Post

Visualizzazione dei post da luglio, 2025

Vite rossa: un prezioso aiuto dalla Natura per la circolazione

Immagine
  La Vite rossa , il cui nome botanico è Vitis vinifera , è una pianta perenne, rampicante, originaria del Sud Europa e dell'Asia, appartenente alla famiglia delle Vitaceae . E' caratterizzata da infiorescenze pendenti a pannocchia e da infruttescenze a grappolo, ovvero l'uva. Il suo nome trae origine dalle foglie rosse, che vengono raccolte in autunno proprio quando assumono le tipiche sfumature rossastre.  ORIGINI E MITI La Vite rossa ha origini antiche, la sua coltivazione risale ai Sumeri che la consideravano un simbolo sacro delle divinità femminili, donatrici di giovinezza e immortalità.  In Occidente, la diffusione della Vite rossa e del vino si deve agli Etruschi e poi ai Greci. Per la mitologia greca, invece, la Vite rossa  e il vino che si poteva ottenere da essa erano ritenuti un dono degli dei, portato da Dionisio agli uomini. I medici greci utilizzavano il vino per curare diverse malattie, tra cui anche le vene varicose. Lo stesso Ippocrate, famoso med...

Mirto: proprietà fitoterapiche e proprietà energetiche

Immagine
Il Mirto , il cui nome botanico è Myrtus communis , appartiene alla famiglia delle Mirtacee. E' un arbusto originario del Mediterraneo, ma lo si trova anche in Asia e in Africa, nelle zone climatiche temperate.  MITI E LEGGENDE Nella mitologia greca, la pianta è sempre stata associata a divinità femminili . Secondo il mito, Afrodite, della dell'amore, quando emerse dalla spuma del mare, si nascose dietro un cespuglio di Mirto. Questa pianta compare in diverse leggende a lei dedicate, con un significato positivo di buon augurio e di protezione divina.  In generale, il  Mirto è sempre stato considerato espressione dell'animo femminile e, proprio per questo suo legame con la femminilità , è sempre stato considerato anche simbolo di fecondità e di vita ricca di affetti , nonché espressione dell'amore  nelle sue varie manifestazioni: amore passionale, amore coniugale, amore casto e e amore spirituale.  Il Mirto è sempre stato considerato anche simbolo della gioia...

Curcuma: la regina delle spezie

Immagine
  La Curcuma viene definita la regina delle spezie .  Conosciuta anche come lo Zafferano delle Indie , è per molti una spezia miracolosa.  Si tratta di una pianta erbacea perenne originaria dell'Asia meridionale, appartenente alla famiglia delle  Zingiberaceae,  il cui nome botanico è Curcuma Longa .  Fin dall'antichità, è stata utilizzata nell'ambito della Medicina tradizionale cinese e   ayurvedica .  In India, la Curcuma è da sempre utilizzata come rimedio per curare i disturbi dello stomaco e del fegato, nonché come cura ad uso topico per guarire le ferite, grazie alle sue proprietà antimicrobiche .   In generale, in Oriente viene utilizzata nell' alimentazione  ed è l'ingrediente principale per preparare il curry indiano e molte salse.  Questa pianta è molto apprezzata anche in Occidente, non solo in ambito culinario, ma anche in ambito erboristico e fitoterapico, per le proprietà che le vengono attribuite, in gran parte ...