ruolo di padrone di casa, di mogli e madri. Le spighe di Lavanda, custodite in mezzo alla biancheria e alle lenzuola, con il loro profumo equilibrante e rafforzante, avevano il compito di accompagnare queste giovani donne in questo radicale cambiamento esistenziale, aiutandole a superare gli eventuali timori legati al cambiamento di ruolo e di responsabilità, favorendo la loro maturazione psicosessuale. 

Per il suo colore e le sue proprietà, la Lavanda è da sempre associata all'amore e alla purezza dell'Anima. 

E' una pianta che resiste molto bene anche quando c'è scarsa umidità, è dunque una pianta molto equilibrata, molto saggia e con una grande energia. 

L'essenza di Lavanda viene estratta per distillazione in corrente di vapore dalle sommità fiorite. Esistono diverse varietà di Lavanda, le più importanti a livello aromaterapico sottile, però, sono la Lavanda officinale e la Lavanda ibrida (un incrocio tra la Lavanda officinale e la Lavanda spica). Sul piano energetico, le due varietà hanno proprietà simili, ma la potenza della Lavanda officinale è di gran lunga superiore rispetto alla Lavanda ibrida. 

Nota aromatica di cuore, la Lavanda officinale ha un profumo fresco, floreale, erbaceo e dolce. Evoca sensazioni e memorie legate all'infanzia, alla famiglia e alla casa. Trasmette pace e armonia. La Lavanda ibrida ha un profumo più forte, leggermente erbaceo, balsamico, con una tonalità canforacea, dovuta alla Lavanda spica. L'aroma che si sprigiona dalla Lavanda ibrida richiama alla memoria i cassetti e gli armadi della nonna. 

L'olio essenziale di Lavanda ha un colore giallo pallido e a volte è anche incolore. Ha un'energia sia yin sia yang. 

La Lavanda racchiude in sé tutti gli elementi della Natura, è quindi un'essenza con uno straordinario potere a livello energetico. 

L'olio essenziale di Lavanda è antinfiammatorio, decongestionante, antispasmodico, analgesico, cicatrizzante, riequilibrante nervoso, rilassante, antidepressivo, antisettico, antireumatico, ipotensivo, sudorifero, diuretico, stimolante biliare e insettifugo. 

Dal punto di vista terapeutico, la Lavanda officinale è molto utile in presenza di nervosismo, disturbi del sonno, depressione, stress, cefalea, spasmi digestivi, dolori muscolari, reumatismi, sciatalgie, tendenza all'aumento della pressione sanguigna, palpitazioni, affezioni cutanee (acne, ferite, piccole ustioni, arrossamenti, micosi, punture di insetto, piccole chiazze di psoriasi), nausea, influenza, tosse, catarro, vertigini, mestruazioni dolorose, infiammazioni vaginali e infiammazioni del cavo orale (afte e gengiviti). E' anche uno stimolante della rigenerazione cellulare.

 La Lavanda ibrida presenta invece più spiccate proprietà antireumantiche (per il trattamento locale dei dolori muscolari e reumatici), mucolitiche ed espettoranti (per il trattamento delle affezioni delle prime vie respiratorie con vaporizzazioni). A differenza della Lavanda officinale, la Lavanda ibrida non ha proprietà calmanti, a causa del contenuto canforato. 

Per la sua delicatezza, la Lavanda rientra tra le essenze che possono essere impiegate per i bambini: per uso esterno e in piccole quantità per fare bagnetti e massaggi rilassanti, al fine di favorire il sonno o per farli calmare; oppure per impacchi durante episodi febbrili; per unzioni al torace in presenza di tosse e influenza; per applicazioni cutanee in caso di punture di insetti e per la diffusione nell'ambiente.

Sul piano sottile, l'essenza di Lavanda è benefica per il riequilibrio di tutti i chakra. Ha un'energia verticale molto potente, anche perché è l'unica pianta che racchiude in sé tutti e quattro gli elementi (Aria, Acqua, Terra e Fuoco). Quest'essenza è calmante, rasserenante, riequilibrante, nonché stabilizzante. E' una fonte di guarigione e di aiuto. Costituisce un potente catalizzatore di armonia e pace e, a livello sottile, ci aiuta ad alzare la nostra frequenza e a raggiungere una maggior consapevolezza, una maggior chiarezza, nonché una maggior accettazione di ciò che accade.

A livello emotivo, è un'olio molto efficace in quanto è un sedativo del sistema nervoso centrale, è un antidepressivo, cura l'ansia, l'agitazione, l'inquietudine, la rabbia, la malinconia e il pessimismo. Per il suo effetto riequilibrante, è infatti molto utile in situazioni in cui prevalgono ansia, malinconia, apatia e tristezza. Proprio perché calma, favorisce il sonno, ma allo stesso tempo combatte la debolezza ed è vivificante. Rafforza inoltre il senso di identità personale, anche se la sua tendenza è quella di dominare e di calmare l'eccesso di emotività. 

Un bagno aromatico alla Lavanda, la sera, al termine della giornata lavorativa, aiuta a lasciare andare tutte le stimolazioni ricevute nel corso della giornata e a riarmonizzarsi ritrovando la pace della mente e il contatto con se stessi. 

L'olio essenziale di Lavanda esercita una potente azione sul Chakra del cuore (quarto chakra), in quanto dona armonia, stabilità ed equilibrio. Facilita la comunicazione e crea un'aura luminosa di luce e positività intorno alla persona. Quest'essenza favorisce e semplifica le relazioni, rende più facile la comunicazione tra le persone e aiuta a superare ogni rigidità. Qualche goccia sul cuore dona una grande sensazione di pace. 

Anche l'olio essenziale di Lavanda, come quello di Vaniglia, rappresenta il rapporto con la madre e, come tale, aiuta a guarire le ferite. 

Utilizzato come profumo, protegge l'aura, creando intorno alla persona un'aura dolcemente luminosa che attrae energie esterne favorevoli. 

La Lavanda è molto indicata anche per il Chakra sacrale (secondo chakra) in quanto lavora sulle tematiche legate alla femminilità, grazie all'elemento acqua che la contraddistingue. Sotto l'influsso della Luna, questa pianta lavora sulle somatizzazioni di tipo emotivo. Allevia, inoltre, i sintomi mestruali e della menopausa e regolarizza il ciclo.

Quest'olio essenziale è in grado di equilibrare anche il Chakra radice (primo chakra), poiché racchiude in sé anche l'elemento terra. Grazie alla stabilità e alla forza delle sue radici, dona stabilità, radicamento, calma e tranquillità. 

Sul Plesso solare (terzo chakra), la Lavanda esercita un'azione detossinante, carminativa e depurativa, poiché racchiude in sé l'elemento fuoco. Esercita inoltre un'azione rilassante e antispasmodica. 

Quest'essenza agisce anche molto efficacemente sui chakra superiori per la sua capacità di portare chiarezza a livello mentale, spingendoci ad andare in profondità per accrescere la nostra consapevolezza. Per i chakra superiori agisce molto bene la Lavanda officinale che, con la sua dolcezza, ci porta a ritrovare armonia e pace interiore, ci porta ad alzare la frequenza e ad affidarci alla vita con umiltà, abbandono totale e fiducia nella nostra guida superiore (Chakra della corona o settimo chakra). Gli effetti rilassanti dell'olio essenziale di Lavanda possono aiutare le persone che praticano la meditazione a raggiungere livelli più profondi di raccoglimento. 

La Lavanda ibrida ha invece un'energia più maschile, aiuta ad addolcire un carattere troppo impulsivo e irruente. Favorisce anche la rigenerazione e la purificazione, è quindi molto adatta per gli ambienti di lavoro. Diffusa nell'ambiente, aiuta ad appianare i contrasti e crea un'atmosfera distesa, che migliora l'umore e allevia lo stress. 

Vediamo ora quali sono le modalità di utilizzo di quest'essenza.

Può essere utilizzata per fare massaggi, in tal caso è sufficiente diluire una goccia di Lavanda in un po' di olio vettore e massaggiare in corrispondenza dei punti energetici da trattare. Si possono anche fare dei bagni rilassanti, con qualche goccia di Lavanda disciolta in sale. Per diffusione ambientale, sono sufficienti alcune gocce di essenza nel diffusore Si può anche mettere una goccia di olio essenziale in un fazzoletto e respirare di tanto in tanto, oppure vaporizzare l'aura con dell'acqua di Lavanda e qualche goccia di essenza. E' adatto anche ai bambini: per assicurare loro un riposo sereno, è molto efficace massaggiare una goccia di olio essenziale sulla pianta dei piedi. 

Come per tutti gli oli essenziali, ci sono delle precauzioni d'uso da rispettare. 

L'olio essenziale di Lavanda non è né irritante né sensibilizzante. Può essere utilizzato puro sulla pelle, però non va utilizzato a diretto contatto con le mucose, su ferite e tagli. E' consigliabile consultarsi con uno specialista prima del suo utilizzo in gravidanza e per l'assunzione orale. Essendo infiammabile, va tenuto fuori dalla portata dei bambini. 

Olio essenziale di Geranio

Il Geranio, il cui nome botanico è Pelargonium graveolens, appartiene alla famiglia delle Geraniacee. 

Nei tempi antichi, il Geranio veniva utilizzato per allontanare gli insetti fastidiosi, inoltre veniva utilizzato per la protezione degli ambienti. E' una pianta molto forte, basti pensare che, nella calura estiva, i suoi fiori non appassiscono mantenendo la loro bellezza intatta. Simbolicamente rappresenta quindi la forza e la tenacia, ma dona anche equilibrio e protezione.

A livello curativo, il Geranio in passato veniva utilizzato come riequilibratore ormonale. 

La maggior quantità di olio essenziale di Geranio proviene dai gerani africani del genere Pelargonium. Tali piante arrivarono in Europa nel XVII secolo, provenivano dal Capo di Buona Speranza, all'epoca colonia olandese, ma le sue proprietà aromatiche vennero diffuse e sfruttate dall'industria cosmetica solo verso la metà del XIX secolo. Fu così che si incominciò a coltivarlo su larga scala. 

L'essenza di Geranio si ottiene attraverso il metodo di estrazione della distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei fiori. 

Nota aromatica di cuore, l'olio essenziale di Geranio ha un profumo che racchiude in sé una nota erbacea e verde, molto fresca. Il suo profumo è lievemente dolce, fiorito, con una forte nota rosata e tonalità fruttata-mentolata. Presenta un tocco balsamico molto caratteristico. L'olio proveniente dal Nord Africa ha una nota più forte di rosa senza tonalità di menta. 

Quest'essenza richiama memorie olfattive legate alla freschezza, alla leggerezza, alla protezione e alla guarigione. 

L'elemento in Natura che caratterizza quest'olio è l'acqua, per la sua capacità di armonizzare e bilanciare. L'olio essenziale di Geranio è di colore verdognolo e ha un'energia prevalentemente yin, anche se tende ad un equilibrio di yin e yang. 

L'olio essenziale di Geranio è antinfiammatorio, antisettico, astringente, cicatrizzante, emostatico, flebotonico, decongestionante linfatico, antinevralgico, analgesico, antispasmodico, antidepressivo, ansiolitico, tonico della corteccia surrenale, stimolante del fegato e del pancreas, diuretico, debolmente insettifugo, afrodisiaco, stimolante della fertilità ed equilibrante a livello mentale. 

Dal punto di vista terapeutico, quest'essenza è indicata per curare la pelle in caso di acne, pelle congestionata, untuosa, senescente e anelastica. E' utile anche per micosi, piccole ferite, tagli, follicoliti, herpes, ustioni, afte, gengiviti, mal di gola, tensione nervosa, irritabilità, iperattività e agitazione nei bambini, affaticamento, ansia, astenia, stress, flusso mestruale eccessivo, disturbi della menopausa, infertilità, nevralgie, colon spastico, digestione difficile (da insufficienza epatopancreatica), tendenza all'iperglicemia, ingorgo mammario, emorroidi, cellulite, ritenzione idrica, smagliature, stasi venosa e linfatica, gonfiore agli arti inferiori. 

Sul piano sottile, l'essenza di Geranio è molto utile per le donne perfezioniste, razionali, completamente dedite al lavoro, che trascurano e non danno spazio nella loro vita alle emozioni, all'immaginazione, all'intuizione, nonché alle esperienze puramente sensoriali. Il suo profumo aiuta a riconnettersi con questi aspetti e ad aprirsi alla spontaneità e al piacere. 

Dal punto di vista aromaterapico sottile, quest'olio essenziale è un potente equilibrante e armonizzante delle emozioni e degli stati d'animo di ansia e depressione. Allontana lo stress, combatte le rigidità e gli schemi mentali. Per questo motivo è un ottimo olio essenziale per il Chakra del cuore (quarto chakra) e per il Terzo occhio (sesto chakra).

Il suo profumo floreale, molto piacevole, dolce e fresco, è una nota di cuore che agisce in modo molto efficace anche sul Chakra della gola (quinto chakra), proprio perché favorisce la comunicazione. 

E' un grande bilanciatore delle emozioni e permette di ritrovare la lucidità mentale che serve per comprendere e capire la propria direzione nella vita. 

L'olio essenziale di Geranio è utile come riequilibrante anche quando si prova un senso di inferiorità o vergogna o quando ci si sente falliti. Lavora infatti sulla fiducia in se stessi e sulla presa di coscienza del proprio valore. Dona il coraggio per prendere decisioni nella vita in maniera forte e consapevole. 

L'olio essenziale di Geranio fa cadere le maschere promuovendo l'espressione della propria verità animica. 

Nella coppia facilita la comunicazione intima, portando armonia, buon umore e favorendo un atteggiamento di confidenza. Inoltre, bilancia gli aspetti di aggressività e di passività nella relazione, nel senso che aiuta il giusto equilibrio tra la capacità di esprimersi e di dare e la capacità di ricevere, ascoltare ed essere recettivi in generale. 

L'olio essenziale di Geranio viene considerato un olio protettivo, che attrae forze spirituali positive e allontana la negatività. Si consiglia di utilizzarlo a casa, in auto, sul posto di lavoro e di lasciarne una traccia sulle maniglie delle porte e sulle finestre. 

Vediamo ora quali sono le modalità di utilizzo di quest'essenza.

La si può utilizzare per diffusione ambientale e per fare massaggi (è sufficiente utilizzare una goccia di Geranio diluita in olio vettore in corrispondenza dei vari punti energetici da trattare). Si può utilizzare per le meditazioni. E' inoltre utile vaporizzare l'aura con dell'idrolato di lavanda con qualche goccia di Geranio.

Come per tutti gli oli essenziali, ci sono delle precauzioni d'uso di cui è importante tenere conto. 

E' sconsigliato l'utilizzo in gravidanza e sui bambini al di sotto dei 6 anni. E' un olio che va sempre diluito in olio vettore, è inoltre importante rispettare sempre i dosaggi. Non va utilizzato a diretto contatto con la pelle, le mucose, su ferite e tagli. Non va utilizzato per via orale. Essendo un olio infiammabile, va tenuto fuori dalla portata dei bambini.  

Vediamo ora perché questa Sinergia di Vaniglia, Lavanda e Geranio è così efficace per il nostro cuore.

La Vaniglia con il suo profumo avvolge in un caldo abbraccio che fa sentire al sicuro e protetti, allevia la rabbia e dona senso di appagamento; la Lavanda favorisce il raccoglimento, dona una sensazione di pace e crea un'aura luminosa di luce e positività intorno alla persona, il Geranio allenta ansie e tensioni e, con la sua energia protettiva, attrae forze spirituali che donano una grande protezione. Massaggiando qualche goccia di questa Sinergia, diluita in un olio vegetale, nell'area del cuore e inspirando ed espirando lentamente sarà possibile avvertire da subito un gran senso di pace e armonia e abbandonarsi alla forza dell'amore.

Il Chakra del cuore è il centro del sistema dei chakra, rappresenta lo spartiacque tra i chakra inferiori e i chakra superiori e, proprio perché sta in mezzo, al centro, connette le energie più materiali a quelle più spirituali. 

Questa Sinergia di oli essenziali è un potente aiuto per il nostro cuore, in quanto: ripara le cicatrici del cuore; ci permette di lasciare andare vecchi schemi obsoleti, che non ci permettono di progredire spiritualmente e di perseguire lo scopo della nostra Anima; ci fa sentire protetti e amati da forze universali superiori, che ci sostengono ad ogni passo che compiamo sul nostro cammino; ed infine ci trasmette un senso di unione profonda con il tutto. Con il suo profumo dolce e avvolgente, questa Sinergia di oli essenziali dona armonia e pace interiore, ci aiuta a connetterci con il nostro cuore e ad abbandonarci alla vita con totale fiducia, con la consapevolezza di essere guidati e supportati da forze invisibili benevole. Energeticamente, ci permette di aprirci per lasciare fluire la nostra gioia e ci predispone emotivamente a ricevere e a donare amore. 

L'Amore è la Medicina del Cuore: questa è la lezione che siamo venuti ad imparare su questo meraviglioso Pianeta e questa potente Sinergia ci può aiutare ad aprirci ad esso. 


 


Commenti