Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Luppolo: la pianta dell'armonia, della crescita e del benessere femminile

Immagine
Il Luppolo , il cui nome botanico è Humulus Lupulus , è una pianta rampicante perenne, appartenente alla famiglia delle Cannabaceae. Cresce tendenzialmente in luoghi umidi e spesso ombrosi, dove sono presenti piante arboree, come ad esempio il Salice e il Nocciolo, sulle quali può arrampicarsi. Le sue foglie cuoriformi sono di colore verde scuro.  E' una specie dioica , ovvero a sessi separati: esistono infatti piante femmine e piante maschio. Gli individui maschi hanno fiori piccoli bianco-giallognoli, riuniti in pannocchie; mentre gli individui femminili hanno fiori, che sono degli amenti penduli, chiamati strobili, di colore verde chiaro, che fioriscono in estate e ricordano le pigne delle conifere.  Il fiore è protetto da brattee ovato-acuminate e bratteole che contengono ghiandole giallastre secernenti una sostanza resinoso-aromatica , che concentra tutto l'aroma e le proprietà del Luppolo .  L'odore è fortemente aromatico, amaro e frizzante per la presenza di oli...

Aloe vera: il potere rigenerante di una pianta che nutre in profondità

Immagine
L' Aloe vera , il cui nome botanico è anche Aloe barbadensis , è una pianta grassa perenne, appartenente alle famiglie delle Liliacee. Ciò che caratterizza questa pianta sono le foglie grasse, lanceolate, spesse, seghettate e spinose che si sviluppano a spirale: una meraviglia della Natura di un colore verde brillante. Una volta l'anno, nella stagione più calda e solo per pochi giorni, si possono ammirare i suoi  fiori  che hanno la forma di una campana allungata, e il cui colore va dal bianco fino al giallo, arancione e rosso.  Dell' Aloe vera  si utilizza il gel contenuto nelle foglie, una sostanza gelatinosa verde trasparente, dal sapore amaro.  MITI E LEGGENDE Sin dai tempi antichi, l' Aloe vera è stata utilizzata per i disturbi della pelle e dei capelli.  Nella Bibbia si trovano spesso citazioni su questa pianta. Si raccolta anche che Alessandro Magno conquistò l'isola di Socotra per poter prendere con sé grandi quantità di Aloe , al fine di poter u...

Betulla: simbolo di rinascita e di nuovo inizio

Immagine
  La Betulla è un albero dall'aspetto elegante, che si erge in tutta la sua bellezza fino a toccare il cielo con la sua bellissima chioma verde, arrivando a toccare anche i 25 metri di altezza. E' slanciata e la si riconosce da lontano proprio per il colore della corteccia del tronco, bianca come la neve.  Il suo nome botanico è Betula Alba  e appartiene alla famiglia delle Betulacee. Oggi si distinguono due specie: la Betula pubescens e la Betula verrucosa , anche se in natura si trovano incroci tra di loro.  Chiamata anche la Signora del Nord , la Betulla si distingue dagli altri alberi proprio per la sua corteccia bianco-cartaceo a strisce orizzontali, caratterizzata da segni neri a forma diamantata. La sua chioma è folta e luminosa, si erge in cielo in tutta la sua fierezza, lasciandosi ondeggiare ad ogni refolo d'aria.  Predilige i terreni acidi delle Alpi e degli Appennini, dove la terra è scura e fredda. In particolare, la  Betula pubescens cresce...