"La Mimosa" regina della Costa Azzurra: scopriamo le proprietà dell'assoluta di Mimosa


La Festa della Mimosa a Mandelieu-La Napoule è un appuntamento imperdibile nel mese di Febbraio, che si ripete dal 1931 ogni anno. E' una grande festa popolare che richiama non solo i residenti di questa meravigliosa cittadina della Costa Azzurra, ma anche migliaia di visitatori. 

Poiché la Mimosa ha contribuito allo sviluppo dell'economia della zona, ogni anno viene festeggiata con gioia dagli abitanti di Mandelieu-La Napoule. Durante la festa, è possibile assistere alla sfilata dei carri addobbati con oltre tre tonnellate di Mimosa e di altri fiori. 

Mandelieu nei giorni di festa è invasa dal profumo intenso e delicato di questo meraviglioso fiore ed offre una piacevolissima atmosfera folkloristica, accompagnata da gruppi di ballerini, acrobati e musicisti e dalla degustazione di prodotti locali.

A Mandelieu-La Napoule si rimane affascinati, non solo dalla Mimosa, ma anche dalla bellezza e dall'imponenza del Castello della Napoule, un'antica fortezza medievale restaurata e trasformata in residenza artistica da una coppia di mecenati americani, Henry e Marie Clews, durante gli anni venti. Il Castello sorge direttamente sulla spiaggia di sabbia ed è possibile visitarlo. Vi consiglio inoltre di fare la passeggiata lungo il litorale costeggiando il castello e lasciandovi cullare dal dolce suono del mare. Lungo il percorso, si possono ammirare le varie spiagge presenti nella cittadina e, salendo su per degli scalini, si può ammirare il golfo dall'alto.

Mandelieu-La Napoule è nota per essere la capitale della Mimosa, il meraviglioso fiore giallo che colora le colline circostanti da gennaio a marzo. Il mare e le colline intorno sono una gioia per gli occhi e per il cuore. 

 

Per ammirare la Mimosa, vi consiglio di fare anche un salto a Tanneron, dove potrete godere della bellezza dei fiori nel silenzio e nella pace della Natura. La strada tortuosa per raggiungere questo paesino si addentra  nella "foresta gialla", la più grande foresta di mimose selvatiche e coltivate della Francia. Sulla strada si incontrano delle piante davvero enormi e, quando si arriva al centro di Tanneron, non rimane che parcheggiare l'auto e fare la passeggiata di 4 km attorno al paesino tra i soffici fiori gialli, godendo di una vista incantevole e spettacolare su tutta la valle. 


In questo breve tour non potevo non visitare Grasse, considerata la capitale del profumo. Qui si creano fragranze famose. Le più importanti profumerie sono Fragonard, Molinard e Galimard, che aprono le porte ai turisti proponendo visite guidate gratuite e, per chi vuole, c'è anche la possibilità di creare un profumo su misura. Per gli amanti del profumo, una visita alle profumerie e al Museo internazionale della Profumeria è d'obbligo. 

A Grasse si rimane incantati anche dal panorama che si può ammirare dal Corso Honoré Cresp, dalla bellezza delle strette viuzze del centro storico, dai dettagli delle case colorate e degli edifici storici presenti, dalle diverse profumerie artigianali, nonché dalle boulangeries e patisseries che offrono delle bontà indimenticabili. Mi raccomando di fare una visita anche alla Cattedrale Notre Dame du Puy, esempio del romanico provenzale. E' di una bellezza indimenticabile.




E' arrivato ora il momento di scoprire insieme quali sono le proprietà dell'assoluta di Mimosa

La Mimosa appartiene alla famiglia delle Acacie. Definita il "Sole d'inverno", questa meravigliosa pianta viene celebrata in Costa Azzurra ogni anno per i suoi profumatissimi fiori gialli. All'inizio della Primavera, quando quasi nessuna pianta osa palesarsi, la Mimosa è in piena fioritura. I suoi grappoli sono simili a dei piccoli soli che diffondono speranza con la promessa di tempi migliori. 

E' considerata infatti un segno di speranza e in Francia è diffusa l'usanza tra le persone di regalarsi questi fiori per spazzare via le difficoltà dell'inverno. 

Viene utilizzata anche nelle feste di Primavera per accogliere la gioia e scacciare i demoni della depressione.

Simbolicamente la Mimosa si associa anche all'idea della resurrezione del Cristo e rappresenta il passaggio dalla morte ad uno stato di luce. E' quindi un emblema di rinascita e di vittoria. 

Inizialmente fu utilizzata per scopi ornamentali, in seguito però divenne molto ricercata dai più grandi profumieri di Grasse per le sue note floreali deliziosamente mielate. 

L'Assoluta di Mimosa viene tuttora utilizzata per la profumeria di alta classe, per la formulazione di profumi e acque di colonia, dove si armonizza bene con aromi floreali e speziati. Viene inoltre aggiunta ad alcuni prodotti per la cura della pelle, in quanto ammorbidisce la pelle e lenisce le zone infiammate o sensibili. 

Questa fragranza romantica, dal profumo floreale, evoca tutta la dolcezza della Primavera; viene estratta dai fiori gialli dell'Acacia decurrens, una pianta originaria dell'Australia. 

I fiori di Mimosa, sbocciano da Gennaio a Marzo, sono riuniti in grappoli, in capolini sferici gialli, molto profumati, e vengono raccolti a Marzo e Aprile quando sono in piena fioritura e producono un'assoluta che è densa, gialla e appiccicosa. Poiché è molto difficile da lavorare, viene utilizzata solo l'estremità della pianta, mentre le foglie vengono eliminate in quanto conferirebbero all'assoluta un tono troppo verde. 

Grazie al suo profumo intenso e delicato, l'assoluta di Mimosa aiuta a rimettersi in contatto con la propria femminilità e a lasciar fluire le emozioni. Il suo profumo penetrante trasmette una sensazione di profondo benessere ed è profondamente seducente. E' anche un olio meraviglioso in grado di risollevare lo spirito e lasciare andare preoccupazioni e paure. 

Nonostante il suo aspetto fragile e molto delicato, la Mimosa è una pianta eccezionalmente vitale e robusta. Proprio per questo motivo, evoca anche l'energia profonda e nascosta della femminilità, porta con sé una grande forza, che si trasmette nel sentimento, nella spinta interiore e nell'intensità. Permette alla donna di entrare in contatto con la sua femminilità, con la sua forza e il suo potere, dona brio e tranquillità interiore, calma l’eccesso di emotività e aiuta a sentirsi più forti e protette. Apre, inoltre, le vie della comunicazione all'interno di una relazione.

Si armonizza molto bene con l'olio essenziale di Lavanda (se vuoi saperne di più sull'olio essenziale di Lavanda leggi il mio post https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2021/05/la-lavanda-un-prezioso-tesoro-della.html), un'altra meravigliosa pianta che presenta spiccate affinità con le energie femminili e che viene coltivata in Provenza.

L'olio essenziale di Mimosa non è un olio molto comune e il suo profumo, molto intenso, può piacere o non piacere affatto. Se però ci concentriamo su questo bellissimo fiore, non possiamo negare che i suoi pallini gialli, morbidi e quasi incorporei sono la quintessenza della tenerezza, della grazia e della femminilità

L’assoluta di Mimosa, con la sua nota di cuore, dà un senso di espansione. Il suo messaggio risiede proprio in questa grande forza espansiva, racchiusa in qualcosa di molto fragile, quasi a voler testimoniare che la forza non sempre è fisica, ma nella maggior parte dei casi arriva dalla grazia e dalla delicatezza dell'anima. 

Quali sono le modalità di uso di quest'essenza?

L'assoluta di Mimosa viene utilizzata in Aromaterapia soprattutto per le sue proprietà calmanti, armonizzanti e rilassanti. E' un antidepressivo naturale, in grado di calmare e sedare l'ansia, nonché di stabilizzare l'umore. Aiuta anche a dormire profondamente. 

Una semplice estrazione della Mimosa, in cui cimentarsi a casa propria, si ottiene mettendo a macerare un rametto fiorito in alcool a 95°.

Un viaggio in Francia, al confine tra Costa Azzurra e Provenza, nell'incantevole Mandelieu-La Napule, con il suo meraviglioso Castello eretto a ridosso del mare, direttamente sulla spiaggia, una passeggiata a Tanneron in mezzo a centinaia di Mimose, con il loro dolcissimo e avvolgente profumo, incorniciate da colline di una bellezza che lascia senza parole e panorami mozzafiato, e una visita alla stupenda Grasse, capitale del Profumo, mi hanno rimesso al mondo, riportandomi alla Madre Terra che con la sua imponente presenza ci regala ogni giorno paesaggi e panorami straordinariamente belli. Quando si guarda all'orizzonte, ci si perde e si comprende che la bellezza risiede nel cuore di ognuno di noi e che solo nella presenza del momento può essere vista e contemplata.





Commenti