Erbe e spezie antiossidanti: Ibisco, Mirtillo, Tè verde, Zenzero e Cannella



Che cosa si intende per  antiossidanti?

Gli antiossidanti sono tutte quelle sostanze in grado di neutralizzare gli agenti ossidanti, come i radicali liberi, e di proteggere l'organismo dai danni causati dallo stress ossidativo. 

L'azione negativa dei radicali liberi si ripercuote sulla salute dell'intero organismo, in quanto accelerano i processi di invecchiamento cellulare, indeboliscono il sistema immunitario e favoriscono l'insorgenza di numerose malattie e forme tumorali. 

Il nostro organismo è in grado di mantenere sotto controllo l'attività dei radicali liberi attraverso le sostanze antiossidanti endogene (ovvero sintetizzate autonomamente) ed esogene (ovvero presenti negli alimenti).

Per mantenere il corpo sano e combattere l'invecchiamento e le malattie è fondamentale condurre una dieta corretta, svolgere attività fisica e adottare uno stile di vita adeguato, in armonia con la Natura.  E' importante, però, anche garantire al corpo il giusto apporto di antiossidanti. 

Scopriamo allora quali sono gli alimenti che contengono antiossidanti.

Gli antiossidanti sono presenti in una vasta gamma di alimenti, in particolare frutta e verdura, e possono essere assunti facilmente introducendo nella nostra dieta quotidiana almeno due o tre di questi alimenti, alternandoli in base alla stagione. 

Tra gli alimenti che contengono antiossidanti abbiamo le barbabietole rosse, i mirtilli, i pomodori, il cioccolato fondente, i broccoli, i carciofi, le noci Pecan, le fragole, i lamponi, il cavolo rosso e la papaya fermentata.

Oltre agli alimenti, per mantenere il nostro corpo giovane e in salute possiamo introdurre nella nostra dieta anche erbe e spezie antiossidanti. 

Tra le erbe e le spezie antiossidanti abbiamo: Ibisco, Mirtillo, Tè verde, Zenzero e Cannella.

Scopriamo insieme le proprietà di ognuna di esse 

IBISCO

Dai fiori di Ibisco si ottiene l'infuso di Karkadé. I fiori, dopo essere stati essiccati, vengono utilizzati per preparare bevande e tisane dissetanti

Si racconta che gli antichi carovanieri, durante i loro lunghi spostamenti nel deserto, masticavano i fiori secchi per sopperire alla sete. 

Il Karkadé, denominato anche tè rosa dell'Abissinia, è una pianta medicinale largamente utilizzata in Fitoterapia grazie alle sue innumerevoli proprietà benefiche. E' ricco di pigmenti naturali, di flavonoidi e di antociani. che ne giustificano il colore rosso intenso. E' molto utilizzato soprattutto nel Nord Africa e nel bacino mediterraneo. 

Il Karkadé oggi viene utilizzato, nella moderna Fitoterapia, per contrastare e combattere numerosi disturbi. Si tratta infatti di una pianta medicinale, le cui proprietà farmacologiche sono state confermate dalla ricerca scientifica. Dai fiori di Ibisco si ottiene, dunque, una bevanda che è un vero e proprio toccasana per la salute. 

Scopriamo insieme quali sono le proprietà terapeutiche del Karkadé.

L'Ibisco è ricco di acidi organici e di vitamina C, ha proprietà antinfluenzali e vitaminizzanti, che fanno si che il Karkadé sia di supporto al sistema immunitario

Ha proprietà antiossidanti, che aiutano a ripulire l'organismo dai radicali liberi, dunque è un ottimo anti-age in quanto ritarda la formazione delle rughe. 

E' ricco inoltre di mucillagini, importanti per la salute del nostro intestino. Ha anche proprietà calmanti ed emollienti, in quanto non contiene né teina né caffeina. 

L'infuso di Karkadé aiuta anche ad eliminare le scorie che vengono prodotte durante la digestione degli alimenti e protegge i vasi sanguigni.  

Ha inoltre proprietà antibatteriche, utili per contrastare mal di gola, influenza, tosse, raffreddore e infiammazione delle mucose. Ha anche proprietà antisettiche che aiutano a debellare le infezioni al tratto uro-genitale, come ad esempio la cistite. 

Attiva, inoltre, la produzione di bile, svolge infatti un'azione epato-protettiva, e migliora l'aspetto generale della pelle, aiutando a mantenerla luminosa, morbida e liscia. E' ottimo anche per la salute dei capelli: si possono preparare degli infusi per sciacquare i capelli e renderli lucidi. 

Se desiderate preparare un ottimo infuso di Ibisco Karkadé, procedete nel seguente modo: portate ad ebollizione un litro di acqua, dopodiché lasciate in infusione 3 cucchiai di fiori essiccati, per circa 5-10 minuti. Se preferite, potete lasciare i fiori in infusione anche nell'acqua fredda, in tal caso il tempo di infusione deve essere di 4-8 ore per preparare un ottimo tè freddo. I tempi sono più lunghi perché l'acqua fredda ha un potere diverso nel diluire gli elementi solubili del fiore. 
Trascorso il tempo di infusione, se volete, potete dolcificare con un cucchiaino di fruttosio il vostro infuso o berlo, come faccio io, senza dolcificante. 

MIRTILLO

Il Mirtillo nero è un piccolo arbusto spontaneo, che si incontra facilmente nel sottobosco montano dell'emisfero settentrionale, dove cresce tra i 900 e i 1800 metri di altitudine. 

I frutti del Mirtillo sono di piccole dimensioni, hanno forma sferica e un colore tipicamente nero-blu, fioriscono e maturano in tarda estate in montagna. 

Grazie ai coloranti naturali che possiede, il Mirtillo svolge un'azione fitoterapica molto importante. I suoi maggiori benefici derivano dal suo elevato contenuto di sostanze antiossidanti, tra le quali troviamo: antociani (glicosidi dalle spiccate virtù antiossidanti), tannini (sostanze dotate di attività vasocostrittrice e blandamente antinfiammatoria), vitamina C o acido ascorbico (vitamina idrosolubile fotosensibile antiossidante, necessaria alla formazione del collagene e al supporto immunitario) e pectine (fibre alimentari solubili che fungono anche da prebiotico).

Le foglie del Mirtillo che contengono flavonoidi, antocianine e procianidine, secondo la ricerca scientifica, svolgono un'azione antinfiammatoria, cardioprotettiva e neuroprotettiva. 

Il Mirtillo aiuta anche a calmare l'ansia e a rafforzare il sistema immunitario. Oltre a ciò, aiuta anche ad abbassare il colesterolo e a contrastare gli effetti negativi sul corpo dei radicali liberi. 

Occorre, però, prestare attenzione se si assumono farmaci, in quanto il Mirtillo può avere interazioni farmacologiche con farmaci quali: anticoagulanti, eparine a basso peso molecolare; antiaggreganti piastrinici e trombolitici, poiché può verificarsi un aumento del rischio di sanguinamento. Pertanto, se si stanno assumendo farmaci, è fondamentale farsi consigliare dal proprio medico curante. 

Perché può essere utile prepararsi una tisana al Mirtillo?

La tisana al Mirtillo, oltre ali benefici già descritti, favorisce anche il benessere mentale grazie alla sua elevata concentrazione di polifenoli. Secondo recenti studi, una dieta ad alto contenuto di polifenoli può infatti donare sollievo in caso di depressione, stress e ansia, che come sappiamo ci fanno invecchiare precocemente. Sebbene non si tratti di un trattamento risolutivo in presenza di queste condizioni, è sicuramente un valido aiuto per calmare la tensione. In periodi di forte stress, bere una tazza di questo infuso può donare un grande benessere. 

Se desiderate prepararvi una gustosissima tisana al Mirtillo, fate bollire mezzo litro di acqua, per circa 4 minuti, poi spegnete il fuoco e mettete in infusione due cucchiaini di foglie essiccate di Mirtillo e Mirtilli essiccati o freschi a scelta. Lasciate in infusione per circa 4-5 minuti, dopodiché filtrate e gustatevi questa buonissima tisana profumata. Per chi preferisce, potete addolcirla con un cucchiaino di miele (secondo me è già buona senza dolcificante).

TE' VERDE 

Il Tè verde si ricava dalla Camelia sinensis, una pianta che si conosce da ben 5000 anni. Le sue foglie danno origine a tutti i diversi tipi di che conosciamo (se vuoi conoscere anche le proprietà del Tè nero e del Tè bianco, leggi il mio post https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2024/07/erbe-e-spezie-energizzanti-noce-moscata.html).La differenza consiste nella raccolta e, soprattutto, nella differente lavorazione che dà origine ai diversi tipi di Tè: bianco, verde, giallo, blu-verde (della baia di Ha Long), nero, rosso (post fermentato) e nero affumicato (tipico persiano).

In particolare, mentre nella preparazione del Tè nero, la fermentazione è essenziale per ottenere l'aroma desiderato, il Tè verde invece si ottiene dalle foglie giovani e fresche, trattate in modo da inibire i processi fermentativi. 

Inoltre, rispetto al Tè nero, il Tè verde è più povero in caffeina, circa il 50% in meno, ma vanta maggiori proprietà antiossidanti. Il Tè verde contiene, infatti, la più alta percentuale di principi antiossidanti utili per contrastare la formazione dei radicali liberi, responsabili dell'invecchiamento cellulare. 

Il Tè verde è noto anche per la sua capacità di ridurre i livelli di colesterolo LDL e di trigliceridi, esercitando così un'azione protettiva dalle malattie cardiovascolari, dall'aterosclerosi e dalle malattie coronariche. 

Se desiderate preparare una tisana disintossicante al Tè verde, sarà sufficiente far bollire in mezzo litro di acqua, per circa 4 minuti, due fettine di Zenzero fresco, dopodiché spegnete il fuoco e mettete in infusione 20 foglie di Menta fresca (o in alternativa un cucchiaino di Menta essiccata) e due cucchiaini di Tè verde. Lasciate in infusione per circa 4-5 minuti, filtrate e consumate la vostra tisana. Se preferite, potete dolcificare con zucchero di stevia. 

ZENZERO

Lo Zenzero è il rizoma della specie botanica Zingiber officinale, un pianticella perenne nativa dell'Asia meridionale e coltivata nella maggior parte dei paesi tropicali. E' originario della Cina meridionale e del Nord dell'India, il più profumato è quello cinese. 

Lo Zenzero è una radice commestibile che ha principalmente il ruolo di spezia piccante dall'aroma gradevole, caldo e pungente. 

E' fondamentale scegliere sempre lo Zenzero fresco facendo attenzione a non acquistarlo se appare raggrinzito o troppo fibroso. Inoltre, vi sconsiglio di comprare lo Zenzero in polvere che non può e non deve sostituire quello fresco, perché ha un sapore completamente diverso. Quello fresco è più pungente e saporito. 

Lo Zenzero viene usato soprattutto come antinfiammatorio naturale e digestivo ed è uno dei più efficaci medicinali naturali anti-nausea e anti-vertigine che abbiamo a disposizione

Possiede anche proprietà stimolanti e antiossidanti, contrasta infatti lo sviluppo di patologie croniche legate all'invecchiamento cellulare. I suoi principi attivi sono presenti nella radice (rizoma), ricca di oli essenziali e composti fenolici antiossidanti, i quali svolgono un'azione antinfiammatoria. 

Depura, inoltre, il fegato e contrasta i ristagni della cellulite, l'adipe e i gonfiori. Per combattere questi disturbi è molto utile l'associazione dello Zenzero con la Cannella, in quanto insieme creano una sinergia drenante molto efficace per contrastare i ristagni di liquidi. 

E' molto utilizzato in ambito fitoterapico anche in caso di coliche e dispepsia. Mangiato in piccole quantità, cura anche i dolori di stomaco. 

Se preparato in infuso, con l'aggiunta di Peperoncino e Limone, ha proprietà antibiotiche. E', dunque, un ottimo rimedio anche contro il raffreddore. In tal caso, sarà sufficiente far bollire, in mezzo litro di acqua, due fettine di Zenzero, la punta di un cucchiaino di Peperoncino rosso e due fettine di Limone. Si lascia bollire il tutto per un minuto, poi si lascia riposare in infusione per 4 minuti, dopodiché si filtra e si consuma caldo. 

Se invece desiderate preparare una tisana antiossidante allo Zenzero, fate bollire in mezzo litro di acqua, per circa 4 minuti, 2 fettine di Zenzero fresco. Dopodiché, spegnete il fuoco e aggiungete in infusione 2 cucchiaini di Tè verde  e 3 cucchiai di fiori essiccati di Karkadé. Lasciate in infusione per circa 4-5 minuti, poi filtrate e bevete la vostra tisana. Se volete, potete dolcificare con zucchero di stevia. 

CANNELLA

La Cannella proviene dalla corteccia interna di un albero sempreverde, il Cinnamomum Zeylanicum, originario dello Sri Lanka e delle Indie Occidentali. 

Vi consiglio di comprare la Cannella in bastoncini anziché in polvere, in quanto si conserva meglio il sapore forte, leggermente pungente, dolce e delicato che la caratterizza. La Cannella in polvere, infatti, mantiene per tempi più brevi queste sue caratteristiche. La polvere dura al massimo 6-8 mesi, mentre i bastoncini si possono conservare per 2-3 anni. 

La Cannella è una spezia con un alto potere antiossidante. Tradizionalmente, era usata contro raffreddore e stati influenzali, nonché come antibatterico e antispastico

Oggi, le viene riconosciuta scientificamente anche la capacità di abbassare il colesterolo LDL e i trigliceridi nel sangue, contribuendo ad alleviare i disturbi dell'ipertensione. Esercita, inoltre, un'azione antisettica sui disturbi dell'apparato respiratorio. 

La Medicina Ayurvedica e la Medicina Tradizionale Ciinese (se vuoi saperne di più in merito alla Medicina tradizionale cinese, leggi il mio post a riguardo https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2021/11/i-cinque-elementi-nella-medicina.html) usano la Cannella anche per trattare i problemi mestruali, le febbri, alcuni disturbi intestinali e i problemi legati al freddo (in quanto ha un effetto riscaldante)
In particolare svolge un'ottima azione sull'intestino, in quanto questa spezia è in grado di rallentare l'attività di fermentazione e di lievitazione intestinale che provocano gonfiore, flatulenza e cattiva digestione. 

La Cannella è anche una buona fonte di manganese, ferro e calcio. Il manganese ha un'azione diretta sul rinnovamento delle cellule legate alle cartilagini articolari, il ferro ha un'incidenza nel trasporto dell'ossigeno, quindi nei livelli ematici, ed infine il calcio ha un ruolo importante nella contrazione muscolare e nella formazione ossea. 

Alla Cannella vengono anche attribuite proprietà snellenti in quanto svolge un'ottima azione diuretica. 

Se desiderate preparare una tisana alla Cannella dall'alto potere antiossidante, vi consiglio di far bollire in mezzo litro di acqua, per circa 4 minuti, una stecca di Cannella e due fettine di Zenzero fresco. Spegnete quindi il fuoco e lasciate in infusione per altri 4 minuti, dopodiché filtrate e bevete la vostra tisana. E' un'ottima tisana da bere anche dopo un pasto abbondante, vi aiuterà a digerire. 

Se vogliamo mantenere il nostro corpo e le nostre cellule giovani abbiamo a disposizione davvero tanti aiuti, erbe e spezie, che Madre Terra ci ha donato. Facciamo diventare il "momento tisana"una dolce e sana abitudine quotidiana, in modo tale da arrivare in vecchiaia sani e in forma ed eliminare la malattia dal nostro vocabolario. 














Commenti