Rosa del deserto: un piacevole incontro tra le vie di uno splendido borgo calabrese

Una leggenda narra che un cavaliere follemente innamorato di una splendida principessa provava un amore talmente forte da non riuscire a sopportare di non poter stare insieme a lei, a tal punto che gli scoppiò il cuore e, quando le gocce di sangue toccarono la sabbia, si trasformarono in rose del deserto. Si narra che, ancora oggi, il fantasma del cavaliere ritorna ad ogni plenilunio e vaga sanguinante, disseminando le rose nel deserto. Questa è una delle leggende che accompagna questa meravigliosa pietra il cui nome, Rosa del deserto , è dovuto all'ambiente in cui si forma, appunto il deserto, e alla sua peculiare forma che ricorda i petali della rosa. La Rosa del deserto è un aggregato di sali di gesso (solfato di calcio idrato). Si tratta di una formazione sedimentaria che si forma spontaneamente nelle località desertiche o dove l'aria è tersa e l'ambiente è arido. Le alte temperature, l'aria tersa e altri fattori causano un'evaporazione mineraria selettiva ...