Cannella: un aiuto dalla Natura per il nostro corpo e la nostra mente
La Cannella è conosciuta come la spezia natalizia per eccellenza. Il suo sapore pungente, accompagnato da sfumature dolciastre, dà un tocco speciale a bevande, tisane, tè e dolci.
Oltre a rendere magiche le feste natalizie, la Cannella è un potente alleato per la nostra salute e per il nostro benessere psicofisico.
Questa spezia, utilizzata da millenni sia in cucina sia in medicina, costituisce un piccolo tesoro dalle straordinarie proprietà e per questo motivo è importante introdurla nella nostra dieta quotidiana.
Oltre ad incantarci con il suo profumo intenso, possiede infatti numerose proprietà medicinali, nonché nutrienti essenziali per la nostra salute, come vitamine, ferro, calcio e selenio, oltre a costituire un'ottima fonte di fibre e di antiossidanti.
TIPI DI CANNELLA
Ci sono diversi tipi di Cannella. Questa spezia è costituita dalla corteccia essiccata di alcuni alberi, appartenenti alla famiglia delle Lauraceae. I più noti sono le specie Cinnamomum zeylanicum, che è la Cannella propriamente detta, chiamata anche Cinnamomum vera, e Cinnamomum cassia, che è la Cannella cinese. La qualità più pregiata è la Cinnamomum zeylanicum.
La possiamo trovare in bastoncini o in polvere. E' preferibile utilizzare i bastoncini, in quanto la polvere, nella lavorazione, tende a perdere molte delle sue caratteristiche originarie. Inoltre, la Cannella in bastoncini conserva meglio il sapore forte e leggermente pungente, dolce e delicato che la caratterizza.
Sul mercato è presente anche l'olio essenziale di Cannella - che si ottiene dalle foglie e dai rami giovani, mediante il metodo della distillazione in corrente di vapore - il cui aroma e profumo speziato ha un benefico effetto rilassante sul corpo e sulla mente.
Scopriamo ora insieme quali sono le molteplici proprietà di questa meravigliosa spezia.
REGOLA I LIVELLI DI ZUCCHERO NEL SANGUE
La Cannella aiuta a controllare la glicemia. Diverse ricerche hanno dimostrato che questa spezia è in grado di ridurre i picchi glicemici a digiuno nelle persone affette da diabete di tipo 2 e, in generale, di equilibrarne i livelli, evitando cali improvvisi, che possono far scaturire mal di testa e stanchezza. Pertanto, consumare quotidianamente piccole dosi di Cannella è un aiuto per chi vuole mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue, soprattutto quando si consumano pasti abbondanti.
STIMOLA IL METABOLISMO E AIUTA A PERDERE PESO
La Cannella ha effetti benefici sul metabolismo. Il principio attivo responsabile del suo aroma, la cinnamaldeide, è infatti in grado di attivare il processo di termogenesi, attraverso il quale il corpo produce calore bruciando calorie. In seguito all'aumento della temperatura corporea, viene attivato il metabolismo dei carboidrati, il che determina che vengano bruciate calorie più velocemente, con conseguente perdita di peso.
Pertanto, includerlo nella propria dieta quotidiana, magari come sostituto dello zucchero, può rappresentare un supporto naturale per attivare il metabolismo e mantenere il peso forma.
Oggi, le viene riconosciuta scientificamente anche la capacità di abbassare il colesterolo LDL e i trigliceridi nel sangue, contribuendo così ad alleviare i disturbi dell'ipertensione.
STIMOLA LA CIRCOLAZIONE
La Cannella è una spezia molto utile soprattutto d'inverno proprio per la sua capacità di attivare il flusso sanguigno che, oltre a prevenire le malattie cardiovascolari, protegge dagli effetti del freddo in quanto aiuta a mantenere il calore corporeo.
Pertanto, se siete freddolosi come me, un pizzico di Cannella nelle vostre bevande calde è un grande aiuto per superare le giornate più fredde.
E' UN'OTTIMA FONTE DI ANTIOSSIDANTI
La Cannella è un'ottima fonte di antiossidanti, i quali aiutano a combattere i danni causati dai radicali liberi nel corpo. Quest'ultimi, quando sono presenti in eccesso, possono danneggiare le cellule e provocare un invecchiamento precoce, oltre che molte malattie croniche, tra cui le malattie cardiovascolari e quelle neuro-degenerative.
Proprio perché la Cannella possiede un alto contenuto di polifenoli, ovvero un tipo di antiossidante che aiuta a neutralizzare i radicali liberi, è un ottimo rimedio per prevenire le malattie croniche e l'invecchiamento, nonché per contrastare lo stress ossidativo e per ridurre l'infiammazione.
E' UN.RIMEDIO NATURALE CONTRO L'INFIAMMAZIONE
La Cannella è un potente antinfiammatorio naturale. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, questa spezia, se assunta quotidianamente, aiuta a ridurre il rischio di sviluppare malattie croniche, come ad esempio le malattie cardiache.
E' UN OTTIMO RIMEDIO PER PROBLEMI ALLO STOMACO E ALL'INTESTINO
La Cannella è un ottimo rimedio naturale per mantenere il nostro stomaco e il nostro intestino in salute: è infatti di grande aiuto in caso di indigestione, bruciore di stomaco, flatulenza, nausea, sindrome del colon irritabile e presenza di parassiti intestinali.
Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e carminative, è in grado di stimolare la produzione di succhi gastrici che proteggono il nostro apparato digerente, di ridurre i sintomi intestinali, nonché di velocizzare la remissione di infestazioni da parassiti intestinali.
SUPPORTA IL SISTEMA IMMUNITARIO
La Cannella, se assunta quotidianamente, rappresenta un ottimo supporto per il nostro sistema immunitario, il quale ha il compito di proteggerci da infezioni e malattie.
Poiché possiede proprietà antimicrobiche e antifungine, questa spezia è in grado di stimolare la produzione di anticorpi e di prevenire l'insorgere di infezioni.
Poiché possiede anche proprietà espettoranti e antibatteriche, è un ottimo rimedio per contrastare i batteri responsabili delle infezioni respiratorie e, quindi, costituisce un ottimo rimedio naturale per combattere i malanni stagionali.
E' FONTE DI MANGANESE, FERRO E CALCIO
La Cannella è anche una buona fonte di manganese, ferro e calcio. Il manganese ha un'azione diretta sul rinnovamento delle cellule legate alle cartilagini articolari, il ferro ha un'incidenza nel trasporto dell'ossigeno, quindi nei livelli ematici, mentre il calcio ha un ruolo nella contrazione muscolare e nella formazione ossea.
STIMOLA L'ATTIVITA' CEREBRALE E SVOLGE UN'ATTIVITA' NEURO-PROTETTIVA
Alcuni studi hanno dimostrato che la cinnamaldeide e l'epicatechina, presenti nella Cannella, sono in grado di stimolare alcune aree del cervello, tra cui quelle corrispondenti alla memoria, all'attenzione, al riconoscimento e alla velocità di risposta, soprattutto nelle persone anziane.
Inoltre, sembrerebbe che questa spezia sia in grado di svolgere un'attività neuro-protettiva efficace soprattutto in presenza di Alzheimer, di altre forme di demenza, nonché in caso di morbo di Parkinson e malattie neuro-degenerative in generale.
HA UN EFFETTO POSITIVO SULL'UMORE, E' RILASSANTE E AFRODISIACA
La Cannella ha effetti benefici non solo sul corpo ma anche sulla mente. E' stato infatti dimostrato che questa spezia ha effetti positivi sul cervello, in quanto aiuta a ridurre l'infiammazione neurale, stimola la funzione cognitiva, migliora l'umore e riduce lo stress.
Pertanto, introdurre un pizzico di Cannella nella nostra alimentazione quotidiana può contribuire a mantenere il nostro cervello attivo e in salute e il nostro umore a livelli elevati. Alcuni studi hanno dimostrato che già solo sentire l'aroma di Cannella può migliorare la memoria a breve termine, la concentrazione, nonché l'apprendimento.
Inoltre, il linalolo che inaliamo tramite l'olfatto riduce i livelli di stress, il che favorisce il rilassamento e attiva il desiderio sessuale, rendendola quindi anche una spezia afrodisiaca.
ALLEVIA I DOLORI MUSCOLARI E MESTRUALI
La Cannella, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, aiuta ad attenuare sia i dolori muscolari sia i dolori mestruali. Si può bere l'infuso o applicare sulla pelle il suo olio essenziale, diluito in olio vegetale, nella zona interessata per ottenere un grande beneficio.
Dopo aver elencato le sue molteplici proprietà, scopriamo insieme come utilizzare in tutta sicurezza questa spezia.
MODALITA' DI UTILIZZO DELLA CANNELLA
La Cannella, se utilizzata quotidianamente in piccole dosi, apporta grandi benefici alla nostra salute. Occorre, però, prestare attenzione in presenza di determinate condizioni fisiche.
Poiché contiene cumarina, ovvero una sostanza moderatamente tossica per il fegato e per i reni, è da evitare il suo utilizzo in caso di ridotta funzionalità epatica e renale.
In caso di persone affette da diabete, occorre concordare con il proprio medico la quantità da assumere giornalmente, onde evitare l'evenienza di ipoglicemia, in quanto la Cannella interagisce con i farmaci antidiabetici. Essendo potenzialmente ipoglicemizzante, la dose di Cannella deve essere decisa dal medico curante, in quanto deve tenere conto della terapia farmacologica specifica.
A dosaggi elevati, inoltre, la Cannella può stimolare le contrazioni uterine, è quindi da evitare il suo utilizzo durante la gravidanza. Per la capacità degli oli essenziali di passare nel latte materno, si raccomanda di evitare l'uso di questa spezia anche durante l'allattamento.
CONCLUSIONI
Io personalmente adoro la Cannella, un pizzico al mattino nel cappuccino preparato con latte di mandorle, cacao e nocciole non può mai mancare nella mia quotidianità.
Così come non può mai mancare un'ottima tisana di Cannella dall'alto potere antiossidante.
Per preparare questa buonissima tisana, fate bollire in mezzo litro di acqua, per circa 4 minuti, una stecca di Cannella e due fettine di Zenzero fresco, spegnete il fuoco e lasciate in infusione per altri 4 minuti. Filtrate e bevete la vostra tisana. E' ottima da bere anche dopo un pasto abbondante, in quanto vi aiuterà a digerire.
Se poi vi piace cucinare, cimentatevi nel preparare i Cinnamon rolls!!! Che bontà!!!
Provate e fatemi sapere nei commenti cosa ne pensate!!!!
Commenti
Posta un commento