Anice stellato, Chiodi di garofano, Cumino e Rosmarino per aiutare il nostro sistema immunitario


L'autunno è arrivato ed è giunto il momento di rinforzare il nostro sistema immunitario che è continuamente messo a dura prova a causa di agenti esterni, come virus e batteri

Il suo compito è proprio quello di preservare l’integrità della barriera immunitaria e difendere il nostro corpo dai patogeni infettivi.

Sono molti i fattori che possono essere causa di indebolimento delle nostre difese e, con l’arrivo della stagione invernale, questi si moltiplicano rapidamente: freddo, stress, sbalzi di temperatura e cambio di stagione ovviamente sono tutti fattori che ledono il nostro sistema immunitario, provocando spesso tosse, febbre, mal di gola, raffreddore e stati influenzali.

Grazie alla tradizione erboristica, le nostre difese immunitarie possono contare su tanti alleati naturali,, tra cui troviamo erbe officinali e spezie che comunemente utilizziamo in cucina. Tra queste abbiamo: l’Anice stellato, i Chiodi di garofano, il Cumino e il Rosmarino..

Scopriamo insieme le proprietà di ognuno di esso.

ANICE STELLATO

L’Anice stellato è il frutto di una pianta tropicale, il cui nome scientifico è Illicium verum. Appartiene alla famiglia delle Magnoliaceae e ha una caratteristica forma a stella con 8 punte legnose, all'interno delle quali è presente un seme di colore marrone e liscio.

Viene raccolto prima che sia avvenuta la maturazione e viene successivamente sottoposto ad essiccazione, per avere una durata e una conservazione molto più lunga.

Il gusto dell’Anice stellato, dato dalla presenza di un composto chiamato anetolo, ricorda un po’ quello della liquirizia ed è molto deciso, quindi basta usarne piccole quantità per insaporire pietanze e tisane.

L’Anice stellato viene utilizzato molto nella cucina indiana o dello Sri Lanka proprio perché ha un aroma fresco, pungente, ma anche perché apporta benefici alla salute.

Il suo frutto è la fonte principale di acido shikimico, un composto utilizzato per la produzione dei vaccini anti-virali, noto fin dall'antichità nella Medicina Tradizionale Cinese (se vuoi saperne di più in merito alla Medicina Tradizionale Cinese, leggi il mio post a riguardo https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2021/11/i-cinque-elementi-nella-medicina.html). Non a caso, nella Medicina tradizionale cinese è sempre stato utilizzato per le sue proprietà antinfluenzali. 

L’Anice stellato ha importanti proprietà antimicrobiche: da un recente studio pubblicato nel 2002, emerge come questa spezia eserciti un’azione antimicrobica, efficace contro alcuni batteri, funghi e lieviti. Pertanto è utile anche per la conservazione di alcuni alimenti. L’azione principale è sempre dovuta all'anetolo in esso contenuto.

L’olio essenziale presente in esso svolge, inoltre, un’azione secretolitica, che risulta particolarmente utile in caso di affezioni infiammatorie delle vie respiratorie. In virtù delle sue proprietà secretolitiche, il suo utilizzo è particolarmente indicato in caso di bronchiti, in caso di tosse e in caso di altre affezioni catarrali che interessano le vie aeree.

L'Anice stellato svolge anche un’azione balsamica ed è spesso presente nei medicinali contro la tosse, un po’ per l’aroma fresco un po’ per la sua azione lenitiva.

Un altro effetto noto dell’Anice stellato è quello digestivo. In tutto il bacino del Mediterraneo, è infatti utilizzato nella produzione di alcuni liquori digestivi (Sambuca italiano e Pastisse francese).

L’Anice stellato ha anche un’azione carminativa e antispasmodica, per questo viene utilizzato per produrre tisane ed infusi digestivi e antigonfiore.

Se desiderate preparare una tisana con Anice stellato per aiutare le vostre difese immunitarie, fate bollire in mezzo litro di acqua, per 4 minuti, 4 stelle di Anice e un cucchiaino di semi di Finocchio (che renderanno la tisana anche diuretica), spegnete poi il fuoco e lasciate riposare per altri 4 minuti. Trascorso il tempo di infusione, filtrate e bevete la vostra tisana calda. Io vi consiglio di non dolcificare, è già gustosa così.

Nota bene: quando l’Anice stellato viene utilizzato per scopi terapeutici, è essenziale utilizzare preparazioni definite e standardizzate in principi attivi (olio essenziale), in quanto solo così si può conoscere la quantità esatta di sostanze farmacologicamente attive che si stanno assumendo.

CHIODI DI GAROFANO

I Chiodi di garofano sono dei piccoli boccioli rosa non ancora schiusi di un albero sempreverde, il cui nome scientifico è Eugenia caryophyllata, originario dell’Indonesia, appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. Definita da sempre come la spezia che incanta, è una pianta molto grande e molto profumata, anche la corteccia ha l’aroma tipico di questo piccolo fiore, che rimane molto concentrato nella parte coriacea, per questo si parla di chiodi.

I Chiodi di garofano hanno proprietà anestetiche locali e analgesiche, sono un antinfiammatorio naturale. Stimolano la circolazione sanguigna, aiutano a vincere la spossatezza, il mal di testa e sono molto utili anche in caso di perdita di memoria. Sono digestivi e tonificanti.

Si tratta, inoltre, di un potente antiossidante naturale, in grado di combattere l’azione dei radicali liberi mantenendo giovane l’organismo (se vuoi saperne di più in merito agli antiossidanti naturali, leggi il mio post a riguardo https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2024/09/erbe-e-spezie-antiossidanti-ibisco.html).

Combatte anche l’alitosi: sarà sufficiente masticarne uno senza ingoiarlo. I Chiodi di garofano esercitano infatti un’azione antibatterica, agendo come spazzini del cavo orale, eliminando i germi che, a causa del cibo, si depositano sulla lingua, sui denti e sul palato e che possono provocare un alito non proprio fresco.

Essi vengono comunemente utilizzati anche per preparare decotti disinfettanti e antinfiammatori. L’olio essenziale in essi contenuto è dotato di un elevato potere antinfiammatorio, analgesico e antimicrobico contro funghi e batteri. Le attività analgesiche, antinfiammatorie e antisettiche sono dovute più precisamente all'eugenolo contenuto nell'olio essenziale, estratto dalla pianta.

Diversi composti, presenti all'interno dei Chiodi di garofano, hanno inoltre dimostrato di inibire la crescita dei batteri responsabili dell’insorgenza di carie dentarie e di altri disturbi ai denti.

Uno studio ha anche messo in luce interessanti proprietà epato-ptotettive di cui l'eugenolo, ottenuto dall'olio essenziale, è dotato.

Se desiderate preparare una tisana con Chiodi di garofano utile per le vostre difese immunitarie, fate bollire in mezzo litro di acqua, per 4 minuti, 4 Chiodi di garofano, 2 fettine di Zenzero fresco e 4 bacche di Cardamomo. Spegnete il fuoco e lasciate riposare per altri 3-4 minuti. Trascorso il tempo di infusione, filtrare e bevete la vostra tisana calda.

Nota bene: occorre fare attenzione perché l'eugenolo rallenta la coagulazione del sangue e fa da fluidificante, quindi è da evitare se si stanno assumendo farmaci anticoagulanti o l’aspirina. Inoltre, è importante evitare tisane, decotti e l’uso dell’olio essenziale in gravidanza e in allattamento. Viene sconsigliato perché l’aroma è molto intenso e potrebbe provocare un’alterazione nel gusto del latte. In presenza di ognuna di queste condizioni, è bene rivolgersi al proprio medico.

CUMINO

Il Cumino si ricava dai semi del Cuminum Cyminum, pianta erbacea perenne originaria dell’Asia Minore.

Sono piccoli semi ricchi di ferro, che fanno bene all'organismo in generale, soprattutto al sistema immunitario e per la cura dell’anemia.

E' un antimicrobico e un potente antinfiammatorio. E’ infatti in grado di contrastare le infiammazioni presenti all'interno del corpo. E’ antibatterico, antivirale e antifungino: contrasta le infezioni causate da virus, batteri e funghi. E’ immunostimolante: i semi di Cumino rafforzano infatti le difese del nostro organismo. E’anche broncodilatatore, ovvero agisce positivamente sulle vie respiratorie, favorendo il passaggio dell’aria.

Cura anche le affezioni dell’apparato respiratorio, in particolare è il suo olio essenziale che dà i maggiori benefici.

Ha, inoltre, importanti proprietà digestive perché stimola la secrezione del pancreas e aiuta in caso di dolori addominali, coliche e gonfiori. Attenua anche il meteorismo e stimola l’appetito.

Al Cumino vengono attribuiti anche effetti antitumorali, come conseguenza della proprietà del suo potere di purificare l’organismo dai radicali liberi e di disintossicare il fegato.

E', inoltre, ricco di antiossidanti, aiuta quindi anche a contrastare il fenomeno dell’invecchiamento cellulare.

E’ un regolatore naturale del colesterolo e della glicemia: abbassa il colesterolo e previene il diabete (soprattutto il diabete di tipo 2). Pertanto, è consigliato il suo uso durante i pasti, anche in forma preventiva, per chi ne è a rischio.

E’ un toccasana per le donne in quanto possiede proprietà emmenagoghe, ovvero favorisce l’afflusso di sangue durante il ciclo mestruale.

Combatte anche l’alitosi: è sufficiente masticare i semi per qualche minuto per eliminare l’alito cattivo. Non a caso nella tradizione indiana, si mettono i semini a disposizione degli invitati, a fine pasto.

E’ anche un ottimo calmante: riduce lo stress e favorisce una condizione di maggior relax.

Se desiderate preparare una tisana ai semi di Cumino per aiutare il vostro sistema immunitario, fate bollire in mezzo litro di acqua, per 4 minuti, un cucchiaino di semi di Cumino e un cucchiaino di semi di Finocchio. Trascorsi i 4 minuti, spegnete e aggiungete mezzo cucchiaino di foglie di Menta (se sono essiccate o 10 foglie se sono fresche), lasciate in infusione per altri 10 minuti, dopodiché filtrate e bevete la vostra tisana calda. 

E’ una tisana che, non solo rafforza le nostre difese immunitarie, ma è anche di aiuto per il nostro apparato digerente, in quanto favorisce la digestione e previene l’azione carminativa. Dona, inoltre, il buon umore, perché questi aromi freschi riescono a generare anche sentimenti positivi.

Si consiglia di bere questa tisana la sera, perché aiuta a digerire, a depurare l’organismo e a favorire il rilassamento. E’ un ottimo coadiuvante anche nel trattamento della tosse.

Nota bene: l’assunzione di Cumino durante la gravidanza è sconsigliata, poiché esiste la possibilità che i principi attivi, presenti in questa pianta, possano portare alla comparsa di contrazioni premature.

ROSMARINO

Il Rosmarino, il cui nome scientifico è Rosmarinus officinalis, appartiene alla famiglia delle Laminaceae. Di esso si utilizza l'olio essenziale, ottenuto per distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei rametti freschi, ma si utilizzano anche le parti aeree e le sommità fiorite.

Il Rosmarino è ricco di antiossidanti di cui è possibile beneficiare grazie all'infusione in acqua calda. Infatti, in esso è presente la vitamina C, che ha proprietà antiossidanti e aiuta a rafforzare il sistema immunitario.

Il suo aroma fresco dona anche un immediato beneficio alla gola se infiammata, ma anche ad una voce sottotono o ad una mente appesantita da stress e preoccupazioni. Svolge anche un'azione antinfiammatoria per le vie respiratorie e dona un immediato sollievo per naso chiuso e gola in fiamme.

Il Rosmarino è anche ricco di fibre che favoriscono il funzionamento dell'intestino, contrastano la stitichezza e favoriscono il regolare assorbimento di colesterolo e zuccheri, aiutando a combattere l'ipercolesterolemia e l'ipoglicemia. L'infuso di Rosmarino risulta quindi benefico anche per chi soffre di diabete perché tiene sotto controllo i picchi di glicemia nel sangue.

Grazie all'azione colagoga, coleretica e antispastica sulle vie biliari e sull'intestino tenue, esercitata dall'olio essenziale contenuto in questa pianta, il Rosmarino si è rivelato molto utile anche per il trattamento dei disturbi dispeptici.

Poiché contiene calcio, ferro, vitamina C e vitamina B6, questa pianta favorisce le funzioni gastrointestinali e la digestione, aiutando il fegato e la cistifellea a disintossicarsi.

Inoltre, contiene consistenti dosi di magnesio, una sostanza necessaria per la produzione di energia e per la sintesi delle proteine.

Se desiderate preparare un'ottima tisana disintossicante al Rosmarino utile per rafforzare le vostre difese immunitarie, fate bollire mezzo litro di acqua per 4 minuti, spegnete il fuoco e aggiungete due cucchiaini di foglie secche di Rosmarino (oppure un rametto di almeno 10 cm di Rosmarino fresco) e due cucchiaini di foglie secche di Salvia (oppure 10 foglie fresche di Salvia). Lasciate in infusione per circa 5-8 minuti, dopodiché  filtrate e bevete la vostra tisana calda.

Le erbe e le spezie trattate in questo post agiscono in modo efficace sul nostro intestino. D'altronde si sa che un intestino in equilibrio è il primo alleato contro i disturbi invernali. Il sistema immunitario e l'intestino sono infatti collegati tra loro e l'efficienza del primo dipende da quella del secondo in maniera importante. Nell'intestino hanno sede infatti circa il 70% delle cellule immunitarie presenti nell'organismo. E'' quindi essenziale che la flora batterica intestinale, composta da miliardi di microrganismi tra i quali batteri, funghi, virus e lieviti (il cosiddetto microbiota intestinale), si trovi in una condizione di equilibrio. Questo garantisce che i batteri cosiddetti buoni impediscano la iper-proliferazione di quelli patogeni, che sono alla base dell'indebolimento del sistema immunitario.
Quindi possiamo affermare tranquillamente che l'alterazione della flora batterica intestinale ha sicuramente conseguenze sul sistema immunitario, in quanto lo rende più debole.

Per rafforzare il nostro sistema immunitario, Madre Terra ci ha messo a disposizione tante erbe  e spezie che ci possono aiutare. Non dimentichiamo, però, che il primo gesto da fare per rafforzare le nostre difese è alimentarci in modo corretto. Il nostro intestino è il nostro primo alleato contro i disturbi dell'inverno. 
Un intestino in equilibrio svolge la funzione di barriera nei confronti degli agenti patogeni e delle aggressioni esterne. Pertanto, se ci prendiamo cura di esso, nutrendoci in modo sano, sicuramente il nostro sistema immunitario svolgerà in modo efficace la sua funzione e non avremo nulla da temere durante la stagione fredda. 


Commenti