Erbe e spezie rinfrescanti: Coriandolo, Eucalipto, Menta e Lemongrass

 


Quando fa caldo, sentiamo l'esigenza di bere una bevanda rinfrescante che ci regali un po' di refrigerio. 

Anziché ricorrere a succhi di frutta industriali o bevande gassate, possiamo dissetarci con le erbe officinali e le spezie che Madre Terra ci mette a disposizione per preparare delle gustosissime tisane rinfrescanti. 

Tra le erbe e le spezie rinfrescanti abbiamo: il Coriandolo, l'Eucalipto, la Menta e il Lemongrass (o Citronella). 

Scopriamo allora insieme le proprietà fitoterapiche di queste erbe e spezie che, in momenti di caldo torrido, ci possono regalare davvero un po' di refrigerio.

CORIANDOLO

La pianta da cui si ricava il Coriandolo, il cui nome scientifico è Coriandrum sativum, appartiene alla famiglia delle Ombrellifere ed è originaria dei Paesi del Mediterraneo. A questa famiglia appartengono anche il finocchio e la carota, nonché tutte le verdure che hanno un'infiorescenza che sembra un ombrello. 

Del Coriandolo vengono utilizzate sia le foglie, che sono piccanti e apprezzate soprattutto in Oriente (proprio per questo motivo il Coriandolo è anche conosciuto come prezzemolo cinese), sia i frutti, ovvero granelli simili al pepe, di colore giallo e dal sapore dolciastro che ricorda i limoni I frutti, per essere utilizzati, devono essere prima essiccati. 

Una curiosità legata al nome di questa spezia è il motivo per cui oggi chiamiamo coriandoli i pezzetti di carta colorata che, per tradizione, si lanciano a Carnevale. Nel XV secolo, durante i festeggiamenti si lanciavano confetti che spesso consistevano in semi di Coriandolo glassati. Nel tempo. questi dolcetti di zucchero si sono trasformati fino a diventare i dischetti di carta che noi conosciamo come coriandoli. 

Il Coriandolo è una spezia in grado di aiutare in caso di problemi digestivi. E' utilissimo per il recupero delle funzioni digestive; inoltre, essendo carminativo e antispasmodico, è utile per ridurre le difficoltà digestive e il gonfiore, dovuto alla presenza di gas intestinali. Poiché svolge anche un'attività antispasmodica sulla muscolatura liscia del tubo digerente, i suoi semi vengono utilizzati per preparare proprio tisane dall'azione digestiva

Questa spezia viene utilizzata anche nella Medicina Ayurvedica in quanto, essendo rinfrescante e antinfiammatoria, calma il Dosha Pitta in eccesso, il quale è composto dall'elemento Fuoco (se vuoi saperne di più in merito ai Dosha, leggi il mio post https://agape-ilritornoallamadreterra.blogspot.com/2024/07/cristalli-ayurveda-per-ritrovare.html).

Oltre ad avere proprietà rinfrescanti e antinfiammatorie, i semi di Coriandolo esercitano anche un'ottima azione antiossidante e diuretica. Se si desidera ridurre la ritenzione idrica o combattere la cellulite, si può ricevere un grande aiuto da questa spezia. 

semi di Coriandolo esplicano un'ottima azione curativa anche in caso di infezioni uro-genitali: in fase di infiammazione, assumere una tisana preparata con questa spezia apporta degli effetti calmanti e depurativi significativi. 

Svolge, inoltre, un'azione stimolante che attenua il senso di fatica, combatte l'inappetenza e lo rende un buon tonico per l'attività cerebrale e per il sistema nervoso. 

Poiché è un ottimo ingrediente per le miscele di spezie, per il suo sapore delicato, lo troviamo tra gli ingredienti del curry e del garam masala, ovvero una miscela di spezie indiana, ideale per la preparazione di tante ricette dal sapore orientale. 

Se desiderate preparare una tisana speziata rinfrescante al Coriandolo, fate bollire in mezzo litro di acqua, per circa 4 minuti, tre cucchiaini di semi di Coriandolo (ricordatevi che vanno prima schiacciati in un mortaio per liberare più facilmente gli aromi) e due cucchiaini di semi di Anice. Spegnete poi il fuoco e aggiungete un cucchiaio di foglie di Menta essiccate o, in alternativa, 10 foglie di Menta fresca. Lasciate in infusione per 2 minuti, dopodiché filtrate. Lasciate raffreddare e bevete la vostra tisana fredda. 

EUCALIPTO

L'Eucalitpto, il cui nome scientifico è Eucalyptus, appartiene alla famiglia delle Mirtaceae. E' un albero sempreverde a crescita rapida. La sua terra di origine è l'Australia, dove si trovano esemplari alti anche 90 metri. 

Tutti i principi attivi dell'Eucalipto conferiscono alla pianta un'azione balsamica, fluidificante ed espettorante delle secrezioni catarrali delle vie respiratorie. Possiede, inoltre, proprietà antisettiche, battericide, antipiretiche, rinfrescanti e stimolanti. 

Ricordatevi che l'Eucalipto ha un'azione balsamica che potrebbe risultare irritante per la mucosa gastrica, se assunto da solo. Quindi, conviene assumerlo sempre in miscele in cui siano presenti piante protettive delle mucose, come la Malva.

Nota bene: L'Eucalipto svolge anche un'azione ipoglicemizzante, pertanto non va assunto contemporaneamente a ipoglicemizzanti orali. 

Se desiderate preparare una tisana balsamica e rinfrescante all'Eucalipto fate bollire mezzo litro di acqua, per circa 4 minuti, dopodiché spegnete il fuoco e aggiungete dieci foglie di Eucalipto, due foglie di Salvia e un cucchiaino di foglie essiccate di Lemon grass. Lasciate in infusione per circa 5 minuti, filtrate e bevete la vostra tisana. Ovviamente potete gustarla anche fredda.  

MENTA PIPERITA

La Menta piperita, il cui nome scientifico è Mentha piperita, appartiene alla famiglia delle Labiate. E' una pianta erbacea perenne. La varietà più profumata di Menta è proprio la Menta piperita, che è fortemente aromatica e ha un caratteristico gusto pungente e piccante. Cresce e si sviluppa facilmente se vene coltivata in giardino o in vaso. La stagione migliore per coltivarla è la Primavera. 

La Menta svolge un'azione anestetica sulle mucose e sulla pelle, e un'azione analgesica contro il mal di testa e le emicranie. Ha anche un'azione antisettica, decongestionante e balsamica. Inoltre, ha proprietà toniche, rinvigorenti, rinfrescanti e fluidificanti delle secrezioni dell'apparato respiratorio. Proprio per questo, viene utilizzata per curare tosse e febbre. 

Poiché è rinvigorente e rivitalizzante, è ottima da usare in caso di affaticamento. 

Svolge anche un'azione carminativa, riducendo la presenza di gas intestinali, e analgesica per i dolori allo stomaco. 

La Menta, come altre piante officinali, può essere utilizzata anche in cucina per la preparazione di alcune pietanze, tra cui frittate con verdure, o per insaporire i brodi di verdure.

Se desiderate preparare una tisana rinfrescante alla Menta, ottima da usare anche per chi è in menopausa, fate bollire mezzo litro di acqua per circa 4 minuti, dopodiché spegnete il fuoco e aggiungete un cucchiaino di foglie essiccate di Menta, un cucchiaino di foglie essiccate di Salvia, un cucchiaino di foglie secche di Rosmarino, un cucchiaino di fiori di Tiglio e un cucchiaino di foglie essiccate di Melissa. Lasciate in infusione per altri 4 minuti, poi filtrate e gustatevi la vostra tisana anche fredda. 

LEMONGRASS (o CITRONELLA)

Il Lemongrass, noto anche come Citronella, il cui nome scientifico è Cymbopogon, appartiene alla famiglia delle Graminaceae. E'una pianta aromatica, sempreverde e cespugliosa, originaria dell'India. La sua parte aerea è composta da fusti eretti che assomigliano alle canne di bambù.

Ha proprietà digestive, purificanti, lenitive, astringenti, rinfrescanti, tonificanti ed energizzanti. 

Svolge anche un'azione sedativa che favorisce il rilassamento mentale, agendo positivamente sull'umore, sulla concentrazione e sull'intero sistema nervoso. 

Apporta benefici anche contro il dolore delle articolazioni, come lombalgia, e anche contro i dolori mestruali. 

L'infuso di Lemongrass favorisce anche la diuresi, è quindi un valido diuretico e aiuta ad eliminare i liquidi in eccesso.

Se desiderate preparare un infuso rinfrescante al Lemongrass, fate bollire in mezzo litro di acqua, per circa 4 minuti, tre bacche di Cardamomo e due fettine di Zenzero fresco. Dopodiché spegnete il fuoco e aggiungete due cucchiai di foglie essiccate di Lemongrass. Lasciate in infusione per qualche minuto, filtrate e bevete la vostra tisana. Ovviamente è ottima da gustare anche fredda. 
Non c'è bisogno di dolcificare, in quanto è già molto profumata così.

Nelle giornate infuocate, ecco che possiamo prepararci delle ottime bevande rinfrescanti con le erbe e le spezie che Madre Terra ci ha donato. Possiamo evitare così di bere succhi o bevande gassate che non ci dissetano e che non fanno bene al nostro organismo. 

Consumare quotidianamente erbe officinali e spezie dalle molteplici proprietà è un'ottima abitudine per mantenere i nostri organi interni e il nostro intero organismo in salute e arrivare in vecchiaia energici, pieni di vita e con un sistema immunitario forte.

Commenti