Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2023

Rosa del deserto: un piacevole incontro tra le vie di uno splendido borgo calabrese

Immagine
  Una leggenda narra che un cavaliere follemente innamorato di una splendida principessa provava un amore talmente forte da non riuscire a sopportare di non poter stare insieme a lei, a tal punto che gli scoppiò il cuore e, quando le gocce di sangue toccarono la sabbia, si trasformarono in rose del deserto. Si narra che, ancora oggi, il fantasma del cavaliere ritorna ad ogni plenilunio e vaga sanguinante, disseminando le rose nel deserto.  Questa è una delle leggende che accompagna questa meravigliosa pietra il cui nome,  Rosa del deserto , è dovuto all'ambiente in cui si forma, appunto il deserto, e alla sua peculiare forma che ricorda i petali della rosa.  La Rosa del deserto è un aggregato di sali di gesso (solfato di calcio idrato). Si tratta di una formazione sedimentaria che si forma spontaneamente nelle località desertiche o dove l'aria è tersa e l'ambiente è arido. Le alte temperature, l'aria tersa e altri fattori causano un'evaporazione mineraria selettiva ...

Olio essenziale di Bergamotto: proprietà energetiche dell'"Oro verde di Calabria"

Immagine
  In questi giorni mi trovo nella bellissima Calabria e non ho potuto fare a meno di acquistare l' olio essenziale di Bergamotto , le cui caratteristiche organolettiche, olfattive e chimiche, ne fanno un vero " Oro verde di Calabria ". Attualmente la varietà più pregiata viene prodotta proprio in questa meravigliosa Regione, che rappresenta anche il maggior produttore mondiale.  Il Bergamotto, il cui nome botanico è Citrus bergamia , appartiene alla famiglia delle Rutacee. Si tratta di un albero alto circa 4 metri e mezzo, che produce piccoli frutti rotondi. E' molto utilizzato in profumeria per le sue note olfattive e la sua fresca fragranza, nonché nella produzione di cosmetici, nell'industria alimentare - come aromatizzante nell'industria dolciaria, in liquoreria e nei prodotti gastronomici - e nell'industria farmaceutica. La medicina popolare calabrese lo ha usato in passato per le sue proprietà cicatrizzanti, antisettiche, battericide, analgesiche, ve...