
Le tisane a base di erbe e spezie che esplicano un'azione disintossicante sono un ottimo aiuto per il benessere del nostro organismo e, in particolare, per garantire il buon funzionamento degli organi emuntori: fegato, reni e intestino, i quali permettono l'eliminazione delle scorie metaboliche e dei liquidi in eccesso, rinforzando così il nostro sistema immunitario e migliorando l'aspetto della nostra pelle.
Quindi, una buona abitudine da adottare nella nostra vita quotidiana è quella di prepararci ogni giorno almeno due tazze di tisana disintossicante con le seguenti spezie ed erbe: Alloro, Salvia, Ortica e Rosmarino.
Scopriamo insieme le proprietà fitoterapiche di queste spezie ed erbe.
ALLORO
L'Alloro, il cui nome scientifico è Laurus nobilis, appartiene alla famiglia delle piante Lauraceae. Le sue bacche e le sue foglie contengono un olio essenziale che ha importanti proprietà digestive, drenanti e disintossicanti.
Per secoli, questa pianta fu usata per curare molte malattie, tra cui la peste. Nel mondo greco antico, inoltre, l'Alloro era considerata la pianta sacra ad Apollo e la corona realizzata con l'Alloro simboleggiava la Sapienza e la Gloria ed era il massimo riconoscimento che veniva attribuito ai poeti e ai vincitori dei giochi olimpici.
Ancora oggi, il laureato è colui che porta la corona di foglie di Alloro.
L'Alloro viene utilizzato, solitamente, come infuso per stimolare la disintossicazione dell'organismo, per favorire la digestione, alleviare le coliche e curare i disturbi intestinali. Il suo aroma stimola e favorisce gli enzimi della digestione. Inoltre, è molto utilizzato anche in cucina per preparare minestre, salse e verdure cotte, nonché in aggiunta alle ricette a base di pesce.
Svolge anche un'azione carminativa: le tisane preparate con le foglie di Alloro e limone prevengono infatti gonfiori di pancia, favoriscono la digestione e sono disintossicanti.
Poiché le foglie di Alloro sono ricche di vitamina C, è utile anche nei casi influenzali, per combattere virus e batteri. In questo caso, si consiglia di bere la tisana calda, in quanto fa sudare molto e aiuta ad eliminare le tossine e ad attenuare i sintomi dell'influenza e del raffreddore.
Grazie all'alto contenuto di vitamina C, stimola anche il sistema immunitario ed è vitaminizzante e antitumorale.
Contiene, inoltre, la vitamina A, che lo rende una pianta capace di mantenere in buona salute la vista, la pelle e le mucose.
Anche i sali minerali presenti in esso, svolgono un'importante azione: aiutano, infatti, a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca.
Se desiderate preparare una tisana con le foglie di Alloro, sappiate che potete utilizzare sia le foglie secche sia quelle fresche. Fate bollire in mezzo litro di acqua, per circa 4 minuti, quattro foglie di Alloro sminuzzate (in questo modo rilasceranno più facilmente gli aromi) e quattro foglie di Tarassaco. L'aggiunta di Tarassaco renderà la tisana un po' più amarognola ma più saporita. Spegnete, quindi, il fuoco e aggiungete un cucchiaio di succo di limone, che farà da aromatizzante e antiossidante. Filtrate e bevetela calda. Per chi lo desidera, la tisana può essere addolcita con un cucchiaino di miele.
SALVIA OFFICINALIS
La Salvia officinalis appartiene alla famiglia delle Lamiaceae. E' una pianta ricca di virtù, tanto che nel Medioevo era soprannominata "Salvia che salva".
E' originaria del bacino Mediterraneo e viene usata sia in cucina sia nella preparazione di bevande calde o fredde, nonché in pasticceria per la preparazione di caramelle all'aroma di Salvia, con uno specifico effetto digestivo e rinfrescante per l'alito.
Di questa pianta, si utilizzano soprattutto le foglie che sono ricche di principi amari, flavonoidi, vitamine, minerali, acidi fenolici e olio essenziale, che conferiscono alla pianta numerose proprietà, rendendola una delle erbe aromatiche più utilizzate anche per scopi medicamentosi e curativi.
Come pianta officinale, la Salvia viene utilizzata per le sue proprietà antinfiammatorie, digestive, disintossicanti, antispasmodiche, diuretiche e antisettiche. Possiede anche proprietà toniche e stimolanti, benefiche in caso di spossatezza e di affaticamento.
Poiché favorisce la digestione, è considerata benefica per il sistema gastrointestinale. Aiuta infatti a combattere la stitichezza, favorendo il transito intestinale, e attenua la ritenzione idrica, aiutando ad eliminare le tossine dal corpo e la pesantezza alle gambe e alle caviglie.
La Salvia, inoltre, rinforza il sistema immunitario, riduce i dolori muscolari, combatte la stanchezza, l'insonnia e il diabete, riducendo la glicemia.
E' una pianta nota anche come "amica delle donne", è infatti indicata come rimedio naturale per alleviare il problema delle vampate di calore, durante la menopausa. La sua presunta attività estrogenica sembra contribuire alla diminuzione delle vampate di calore e della sudorazione notturna. Ha infatti anche la proprietà di aiutare il nostro organismo a ridurre la sudorazione eccessiva.
La Salvia è anche benefica per il cervello, migliora soprattutto la memoria. Contrasta, inoltre, le malattie respiratorie, è quindi indicata anche contro l'asma e l'influenza. Poiché svolge anche un'azione antisettica, è ideale contro afte, gengiviti, infiammazioni del cavo orale e faringiti.
La tisana alla Salvia è indicata in particolare per le affezioni allo stomaco, come gastrite e reflusso gastro-esofageo, per le sue proprietà digestive, antinfiammatorie, diuretiche, disintossicanti e antisettiche.
L'azione diuretica e antinfiammatoria è favorita dalla presenza di acido carnosico e triterpeni, che la rendono benefica contro ritenzione idrica ed edemi, ma anche in presenza di reumatismi, proprio perché aiutano il corpo a depurarsi e ad espellere tossine, scorie e liquidi in eccesso.
Svolge anche un'importante azione coleretica e colagoga, è quindi benefica per la salute del fegato in quanto ne favorisce la depurazione. Ha, inoltre, un effetto stimolante sulle funzioni della cistifellea e dell'intestino e favorisce la secrezione della bile.
La tisana alla Salvia è molto semplice da preparare e la si può gustare al mattino o dopo i pasti. Fate bollire mezzo litro di acqua per 4 minuti, dopodiché spegnete il fuoco e mettete in infusione un cucchiaino di foglie essiccate di Salvia e una scorza di limone biologico. Lasciate in infusione per circa 4-5 minuti, filtrate e bevete la vostra tisana. Potete consumarla sia calda sia fredda, inoltre la si può conservare in un contenitore di vetro in frigorifero per 3-4 giorni. Se desiderate addolcirla, potete aggiungere mezzo cucchiaino di zucchero di canna.
ORTICA
L'Ortica è conosciuta da secoli come rimedio naturale, oltre che come alimento rimineralizzante.
Il suo nome scientifico è Urtica dioica e appartiene alla famiglia delle Urticaceae.
Le foglie dell'estremità del fusto si possono cucinare per preparare frittate, risotti e minestre di verdure. Non temete, quando le foglie urticanti vengono a contatto con l'acqua calda, l'effetto urticante svanisce.
Con le foglie essiccate dell'Ortica si può preparare anche una tisana depurativa e disintossicante che aiuta il nostro organismo a drenare i liquidi e ad espellere le tossine.
L'Ortica è, inoltre, una fonte naturale di ferro, vitamina A, vitamina C e clorofilla. Grazie all'alto contenuto di ferro e vitamina C, la tisana all'Ortica è indicata per chi soffre di anemia. Possiede anche proprietà vasocostrittrici, ovvero contrae i vasi sanguigni, ed emostatiche, ovvero ferma le emorragie, per cui è impiegata soprattutto in caso di emorragie nasali e uterine. Ha inoltre proprietà cicatrizzanti: in passato, veniva infatti considerata il "cerotto dei poveri".
L'infuso all'Ortica viene consigliato soprattutto nelle terapie disintossicanti, in caso di anemia e in presenza di problemi intestinali.
Questa pianta è anche una fonte naturale di potassio e calcio. Si devono consumare soprattutto le foglie all'estremità del fusto, poiché sono un po' più lontane dal terreno. Le foglie più vicine al terreno non vanno bene perché assorbono molti minerali e quindi possono portare problemi di accumulo di ossalati. L'assunzione dell'Ortica è consigliata soprattutto in menopausa per proteggere le ossa, proprio grazie alla grande quantità di calcio che contiene.
Per preparare una tisana disintossicante con foglie di Ortica, fate bollire mezzo litro di acqua per 4 minuti, dopodiché spegnete il fuoco e aggiungete due cucchiaini di foglie secche di Ortica (se volete utilizzare le foglie fresche, dovrete metterne 10) e un cucchiaio di succo di limone biologico. Lasciate in infusione per 5-8 minuti, filtrate e bevete la vostra tisana quando è ancora calda. Se desiderate addolcirla, potete aggiungere un cucchiaino di zucchero di canna.
ROSMARINO
Il Rosmarino, il cui nome scientifico è Rosmarinus officinalis, appartiene alla famiglia delle Laminaceae. Di esso si utilizza l'olio essenziale, ottenuto per distillazione in corrente di vapore delle foglie e dei rametti freschi di Rosmarino, ma si utilizzano anche le parti aeree e le sommità fiorite.
Il Rosmarino è ricco di antiossidanti di cui è possibile beneficiare grazie all'infusione in acqua calda. Infatti, in esso è presente la vitamina C, che ha proprietà antiossidanti e aiuta a rafforzare il sistema immunitario.
Il suo aroma fresco dona anche un immediato beneficio alla gola se infiammata, ma anche ad una voce sottotono o ad una mente appesantita da stress e preoccupazioni. Svolge anche un'azione antinfiammatoria per le vie respiratorie e dona un immediato sollievo per naso chiuso e gola in fiamme.
Il Rosmarino è anche ricco di fibre che favoriscono il funzionamento dell'intestino, contrastano la stitichezza e favoriscono il regolare assorbimento di colesterolo e zuccheri, aiutando a combattere l'ipercolesterolemia e l'ipoglicemia. L'infuso di Rosmarino risulta quindi benefico anche per chi soffre di diabete perché tiene sotto controllo i picchi di glicemia nel sangue.
Grazie all'azione colagoga, coleretica e antispastica sulle vie biliari e sull'intestino tenue, esercitata dall'olio essenziale contenuto in questa pianta, il Rosmarino si è rivelato utile per il trattamento dei disturbi dispeptici.
Poiché contiene calcio, ferro, vitamina C e vitamina B6, favorisce le funzioni gastrointestinali e la digestione, aiutando il fegato e la cistifellea a disintossicarsi.
Inoltre, contiene consistenti dosi di magnesio, una sostanza necessaria per la produzione di energia e per la sintesi delle proteine.
Ha anche un effetto migliorativo sulla perdita dei capelli: l'utilizzo dall'interno con l'infuso previene e ne riduce la caduta. Inoltre, l'infuso di Rosmarino può essere utilizzato per sciacquare i capelli, per sgrassarli e renderli lucidi.
Per preparare una tisana al Rosmarino disintossicante fate bollire mezzo litro di acqua per 4 minuti, dopodiché spegnete il fuoco e aggiungete due cucchiaini di foglie secche di Rosmarino (oppure un rametto di almeno 10 cm di Rosmarino fresco) e due cucchiaini di foglie secche di Salvia (oppure 10 foglie fresche di Salvia). Lasciate in infusione per circa 5-8 minuti, filtrate e bevete la vostra tisana calda. Se desiderate addolcirla, vi consiglio di aggiungere mezzo cucchiaino di fruttosio.
Come sempre Madre Terra ci fornisce tutto l'aiuto di cui abbiamo bisogno per depurare e disintossicare il nostro organismo e mantenerlo in salute. L'unico sforzo che dobbiamo fare è quello di trasformare "il momento tisana" in una sana abitudine quotidiana. Il nostro corpo ringrazierà e anche la nostra mente. Se ci guardiamo allo specchio e vediamo che il nostro corpo è sano, la nostra pelle è bella, sicuramente anche il nostro umore ne gioverà. Quindi non ci rimane che adottare delle sane abitudini che ci permettano di godere di ottima salute.
Commenti
Posta un commento