Ispirazione: Quarzo elestiale, Diaspro paesaggio e Fluorite


Con il termine ispirazione si intende comunemente una particolare alterazione della mente che spinge un individuo a dar vita ad un'opera. 

Treccani definisce l'ispirazione come "l'intervento di uno spirito divino che, con azione soprannaturale, determina la volontà dell'uomo ad agire o pensare in un determinato modo, o rivela alla sua mente delle verità, spesso stimolandolo e guidandolo ad esprimerle con la parola o con gli scritti".

Letteralmente il termine ispirazione, di origine greca, significa "respirare su" , appare quindi evidente il legame con il soffio divino che crea e dà vita ad ogni cosa. Secondo il pensiero greco, un poeta era ispirato quando cadeva in estasi e veniva trasportato al di fuori della sua mente, a contatto con i pensieri di Dio. 

In molte culture, d'altronde, si ritiene che l'ispirazione sia l'azione di uno spirito divino o soprannaturale nell'uomo, che si manifesta tramite rivelazioni di verità e realtà non percepite né viste dai molti.

Proprio per queste sue caratteristiche, l'ispirazione viene, dunque, spesso considerata prerogativa di pochi, perlopiù artisti, e si traduce in un'irrazionale esplosione di creatività, che arriva all'improvviso. E' pertanto comunemente considerata una particolare capacità propria di individui "speciali", predisposti a percepire e portare alla luce quanto è nascosto ai più. 

Ma è proprio così?

In realtà, l'ispirazione è alla portata di chiunque, il problema è che spesso non riusciamo a coglierla al volo, in quanto siamo troppo distratti o sordi e non sentiamo quando la musa ispiratrice bussa alla nostra porta. 

Ricercare l'ispirazione è fondamentale in quanto, quando siamo ispirati, proviamo una sensazione di freschezza, di novità e di beatitudine, come quando arriva la primavera e la natura si risveglia ed è prodiga di nuova vita. L'ispirazione è alla base di ogni processo di crescita spirituale poiché ha il potere di liberarci dalle limitazioni passate e di connetterci al nostro enorme potenziale, spingendoci a progredire. 

Come facciamo dunque a trovare l'ispirazione?

Ecco che ci vengono in aiuto i nostri amati cristalli, che con le loro vibrazioni sono un portale d'ingresso per l'ispirazione. 

I cristalli che ci possono aiutare a ritrovare la musa ispiratrice sono: il Quarzo elestiale, il Diaspro paesaggio e la Fluorite

Vediamo come ognuno di essi ci può aiutare a ritrovare l'ispirazione.

QUARZO ELESTIALE

Questa meravigliosa pietra nasce, secondo le leggende, dagli Angeli che avevano il compito di aiutare la Terra e l'umanità. 
Il Quarzo elestiale ha il potere di canalizzare direttamente le energie ad alta frequenza. Ci aiuta, a livello sottile, nella crescita e nella guarigione, favorendo l'apertura del Chakra della Corona e la connessione con le Guide spirituali. 
Questa pietra connette presente, passato e futuro e, nonostante le sue capacità di farci radicare, ci invita anche ad essere proattivi. Rende più veri e spontanei, riducendo le difese create dall'ego e aiutando ad entrare in contatto con la propria parte interiore. Attira le energie positive ed espelle quelle negative, creando un bozzolo protettivo all'interno del quale possiamo sentirci ispirati.
Essendo un cristallo Maestro, il Quarzo elestiale ci aiuta a contattare il nostro maestro interiore; è un potente purificatore e ci apre al mondo spirituale dell'Anima. Porta alla luce ciò che è bloccato da molto tempo, affinché venga guarito. E' pertanto di grande aiuto per sciogliere a livello emozionale ciò che ci impedisce di procedere, di evolvere e di innalzarci ad un livello superiore di coscienza. 

DIASPRO PAESAGGIO

Il Diaspro paesaggio, conosciuto anche come diaspro color sabbia, è un portale di ingresso per l’ispirazione. Con i suoi paesaggi unici racconta storie vivide ed è un supporto meraviglioso per le nostre meditazioni e visualizzazioni. Si dice che, all'interno dei suoi disegni, sia racchiuso un messaggio del passato. 
Nelle varie culture, è stato venerato per la sua connessione profonda alla Madre Terra. Poiché questa pietra è connessa con i campi elettromagnetici della Terra, ci aiuta a connetterci con lei durante la meditazione. Oltre ad aiutarci a radicarci in modo potente, stimola anche a livello mentale e ci connette con il nostro intuito. 
Il Diaspro paesaggio ha  anche il potere di portare a galla le sensazioni e le emozioni nascoste e porre la persona di fronte ai problemi, affinché ne prenda coscienza e li risolva. 
Posta sul chakra del Terzo occhio, aumenta la capacità di visione, anche attraverso il sogno, e fa scorrere l’immaginazione e la creatività verso i centri energetici più bassi, aiutando a rimanere motivati e a manifestare sul piano materiale. 
E' un perfetto talismano per tutti gli artisti e per i professionisti che lavorano nel campo spirituale, in quanto osservando i suoi disegni è possibile ricevere ispirazione e messaggi sul proprio futuro.

FLUORITE

La Fluorite, chiamata anche la pietra del genio, da un lato stimola l'apprendimento e le capacità cognitive e dall'altro dona libertà di pensiero e rende creativi e fantasiosi, aprendo le porte all'ispirazione.
Questa pietra aiuta a prendere coscienza delle proprie emozioni, anche inconsce, allontanando la confusione. Favorisce, inoltre, il rilascio di comportamenti abitudinari e blocchi emotivi che impediscono di rivolgere l'attenzione alla propria interiorità. E' un cristallo che aiuta a sviluppare la consapevolezza spirituale e a penetrare il significato profondo delle cose. 
La Fluorite apporta luce nell'aura, favorisce l'apertura del Terzo occhio, consente di mantenere uno stato meditativo anche quando si sta svolgendo un'attività fisica e stimola l'utilizzo di capacità mentali superiori nelle attività quotidiane.
E' la pietra del discernimento, con le sue proprietà porta la mente in sintonia con lo spirito, aiuta a ricevere la Guida, l'informazione e l'ispirazione superiore. 

Vi ho consigliato tre meravigliosi cristalli che vi aiuteranno certamente a ritrovare l'ispirazione. Però, per riconnetterci con la parte più profonda di noi, capace di mantenere viva la scintilla creativa e di sentirsi ispirata, ci sono delle azioni che possiamo compiere ogni giorno: prima di tutto, fare qualcosa che ci piace, quando facciamo qualcosa che ci piace e che ci appassiona riceviamo ispirazione e ci mettiamo sulla strada che conduce alla creatività; in secondo luogo fare qualcosa che non abbiamo mai fatto, osare e sperimentare ci porta fuori dai soliti schemi  e ci permette di aprirci all'ispirazione; in terzo luogo dare voce a quelle parti di noi  alle quali raramente concediamo la possibilità di esprimersi, liberando la parte più spontanea e vera di noi riceviamo ispirazione e diventiamo parte attiva del processo di creazione; in quarto luogo, ritornare bambini, prendiamo ispirazione dai bimbi, meravigliamoci, giochiamo e coloriamo; in quinto luogo lasciarsi cogliere dall'imprevedibile che ci costringe a modificare i nostri piani, ad uscire dalla nostra zona di comfort, ad agire d'impulso attingendo alle nostre risorse creative e al nostro intuito; ed infine abbandonare ogni aspettativa e ogni giudizio, concedendoci il diritto di sbagliare, quando facciamo ciò superiamo la paura del fallimento e riusciamo a vedere gli errori come delle lezioni per imparare e le situazioni per così dire "negative" come delle opportunità per attingere alle nostre risorse interiori, alla nostra creatività e al nostro intuito.

Ricordiamoci che la creazione, in tutte le sue forme, passa attraverso varie fasi prima di manifestarsi sul piano materiale in un progetto o in un'opera. E' fondamentale quindi imparare ad assaporare anche i momenti della vita in cui ci sentiamo bloccati, in quanto a volte l'ispirazione richiede pazienza affinché la persona sia pronta ad ascoltare con il cuore le richieste della propria Anima. 
Occorre affidarsi al soffio divino che crea e dà vita al Tutto, superando la paura di sbagliare e osando uscire dai sentieri già tracciati, in questo modo l'ispirazione e la creazione che ne consegue si tradurranno in un  momento magico fatto di poesia e bellezza. 




 

Commenti