Post

Visualizzazione dei post da novembre, 2021

Malattie da raffreddamento: i rimedi naturali

Immagine
Con l'arrivo dell'inverno, freddo, umidità e soprattutto sbalzi di temperatura creano le condizioni ottimali per la diffusione di quelle che vengono comunemente definite malattie da raffreddamento : raffreddore, faringiti e laringiti acute, tosse, febbre. asma bronchiale, otite e sinusite.  Nella stagione fredda, virus e batteri hanno vita facile, poiché l'organismo è più esposto alle infezioni, soprattutto delle vie respiratorie. E' quindi fondamentale fare prevenzione proprio per evitare di incorrere in disturbi sgradevoli. Vediamo come possiamo prevenire le malattie da raffreddamento. Nella prevenzione delle malattie da raffreddamento, l'alimentazione sicuramente gioca un ruolo fondamentale. Un'alimentazione equilibrata è la prima medicina.  Purtroppo, a causa di cattive abitudini, intolleranze o allergie alimentari, spesso è difficile avere l'apporto dei nutrienti necessari a mantenere alte le nostre difese immunitarie. Non disperiamo però, anche in que...

Calendula: conosciamo le sue proprietà

Immagine
La Calendula officinalis è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteraceae. E' una pianta con radice fittonante e fusto eretto, ramificato, alto circa 60 cm. e ricoperto da peluria. Le foglie sono spesse, lanceolate, con margine intero o leggermente dentato. I fiori sono capolini con colore variabile dal giallo all'arancione e fioriscono in primavera e in estate. Se strofinata, la pianta emana un gradevole aroma.  La Calendula è originaria dell'Egitto. Si rinviene allo stato selvatico nell'Italia Meridionale, in collina, nei prati e nei campi. La varietà con fiori grandi e colorati è coltivata anche nei giardini e utilizzata come pianta ornamentale. I principali componenti della Calendula sono: caroteni, olio essenziale, flavonoidi, mucillagini, resine, calenduline, saponina, acido oleanolico, gomma, acido salicilico e vitamina C.  Le parti utilizzate sono i capolini, le sommità fiorite e le foglie. I fiori vengono raccolti nel periodo che va dalla primavera al...

Una meravigliosa Sinergia di oli essenziali per il nostro cuore: Vaniglia, Lavanda e Geranio

Immagine
  Oggi vi parlo di una S inergia aromaterapica davvero potente per il nostro Chakra del cuore, un mix di tre oli essenziali che uniscono cuore e mente, permettendoci di sperimentare la forza dell'amore incondizionato e l'armonia con il tutto. Questa Sinergia si compone di: olio essenziale di Vaniglia , olio essenziale di Lavanda e olio essenziale di Geranio . Queste tre essenze, insieme, creano un abbraccio profondo che cura le ferite dell'Anima, trasmette un senso di profonda pace e di amore incondizionato.  Vediamo quali sono le proprietà di ciascuno di questi oli essenziali. Olio essenziale di Vaniglia La  Vaniglia , il cui nome botanico è Vanilla planifolia , appartiene alla famiglia delle Orchidacee. Fin  dall'antichità la Vaniglia veniva utilizzata per profumare e aromatizzare. E' un'essenza molto particolare perché il fiore viene impollinato solo da poche specie di uccelli e insetti. Il processo di ottenimento di quest'olio essenziale è molto labori...