Olio essenziale di Timo: proprietà terapeutiche e proprietà sottili
Il Timo, il cui nome botanico è thymus vulgaris, appartiene alla famiglia delle Lamiacee. E' una pianta originaria del Mediterraneo, predilige le zone soleggiate, resiste a temperature molto elevate, cresce su terreni rocciosi e necessita di poca acqua.
In greco, il nome "timo", thymon, deriva dal verbo thyo che significa "ardo come profumo". Il suo nome lo designa, sin dall'antichità, come l'arbusto più adatto a produrre il fumo sacrificale nei riti religiosi. Veniva usato dai Greci che lo bruciavano nei luoghi di culto per scacciare gli spiriti maligni, per purificare l'aria ed invocare gli Dei. Gli Egizi lo utilizzavano nel processo di mummificazione per imbalsamare i loro morti. Per gli antichi, i boschetti di Timo erano considerati sacri: il suo profumo era considerato il "respiro di Zeus", così definito per la sua forza e perché era considerato portatore di luce e calore. Le donne romane amavano mettere nel canestro del lavoro un rametto di Timo, affinché il suo profumo le aiutasse a lavorare con maggiore impegno. I poeti e i filosofi dell'antica Roma sorseggiavano un infuso di Timo prima di applicarsi ai loro studi, al fine di stimolare l'attività intellettuale e la creatività. Il Timo è infatti una pianta di Mercurio, che è il Pianeta che governa l'attività della mente, il raziocinio e la comunicazione. Il Timo era presente anche durante i matrimoni, in quanto si riteneva che il profumo fosse portatore di felicità. Era presente anche durante le matronali, ossia le feste che venivano celebrate a Roma alle calende di Marzo in onore di Giunone, di Marte e di altre divinità che presiedevano ai matrimoni. Alla fine delle feste, i rami di Timo, raccolti in fasci, venivano consegnati alle vestali, le sacerdotesse che li bruciavano affinché il loro profumo, che era il respiro di Zeus, potesse tornare al dio. Il Timo veniva utilizzato anche per la conservazione degli alimenti, per combattere e ritardare la putrefazione delle carni. Inoltre, era consigliato per migliorare la digestione, la respirazione e come stimolante. Secondo la scuola salernitana questa pianta aveva il dono di curare le ferite dello spirito, era quindi consigliato avvicinarsi ad essa nei momenti di angoscia e depressione. In epoca rinascimentale, lo si consigliava cotto nel vino per chi soffriva di asma o di gotta; lo si usava anche secco, triturato e mescolato con l'argilla per pulire i denti e disinfettare le gengive. Secondo la tradizione popolare il Timo è amato dalla fate, in quanto amato dalle api, le loro consigliere. Secondo tale credenza, chi vuole incontrare le fate dovrebbe quindi bere un infuso di fiori di Timo, però è importante farlo con cautela e in luoghi all'aperto, non in casa, per non subire le burle delle fate, così come quelle degli elfi.
Le api amano i fiori minuscoli del Timo. Dal nettare di Timo esse producono un miele fragrante. Grazie a questo stretto legame con le api laboriose, il Timo ha da sempre evocato l'immagine della diligenza e dell'operosità.
Questa pianta è da sempre legata al coraggio: veniva usata infatti dai gladiatori prima di una lotta per aumentare la loro forza e la fiducia. Veniva anche utilizzato dagli eserciti prima di andare in guerra: ci si cospargeva dell'infuso di Timo o con dell'olio aromatizzato per infondere coraggio e spirito combattivo.
I principali componenti del Timo sono: oli essenziali (timolo, carvacrolo, linalolo, borneolo, cimolo, cineolo, levopipene, mentene, timene), tannino, resine, minerali e vitamine.
L'olio essenziale di Timo viene estratto con il metodo della distillazione in corrente di vapore della pianta intera. Esiste anche la varietà del Timo bianco, la cui essenza viene estratta soprattutto dalle sommità fiorite e dalle foglie e ha un profumo un po' più dolce. A livello di proprietà terapeutiche e utilizzo in Aromaterapia i due oli sono equivalenti.
Nota aromatica di cuore, il Timo ha un profumo aromatico, balsamico, erbaceo, con una nota leggermente speziata e piccante (le varietà fenolate a timolo e carvacrolo); aromatico, leggero, fresco e dolce (le varietà più blande ad alcoli). I Timi forti, che contengono una notevole quantità di fenoli (timolo, carvacrolo) sono più potenti ma richiedono più cautela e attenzione; i Timi dolci sono più delicati e più blandi nell'effetto.
Il profumo dell'olio essenziale di Timo trasmette una sensazione di benessere, chiarezza e ordine mentale.
Il suo elemento in natura è il Fuoco per la sua capacità bio-attivante. Ha un colore chiaro, che va dal giallo al marroncino all'arancio. Ha un'energia yang.
Vediamo quali sono le proprietà terapeutiche di quest'olio essenziale.
L'olio essenziale di Timo è antisettico, svolge infatti un'azione antimicrobica ad ampio spettro verso batteri, funghi e virus. E' tonico nervoso, stimolante della circolazione saguinga, stimolante immunitario, aromatico, digestivo, balsamico, antiasmatico, antifermentativo, espettorante, antiossidante, diuretico, antireumatico, rubefacente, antispasmodico, sudorifero, vermifugo, tonico, energizzante, stimolante delle mestruazioni e degli organi della digestione.
Per le sue proprietà terapeutiche, è indicato in caso di astenia fisica e mentale, stress e superlavoro intellettuale. In quanto balsamico, è ottimo per la disinfezione dell'aria, per disturbi da raffreddamento, affezioni respiratorie con tosse e catarro, influenza, sinusite, faringite e bronchite. E' un potente stimolatore del sistema immunitario. Può essere utilizzato anche in presenza di reumatismi, dolori muscolari, infezioni della pelle, cellulite, edemi, disturbi della circolazione, verruche, malattie infettive, cefalea, debolezza nervosa e tendenza all'ipotensione arteriosa (in quanto alza la pressione arteriosa).
Dopo aver analizzato le proprietà terapeutiche dell'olio essenziale di Timo, vediamo quali sono le sue proprietà sottili.
L'olio essenziale di Timo aiuta a ritrovare il coraggio, dona calore, volontà, fiducia, determinazione e luce interiore. Ci spinge a concretizzare i nostri progetti di vita, canalizzando la nostra volontà e donandoci il coraggio e la fiducia necessari per agire. E' utile per le persone paurose, per chi ha bisogno di coraggio, per chi tende a sognare ad occhi aperti e ha difficoltà a restare in contatto con la realtà quotidiana.
A livello mentale, risveglia l'intelligenza, la memoria e la capacità di concentrazione, favorendo una forte lucidità, la razionalità e la chiarezza mentale.
L'olio essenziale di Timo è anche un ottimo antidepressivo per chi ha perso la fiducia nella vita o per chi si sente fallito o ancora per chi crede di non poter realizzare i propri sogni. Quest'essenza aiuta ad uscire dallo schema di vittimismo (se vuoi scoprire altri rimedi per uscire dal ruolo di vittima, puoi leggere il mio post https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2021/12/amazzonite-e-willow-cristalli-e-fiori.html), ci sprona ad agire concretamente, aiutandoci a canalizzare le nostre energie verso i nostri desideri e promuovendo la centratura interiore necessaria.
L'olio essenziale di Timo può aiutare anche quando l'organismo non è compenetrato bene dal calore vitale e la persona si sente priva di energia, sia fisica che emotiva, e ha una grande sensibilità nei confronti del freddo. Poiché questa pianta racchiude in sé tutta l'energia e la forza del Mediterraneo, è in grado di donare calore, agendo con un effetto rinforzante e tonico sia per il fisico sia a livello mentale ed emotivo. E' dunque molto utile anche per le persone che si trovano in una condizione di apatia, depressione, per le persone che sono preda di paure e sentimenti di autosvalutazione: migliora infatti l'umore, rinvigorisce lo spirito e dona supporto.
A livello psico-fisico, quest'essenza fortifica anche quando bisogna affrontare una malattia e si è debilitati. Infonde forza, energia, ottimismo e positività. Questa pianta restituisce il calore e le energie cosmiche che l'hanno nutrita.
L'olio essenziale di Timo riequilibra soprattutto il sesto chakra, che è il centro della concentrazione. Quando questo chakra non funziona bene, si manifestano a livello emotivo e psicologico paure, fobie, difficoltà di concentrazione e una sensazione di inutilità. L'olio essenziale di Timo ci aiuta a ritrovare maggiore lucidità mentale, chiarezza, concentrazione e calma, favorendo l'intuizione, le capacità intellettuale e la volontà.
Vediamo quali sono le modalità di utilizzo dell'olio essenziale di Timo.
L'olio essenziale di Timo può essere utilizzato per diffusione ambientale nel diffusore di essenze. Può essere usato per massaggi: in questo caso è sufficiente una goccia di quest'essenza, diluita in olio vettore, in corrispondenza del sesto chakra. Per l'utilizzo per via orale, si consiglia di consultare uno specialista.
Come ogni olio essenziale, ci sono precauzioni d'uso da rispettare. Vediamo quali sono.
Gli oli essenziali di Timo delle varietà forti a fenoli (timolo, carvacrolo) svolgono un'ottima attività antimicrobica, ma vanno utilizzati con molte cautele e a diluizione molto bassa, perché sono irritanti per la pelle e per le mucose. Non vanno assunti per via orale, in quanto sono epatotossici ad alte dosi. Non vanno utilizzati in gravidanza, durante l'allattamento e sui bambini al di sotto dei sei anni. L'olio essenziale di Timo le varietà dolci ad alcoli (linalolo, geraniolo) hanno un buon potere antimicrobico, sono ben tollerati e non sono irritanti e possono essere applicati sulla cute e sulle mucose, previa diluizione. Il loro uso è quindi più sicuro. E' fondamentale sempre rispettare i dosaggi e diluire l'olio essenziale in olio vettore. Non va comunque mai utilizzato per lunghi periodi. Non va utilizzato a diretto contatto con la pelle e le mucose, su tagli e ferite. Tra gli effetti collaterali, vi sono anche ipertensione e palpitazioni cardiache. Inoltre alle persone allergiche, la pianta può causare irritazione e bruciore di stomaco. L'olio essenziale di Timo è infiammabile, quindi va tenuto fuori dalla portata dei bambini.
L'olio essenziale di Timo, per la sua grande capacità di rafforzare il sistema immunitario, per le sue proprietà antimicrobica e antisettica e per la sua azione disinfettante, è molto indicato in questo periodo dell'anno, in quanto ci aiuta a combattere i disturbi delle vie respiratorie.
A livello sottile, accresce il coraggio, la fiducia in se stessi, la volontà, la determinazione, la creatività, la memoria e la concentrazione, spingendoci a realizzare i nostri progetti e i nostri sogni. Favorisce, inoltre, l'attività razionale ed è utile nei momenti di eccessiva stanchezza o stress, in quanto fortifica l'organismo e stimola la psiche, donandoci forza, energia, ottimismo e positività.
Direi che in questo periodo può essere davvero di grande aiuto.
Commenti
Posta un commento