Iperico: portatore di luce e di protezione


L'Iperico, il cui nome botanico è Hypericum perforatum, è una pianta erbacea perenne, caratterizzata da dei meravigliosi fiori di colore giallo oro, composti da cinque petali seghettati (solo da una parte) dai quali, se vengono schiacciati, esce un succo di colore rosso. 

Cresce nei luoghi incolti, di solito aridi e sassosi, e la fioritura ha luogo vicino al solstizio d'estate

L'Iperico è conosciuto anche come l'Erba di San Giovanni e viene raccolto in piena fioritura il giorno in cui si festeggia il Santo, ovvero il 24 giugno. 

E' conosciuto anche con il nome di Cacciadiavoli, in quanto nel Medioevo era considerata un'erba magica e veniva utilizzata nei riti per scacciare diavoli e streghe. Fuori dalle case, inoltre, veniva appeso un mazzetto di Iperico, raccolto rigorosamente nella notte tra il 23 e il 24 giugno (notte di San Giovanni), per proteggerle dagli spiriti maligni. L'Iperico veniva usato fin dall'antichità anche come amuleto contro il malocchio

Era anche credenza diffusa che, se somministrato per via interna, contribuisse a mantenere la persona sana di mente e allontanasse i demoni, portatori di malattie mentali. 

PROPRIETA' DELL'IPERICO

La parte attiva di questa pianta è rappresentata dalle sommità fiorite, da utilizzare preferibilmente fresche, le quali contengono: olio essenziale, una resina ricca di ipericina, acido caffeico e clorogenico, flavonoidi, tannini e mucillagini. 

L'Iperico possiede proprietà vulnerarie, antinfiammatorie, antisettiche e vasodilatatrici.

L'ipericina e i flavonoidi contenuti in esso svolgono un'attività sui neurotrasmettitori cerebrali responsabili della regolazione dell'umore, quali serotonina, dopamina e noradrenalina, per cui questa pianta ha anche proprietà antidepressive, ansiolitiche, sedative e antispasmodiche. 
Inoltre la sua assunzione porta ad un aumento della secrezione notturna di melatonina, il che favorisce il sonno di chi lo assume.

L'Iperico esercita anche un'azione antivirale dovuta all'ipericina che potenzia le condizioni generali dell'organismo e stimola il sistema immunitario.

OLEOLITO DI IPERICO E SUO UTILIZZO

Dell'Iperico si utilizza soprattutto l'oleolito che viene applicato localmente per la cura di ferite, piaghe, scottature ed emorroidi, nonché per trattare i processi infiammatori a carico di articolazioni, schiena, tendini e nervi. 

Viene utilizzato anche in caso di pelle grassa e impura proprio perché ha la capacità di riequilibrare la produzione di sebo e di promuovere un'azione astringente e compattante sui pori dilatati. 

Sulla pelle più matura, ha potenti effetti rigeneranti e ossigenanti a livello delle cellule. 

Agisce anche sulle smagliature, sia se utilizzato in via preventiva sia se utilizzato a fini curativi, in quanto ha proprietà cicatrizzanti che tendono a normalizzare il tessuto cutaneo. A tal fine lo si può utilizzare in sinergia con l'olio di Germe di grano, con l'oleolito di Rosa e con l'olio essenziale di Geranio. 

In particolare, utilizzato in associazione all'olio di Germe di grano e all'olio essenziale di Geranio, protegge la pelle anche dal freddo, evitando screpolature e pelle ruvida.  

L'oleolito di Iperico svolge un'azione anche a livello sottile: ha infatti una sacralità e una forza particolare, aiuta a riscoprire la sacralità del corpo che spesso viene avvertito come un peso. Utilizzandolo sulla pelle, risveglia ogni volta la consapevolezza del corpo, aiuta a percepire tutta la perfezione con cui è stato concepito, tutto l'amore di cui è pervaso, tutta la bellezza che esprime e aiuta a sviluppare, di conseguenza, un profondo senso di rispetto nei suoi confronti.

Ungendo il corpo con l'oleolito di Iperico si porta la luce nel corpo, è come praticare una preghiera attraverso la quale si annulla ogni separazione, ogni distacco tra corpo e mente. 

Riassumendo, quindi possiamo utilizzare l'Iperico, a fini fitoterapici, in caso di pelli grasse e impure, in caso di pelle poco tonica, in presenza di smagliature, in caso di infiammazioni di muscoli, tendini e nervi, nonché in caso di ferite, piaghe ed emorroidi. Lo possiamo utilizzare, invece, a livello sottile per accrescere la nostra consapevolezza del corpo. 

PREPARAZIONI IN COMMERCIO

I preparati a base di Iperico si trovano facilmente in tutte le erboristerie, le quali offrono le sommità fiorite ed essiccate per gli infusi, la tintura, le capsule di polvere, le capsule di estratto secco, l'estratto liquido e l'olio essenziale. 
Lo si trova anche in associazione alla melatonina o ad erbe rilassanti e antidepressive. 
Se lo si utilizza come antidepressivo, occorre sapere che sarà necessario assumerlo almeno due volte al giorno e che la sua azione antidepressiva inizierà solo dieci o quindici giorni dopo la prima assunzione.
Per uso esterno, come già detto, è consigliabile usare l'oleolito di Iperico in caso di scottature, irritazioni della pelle, geloni, ulcere e piaghe, nonché in caso di dolori reumatici e infiammazioni a nervi, tendini e articolazioni. 

CONTROINDICAZIONI

Occorre fare attenzione perché, se viene assunto in dosi eccessive, può provocare convulsioni, oltre che avere un'azione fotosensibilizzante.
Inoltre, occorre sapere che interferisce con numerosi farmaci, in particolare con la pillola anticoncezionale e con numerosi farmaci antidepressivi. Pertanto, se si stanno seguendo cure farmacologiche, prima di utilizzarlo è necessario consultare il proprio medico. 

Non ci rimane che scoprire insieme qual'è il messaggio spirituale di questa pianta. 

MESSAGGIO SPIRITUALE DELLA PIANTA

L’Iperico porta un messaggio di Luce: aiuta a dissipare le ombre interiori e le paure, favorendo la connessione tra corpo e spirito e promuovendo la consapevolezza. Trasmette attraverso il suo oleolito tutta la sacralità della luce interiore. Dona consapevolezza e protezione, costruendo un canale di comunicazione tra il corpo fisico e i corpi sottili. 

Utilizzare l'Iperico nella nostra quotidianità per la cura del corpo porta sacralità e consapevolezza in ogni gesto. 

Il suo è un messaggio non solo di luce ma anche di protezione: l'Iperico arriva per proteggere, per allontanare le forze distruttive e le malattie. E', dunque, un amuleto contro le forze negative. 

Porta con sé anche un messaggio di resilienza e di rinascita, trionfando sull'oscurità: non a caso fiorisce vicino al solstizio d'estate, un periodo associato al trionfo della luce sull'oscurità.

Il suo messaggio di luce e guarigione, d'altronde, si manifesta anche nel suo utilizzo per migliorare l'umore e il benessere psicofisico. 


Commenti