Legno di Cedro Atlantico: la forza radicante dell'olio essenziale
Il Cedro Atlantico, il cui nome botanico è Cedrus Atlantica, appartiene alla famiglia delle Pinacee.
Per la sua maestosità e la sua imponenza, il Cedro ha incarnato in ogni tradizione i simboli dell'immortalità, dell'eternità, della grandezza, della potenza e del divino. Nell'antichità, è sempre stato associato al divino: secondo una leggenda medievale, l'albero che procurò il legno per la croce di Cristo nacque da tre virgulti di Cedro, Cipresso e Pino, che si riunirono miracolosamente in un solo tronco. Il Cedro era considerato il simbolo del Padre. Secondo un'altra allegoria, il Cedro, albero che non marcisce mai, rappresenterebbe l'umanità del Cristo, che non conobbe corruzione, e la sua divinità, cui è possibile accedere nutrendosi con il pane della vita e dissetandosi con l'acqua della sapienza.
Definito "l'albero di Dio", il Cedro è considerato, per la sua energia, il re dei boschi ed è simbolo di immortalità ed eternità. In antichità, per gli Arabi, il Cedro era anche simbolo di saggezza e chiaroveggenza. Essi nutrivano una grande venerazione per questi alberi, gli attribuivano non solo una grande forza vegetativa ma anche un'anima in grado di donare saggezza e intelligenza. Li consideravano esseri divini in forma di alberi.
In Cina questo albero maestoso è considerato anche simbolo dell'amore fedele che persiste anche dopo la morte.
Questo albero è associato quindi al potere, alla protezione e alla longevità. Il nome "cedro" deriva dalla parola araba "Kedron" che significa "potere". Fin dall'antichità, è sempre stato considerato l'albero protettore per eccellenza, nonché una pianta maestosa ricca di saggezza ed equilibrio, tanto che le persone facevano dei veri e propri pellegrinaggi per poter pregare ed ottenere la pace dello spirito. Per la sua maestosità, veniva piantato vicino alle case per proteggerle dal vento. Si riteneva che il Cedro proteggesse anche contro il male, aiutando a mantenere la purezza e l'integrità, anche morale.
Albero ornamentale sempreverde, raggiunge un'altezza massima di 40 metri ed è particolarmente longevo, può vivere anche fino a 3000 anni. Presenta una chioma larga e conica, foglie che sono aghi dalle sfumature grigio-azzurre, inserite a ciuffi su ramoscelli corti. Ha coni ovalari le cui squame si staccano liberando semi alati. Il suo legno è rosato, duro, profumato, resistente e molto pregiato.
Il Cedro Atlantico appartiene alla famiglia delle Conifere e, come tutte le conifere, è molto forte e resistente, resiste ai climi più rigidi, mantenendo intatte le sue caratteristiche. Originario della parte algerina della catena montuosa dell'Atlante, è un albero ornamentale che viene piantato nei parchi e nei giardini.
Si ritiene che il Cedro Atlantico sia una derivazione del famoso Cedro del Libano (C. Libani), di biblica memoria, originario dei monti del Libano (Siria e Turchia sudorientale). Cresce spontaneo in Libano e nell'isola di Cipro. Il Cedro dell'Himalaya (C. deodara), che forma fitte foreste nell'Himalaya, tra i 2000 e i 3000 metri di altezza, è un'altra specie botanica affine.
L'olio essenziale, che si ricava da questa pianta, viene prodotto principalmente in Marocco. Per ottenerlo, si utilizza il legno di Cedro. L'estrazione avviene per distillazione in corrente di vapore. L'olio estratto ha un colore giallo ambrato, la cui energia è yang. Il suo elemento in natura è la Terra per la sua grande capacità radicante e riequilibrante.
Il Cedro Atlantico, il Cedro dell'Himalaya e il Cedro del Libano forniscono tutti oli essenziali molto simili tra di loro, gli ultimi due però vengono utilizzati più come alberi ornamentali per giardini che non come piante da essenza. Il Cedro Atlantico non va confuso con il Cedro della Virginia o Cedro rosso del Nordamerica (Juniperus virginiana). Quest'ultima è infatti una pianta appartenente alla famiglia delle Cupressacee e produce un olio essenziale che presenta caratteristiche diverse.
Nota aromatica di base, il Cedro ha un profumo caldo, intenso, legnoso, lievemente balsamico, con una nota verde molto gradevole. L'essenza di legno di cedro infonde pace ed armonia, evoca inoltre delle sensazioni di benessere legate alla natura accogliente e maestosa.
Vediamo ora quali sono le proprietà terapeutiche di quest'olio essenziale.
L'olio essenziale di Legno di Cedro è cicatrizzante, tonico generale, mucolitico, espettorante, antisettico, stimolante della circolazione e dei tessuti, linfotonico, lipolitico, diuretico, equilibrante, rilassante nervoso, astringente, afrodisiaco e insettifugo.
E' molto utile in presenza di problemi cutanei e del cuoio capelluto: acne, forfora, desquamazione, pelle grassa, caduta dei capelli, punture di insetto, piccole ferite, piaghe, rughe, pelle ruvida e asfittica e micosi cutanee. Si può mettere qualche goccia di olio essenziale nello shampoo o in lozioni alcoliche con cui effettuare poi delle frizioni al cuoio capelluto, oppure in olio vegetale o ancora eseguire delle vaporizzazioni al viso per riattivare la pelle e limitare l'eccessiva produzione di sebo.
E' indicato anche in presenza di tosse, bronchite, stress, tensione nervosa, cellulite, ritenzione idrica, sovrappeso, malattie croniche e debilitanti, astenia sessuale nonché per la protezione antitarme.
Come altri oli estratti da piante forti e longeve, il Cedro può aiutare a restituire vitalità ed energia durante malattie croniche che debilitano e mettono a dura prova le capacità di resistenza e il tono generale dell'organismo. Questo è possibile perché l'energia di un albero secolare, raccolta e concentrata nel suo olio essenziale, viene in qualche modo veicolata in queste gocce dorate e profumate e trasmessa all'organismo che ne ha bisogno. Poiché agisce come fortificante e tonico dell'energia in generale, può essere utilizzato per bagni aromatici e per massaggi tonificanti in tutti i casi di stanchezza cronica, sensazione di debolezza, debilitazione, nonché in presenza di dolori alla parte bassa della schiena.
Il Cedro ha anche un potere decongestionante, è inoltre leggermente diuretico, stimola il deflusso linfatico e promuove la mobilizzazione dei grassi accumulati nel tessuto adiposo. Proprio per queste sue proprietà, è adatto per la formulazione di oli ad azione drenante e anticellulite.
Poiché ha proprietà astringenti e antisettiche, è particolarmente indicato per problematiche relative all'apparato urinario e all'apparato respiratorio. In presenza di cistite recidivante, può essere utile l'applicazione a livello della parte bassa dell'addome di un po' di olio di mandorle a cui sono state aggiunte due/tre gocce di essenza di cedro , per cicli di due/tre settimane.
Analizziamo ora quali sono le proprietà sottili di quest'essenza profumata.
Il Cedro aiuta a radicarsi a terra e a superare gli atteggiamenti emotivi di paura e panico. Poiché agisce come calmante e rasserenante, è molto utile contro gli attacchi di panico. A livello energetico, conferisce dunque una grande forza radicante sul primo chakra (chakra radice).
Quest'essenza conferisce, però, anche una grande capacità di collegarsi con il proprio Spirito (settimo chakra o chakra corona). E' ottima, pertanto, per la meditazione e la preghiera: favorisce la concentrazione, dona saggezza, armonia interiore e pace profonda, nonché stimola la comunicazione profonda con la nostra Anima. Sul piano sottile, l'olio essenziale di legno di Cedro ha proprio la funzione di stimolare l'introspezione e aiutare a guardarsi dentro. Per l'azione che esercita sul chakra della corona, nell'Aromaterapia sottile quest'essenza viene utilizzata molto per la diffusione nell'ambiente.
In tutti i casi di disorientamento interiore, confusione, squilibrio e ansia, si consiglia di usare questa essenza per la ricerca interiore delle risposte, per tornare ad essere presenti a se stessi con armonia ed equilibrio.
Il Cedro promuove inoltre il coraggio e l'avanzare verso la propria missione.
Dal punto di vista psicologico, l'olio essenziale di Cedro conferisce equilibrio e stabilità nei momenti difficili e di crisi, quando ci si sente più vulnerabili nei confronti delle difficoltà esterne e si corre il rischio di destabilizzarsi. In tal caso, è molto utile, come modalità di utilizzo, la via olfattiva e quindi portare con se la boccettina da annusare, oppure versare qualche goccia di olio su un fazzoletto da tenere vicino o ancora versarne una goccia sui polsi e massaggiarli delicatamente l'uno contro l'altro, tenendoli all'altezza del viso e respirando profondamente. E' efficace anche praticare dei bagni aromatici con questa essenza.
L'essenza di Cedro è adatta anche nei momenti di cambiamento esterno, per esempio quando si devono affrontare situazioni nuove o particolari, trasferimenti, ambienti sconosciuti e differenti dai propri e si avverte una certa difficoltà ad inserirsi e ad integrarsi.
Quest'olio, dall'aroma così profondamente virile, protettivo, balsamico e legnoso, rafforza la personalità e aiuta a trasformare una situazione negativa o problematica in un'opportunità da cui si può trarre una maggiore forza e fiducia in se stessi.
Come per tutti gli oli essenziali, ci sono delle precauzioni d'uso che è fondamentale rispettare.
Per il suo alto contenuto in atlantone che, oltre certe dosi, è neurotossico, si sconsiglia l'uso per via orale. Inoltre è un olio che non va utilizzato in gravidanza, durante l'allattamento, nei soggetti epilettici e sui bambini al di sotto dei sei anni. Poiché è abortivo e neurotossico, non va utilizzato per lunghi periodi di tempo.
Ricordatevi che, come tutti gli oli essenziali, è infiammabile, quindi va tenuto fuori dalla portata dei bambini.
Va diluito in olio vettore, in quanto può causare irritazione cutanea. Non va utilizzato a diretto contatto con la pelle, con le mucose, su ferite e tagli.
Vediamo ora quali sono le modalità di utilizzo di quest'essenza.
Il legno di Cedro può essere utilizzato per diffusione ambientale. Lo si può utilizzare anche per fare massaggi sotto la pianta del piede e lungo le gambe. Si possono, inoltre, mettere due gocce di olio in un fazzoletto di cotone da tenere in tasca e portare con sé, oppure si può vaporizzare l'aura con un idrolato di lavanda a cui si saranno aggiunte alcune gocce di legno di Cedro.
C'è chi sostiene che il profumo magico dell'olio essenziale di Cedro sia in grado di attirare benessere, prosperità e lunga vita. Viene anche ritenuto capace di rinforzare la spiritualità.
L'olio essenziale di legno di Cedro favorisce il radicamento a terra, aiuta a riequilibrare il primo chakra, Muladhara, e ci permette di centrarci, donandoci energia, coraggio e favorendo l'autostima.
Quest'essenza contiene in sé tutta la forza, la maestosità e il vigore dell'albero, e dona alle persone che lo utilizzano le stesse qualità. Rende infatti stabili e determinate le persone volubili, immature e poco determinate.
La sua forza radicante aiuta a sentirsi protetti e accuditi dalla Madre Terra, sicuri nel proprio corpo e nel mondo. E' un olio che permette di ricevere da Madre Terra il sostegno e la consapevolezza della propria esistenza e del proprio diritto ad essere.
Proprio per le sue proprietà energetiche e radicanti, quest'essenza aiuta a scaricare a terra tutti gli accumuli energetici e le tensioni presenti nella persona, favorendo così un flusso libero e uniforme dell'energia.
L'olio essenziale di Legno di Cedro può essere molto utile in questo periodo di grandi cambiamenti. La forza radicante che ci trasmette ci aiuta infatti a rimanere ben saldi, a sentirci protetti, nonostante gli eventi a cui assistiamo, e ad affrontare con coraggio tutto ciò che la vita ci pone davanti.
Gli oli essenziali sono l'Anima delle piante, utilizzandoli la loro energia entra in connessione con la nostra, trasmettendoci le loro proprietà sottili. Non ci resta che lasciarci avvolgere dal loro meraviglioso profumo.
Commenti
Posta un commento